Verdi y España
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Trabajo Fin de Máster | Verdi y España 5 acentuar la palabra para que sea esdrújula (Álvaro), el libretista omite el acento de forma que el nombre pasa pronunciarse como palabra llana (Alvaro), tal y como dictan las normas de pronunciación del italiano. Resulta plausible considerar que Verdi y sus libretistas elaborasen sus textos directamente a partir de traducciones (Sánchez Sánchez, 2014). Los documentos examinados por Víctor Sánchez Sánchez (2014), referentes al fenómeno global del vínculo de Verdi con nuestro país, recogen testimonios de las escasas ocasiones en las cuales el artista interactuó con la sociedad autóctona. La información recabada en el libro Verdi y España (Sánchez Sánchez, 2014) revela que el músico italiano no tuvo interés en acercarse al ambiente cultural foráneo. Si bien es cierto que estuvo muy ocupado en el Teatro Real y en enmendar las erratas que aparecían en la partitura que le había enviado el editor Tito Ricordi, cabe resaltar que Verdi restringió a lo imprescindible su presencia en los homenajes y eventos que la sociedad madrileña organizó en su honor. El análisis de crónicas y críticas musicales de los periódicos de la época y de las cartas que el propio compositor enviaba a sus contactos en Italia muestran el favor del público del cual gozaba, a pesar de que la crítica musical local no siempre fuera benévola con sus creaciones (Sánchez Sánchez, 2014). No obstante, Verdi prefería mantenerse alejado de la España “verdadera” y seguir albergando, como comentado anteriormente, una visión romántica de esa tierra. Incluso en el viaje privado a Andalucía que emprendió tras el estreno madrileño en compañía de su esposa, Giuseppina Strepponi, y en las breves excursiones que realizó en Toledo y El Escorial, el Maestro demostró mayor voluntad por conocer monumentos y obras de arte que por descubrir la cultura y folclore local. Una carta que el compositor redactó para su amigo el Conde Opprandino Arrivabene a la vuelta de su travesía por España es testimonio de dicha actitud. No te he escrito de inmediato porque estaba tan agotado del viaje que tuve que acostarme para descansar y recuperarme además de una fuerte tos contraída durante mi viaje a Andalucía, viaje sumamente incómodo, largo y extenuante. La Alhambra, en primer lugar y antes que todo, las catedrales de Toledo, Cordoba, Sevilla merecen la notoriedad de la que gozan. El Escorial (perdonada sea mi blasfemia) no me gusta. Es un aglomerado de mármoles, tiene cosas muy valiosas en su interior, algunas preciosas, entre las cuales un fresco de Luca Giordano maravilloso, pero en el conjunto carece de buen gusto. Es severo, temible como el cruel soberano que lo construyó (Alberti Ed., 1931, p. 24, traducción propia). 1 1 “Non t’ho scritto subito perché ero cosí stanco dal viaggio che dovetti mettermi a letto per riposarmi e per curare anche una forte tosse buscatami nel mio viaggio in Andalusia, viaggio estremamente incomodo, lungo e faticoso. L’Alhambra, in primis et ante omnia, le cattedrali di
Preview dalla tesi:
Verdi y España
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tiziana Tagliani-Zanetti |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master in ricerca musicales |
Anno: | 2018 |
Docente/Relatore: | Anna Cazurra-Basté |
Istituito da: | Università Internazionale di Valencia (VIU) |
Lingua: | Spagnolo |
Num. pagine: | 94 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Spagna nell'opera di Giuseppe Verdi
- L'interpretazione del repertorio pianistico spagnolo tra danze e musiche popolari.
- La fortuna italiana di un trovatore. Sordello nei secoli XIV e XV
- Il sistema del “audiovisual” in Spagna
- Il mondo del libro in Spagna negli ultimi vent'anni: dati e riflessioni
- Le leggi sull'immigrazione e l'integrazione dei musulmani in spagna nella seconda metà del XX secolo
- Legislazione antiterrorismo e limitazione del diritto di libertà personale: i casi di Stati Uniti, Gran Bretagna e Spagna
- La Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni tra formazione universitaria e professione: un'analisi storico-comparativa tra Italia e Spagna
- Italia e Spagna. Le differenze nel ''fare sistema'' nel turismo: Rutas del Vino e Strade dei Vini e dei Sapori
- La libertà religiosa in Spagna
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi