Utopia e antiutopia socialista (''My''di E.I. Zamjatin e ''Krasnaja zvezda''di A.A. Bogdanov)
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 Uezdnoe (Provincia) 4 . Scritto durante il secondo esilio, iniziato nel 1911, quando la sua presenza clandestina nella capitale fu scoperta, il racconto presentava un’immagine tutt’altro che idealizzata della provincia russa, in cui il protagonista, un uomo privo di qualità, raggiunge comunque un certo prestigio sociale perpetrando violenze, tradimenti e altre efferatezze. In quelle pagine si stavano già delineando alcuni dei tratti tipici dello stile di Zamjatin, riguardanti soprattutto la costruzione dei personaggi, basata su pochi elementi essenziali, e la tecnica narrativa, vicina a quella delle opere degli stessi Remizov e Privšin, i quali a loro volta tramandavano la tradizione di Gogol’ 5 e Lesk v 6 . Nel 1913, rientrato per la seconda volta a San Pietroburgo in seguito ad un’amnistia generale concessa in occasione dei 300 anni della famiglia Romanov, Zamjatin fu presto costretto ad allontanarsi nuovamente dalla capitale per motivi di salute. Durante il soggiorno a Nikolaev continuò comunque ad alternare l’attività di ingegnere a quella letteraria e, nel 1914, fu pubblicato il racconto Tri dnja (I tre giorni). Il titolo alludeva all’ammutinamento della corazzata Potëmkin, avvenuto nell’estate del 1905 e durato appunto tre giorni, di cui Zamjatin era stato testimone quando fece tappa a Odessa di ritorno da una delle sue trasferte, e del quale egli proponeva una cronaca soggettiva dallo stile frammentario. Sempre nel 1914 la rivista «Zavety» pubblicò una nuova opera di Zamjatin. Nel racconto Na kuličkach (A cas del diavolo) 7 , la cruda descrizione dell’abbruttimento, soprattutto morale, di una guarnigione dell’Estremo realista. Nelle sue opere cerca di creare uno stile arcaico, incentrato sulla lingua parlata dell’epoca antecedente il regno di Pietro I. 3 Michail Michajlovič PRIVŠIN (1873-1954). Profondo amante ed osservatore della natura, spesso definito scrittore "etnografo" e "naturalista", è autore di V kraju epugannych ptic (Nel paese degli uccelli non spaventati) e Za volšebnym kolobkom (Sul e tracce del "kolobok" fatato). 4 Zavety, 5, 1913. 5 Nikolaj Vasil’evič GOGOL’ (1809-1852). Scrittore. Appassionato di etnografia e folklore, è considerato l’iniziatore del realismo russo, tra il 1831 e il 1835 pubblica tre raccolte di racconti. Nel 1936 è costretto a lasciare la Russia a causa delle reazioni suscitate dalla sua commedia Revizor. Nel 1842 pubblica il racconto Šinel’ il roma zo Mertvye duši, visto come una denuncia dei mali del paese. Travolto da una crisi religiosa dopo un viaggio in Palestina (1848), dà alle fiamme la seconda parte del romanzo. 6 Nikolaj Semenovič LESKOV (1831-1895). Scrittore. Ideatore dello skaz, un tipo di prosa caratterizzata dall’abbondanza di elementi dialettali e colloquiali. 7 Zavety, 3, 1914.
Preview dalla tesi:
Utopia e antiutopia socialista (''My''di E.I. Zamjatin e ''Krasnaja zvezda''di A.A. Bogdanov)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nadia Ziliani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori |
Corso: | Traduzione e Interpretazione |
Relatore: | Maria Zalambani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 149 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Oceania e Stato Unico: due regimi totalitari a confronto
- Aleksej Nikolaevic Tolstoj e la fantascienza sovietica
- Figure femminili nella letteratura russa
- Le uova del serpente: cinema e antiutopia
- Uno sguardo alla poesia oscena russa del '700: il celebre sconosciuto Barkov
- Diritto e Letteratura
- La voce della differenza. Sociologia del flaneur tra filosofia e letteratura.
- L'idillio letterario russo: un'analisi sulla sua evoluzione storica e culturale tra XIX e XX secolo
- La concezione del bambino nell'opera ''Diario di uno scrittore'' di F.M. Dostoevskij
- Dalla Produzione di Massa alla Produzione Flessibile
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi