Usi alimentari in un contesto contadino tradizionale. L'alimentazione delle famiglie mezzadrili a Spello negli anni '50
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

10 a) pasti di carattere rituale-simbolico inseriti in contesti magici e/o sacrali; banchetti, primizie votive o altro genere di alimenti offerti in sacrificio, che rispecchiano un legame dell’uomo con la sfera religiosa e soprannaturale in genere; b) pasti che svolgono il ruolo di canale di comunicazione e che permettono scambi a livello sociale; di carattere extra-quotidiano, rappresentano un diversivo rispetto ai pasti giornalieri limitati all’ambito familiare; c) «pasti come forme di integrazione familiare: sono questi, tutto sommato, i pasti della “normalità quotidiana” in quasi tutte le società, poiché il contesto familiare è quasi ovunque il luogo del consumo (e della preparazione) del cibo. Essi segnano, anche, la “normale” rottura del tempo quotidiano di lavoro. Tali pasti costituiscono il momento elettivo di incontro quotidiano degli individui che compongono il nucleo familiare abitativo […]: come tali essi hanno un peso determinante nei processi intrafamiliari di integrazione affettiva, di comunicazione, e di formazione delle decisioni che investono l’intero nucleo, e costituiscono un luogo privilegiato di esplicazione e interiorizzazione dei ruoli connessi all’istituto familiare, i cui schemi si riflettono simbolicamente su ogni aspetto della forma organizzativa del pasto» (ibidem: 13). Questa tipologia di pasti si presenta in tal senso come momento fondamentale per stabilire un controllo primario sui vari membri, e agevola i processi di inculturazione, anche relativamente agli usi alimentari stessi. Questi pasti si contrappongono a quelli cerimoniali in occasione di ricorrenze quali festività religiose o del ciclo della vita degli individui (ibidem). In definitiva ogni società si crea un proprio costume alimentare, cioè un “assetto culturale-comportamentale concernente la preparazione e il consumo dei cibi”. In primo luogo nel momento preparatorio convergono una serie di conoscenze e procedure volte a selezionare, combinare e trasformare mediante cottura, essiccamento, salagione, manipolazioni, eccetera, i vari alimenti a disposizione. Si tratta di un vero e proprio repertorio alimentare di cibi e pietanze che inoltre hanno una serie di significati culturali, vengono investiti da simbologie, rappresentazioni, idee, opinioni, in base alle quali questi alimenti vengono scelti, scartati, organizzati in menù giornalieri. E’ da notare che l’interpretazione del costume alimentare come repertorio di cibi portatori di significati, rinvia al concetto di alimentazione come forma di codice. In secondo luogo il momento del consumo prevede elementi
Preview dalla tesi:
Usi alimentari in un contesto contadino tradizionale. L'alimentazione delle famiglie mezzadrili a Spello negli anni '50
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Serena Labonia |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Tullio Seppilli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 586 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Mangiare e bere nel Medioevo: valenza sociale, economica, culturale e religiosa del cibo anche attraverso i ricettari
- Il cibo: da "alimento" a "prodotto culturale"
- Le frontiere culturali del cibo
- Cibo, Turismo, Montagna. Il Ladakh e l'Occidente a confronto
- ''Triora e il Paese delle Streghe'' Vita e mutamenti di un borgo dell'estremo ponente ligure
- Amok: per un abbandono del concetto di culture-bound syndrome
- Concezioni della corporeità e del benessere psicofisico: esperienze di formazione di uno shiatsuka
- Essere-nel-Chiari. Corpi sofferenti, narrazioni e processi diagnostici.
- Antropologia Culturale: Etnografia di una palestra di pugilato
- Osservare chi guarda. Il medium televisivo negli studi di antropologia culturale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi