Who am I if I am not a Footballer? 'Doing' Identity through the Sport Experience, an Anthropological Perspective
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 when I started my degree I did not want to stop, I was keen to carry on; in the end I had rediscovered 'the pleasure' for the game. I became a player for Goldsmith College 1st Team and found the rest of the team highly committed to the game. To play for Goldsmiths College became almost the equivalent of playing for a city-town like I did in my country: the results of each match became more and more 'socially' important, beside it was interesting to see how players would take the pre-match build-up and post match conversation so seriously. These would cover all sorts of things, from the importance of the match coming up, who deserved or not to play, a wide range of after-match commentary – from underscoring someone’s excellent performance, shape, strength, to hilarious comments on someones’ mediocre performance, mistakes, awkwardness - so-called 'taking the piss' ! However, what particularly struck me were the connection I would make between my previous semi-professional career and the amateur one I was engaging with: the passion, excitement, fascination for the game was exactly the same, good skills and physical strength would be highly regarded whenever one had the opportunity to do it. What did football mean to all of us? What was so unique about 'the practice' of football? How could a game create such an adrenalitic rush? 1 1.2 The Argument When I started reviewing the literature on football I noticed the recurring themes of hooliganism, crowed behaviour/psychology, community-fan culture, masculine identity, appearing to be the only 'issues' relating to this sport. Only recently has a new academic focus explored themes of nationalism, xenophobia, and racism stemming from the football scenario. By contrast very little seems to be examined in relation to the actual 'practice/doing' of this wide-spread sporting activity, its phenomenological status; in other words what is peculiar to this game that creates so many followers, and so much passion. Hence in this paper I intent to bring to light some 'hidden facts' that could enlarge our view of why football has become so popular throughout the world (beyond the fact that it is embedded in national and international socio-political, economic matters) coming to be defined as the ‘new’ opium of the masses. 1 One may argue that it is not only football that is so captivating and highly entertaining, therefore, in order to answer these questions the stance I take considers the ontological relevance of football, how football provides an ontological security for the practitioner, a ‘characteristic’ of any sport charged with highly emotional momentum. In other words I intend to explore the game of football as representative of sport and/or team-sport in general, therefore by referring to football it is not my aim to make unique claims for it. I am aware that the sorts of analogies and associations one can make by looking at any form of sport that involves two teams and a crowd are manifold and might say much the same thing.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Who am I if I am not a Footballer? 'Doing' Identity through the Sport Experience, an Anthropological Perspective
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Danilo Di Emidio |
Tipo: | Tesi estera |
Anno: | 2001 |
Docente/Relatore: | Danilo Di Emidio |
Conseguita presso: | Goldsmiths College |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 41 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Corpo e performatività agli inizi del XXI secolo: Francesca Grilli tra limite e resistenza
- Il concetto di habitus nell'opera di Pierre Bourdieu
- Art on the catwalk: la sfilata di moda tra performance artistica ed evento comunicativo
- La redditività dei fondi comuni di investimento: analisi della Performance e della Performance Attribution del fondo bilanciato Arca BB
- Azimut-Benetti: una Corporate Identity tra lusso e sostenibilità
- Language, Identity And Gender- Variations In Joseph Boyden’s Through Black Spruce.
- Indicatori di performance aziendali
- Analisi di performance attribution
- La misura della performance
- Leadership Etica e Performance Organizzative
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi