Wild Swans: storia, auto/biografia e identità femminile
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

termine ri/costruzione si riferisce all’operazione testuale che Jung Chang mette in atto con Wild Swans. Si tratta di un vero e proprio ‘mosaico’ di storie dove la prima è proprio LA STORIA della Cina, anch’essa inevitabilmente inclusa e coinvolta nel processo di ri/lettura. Non ho tralasciato l’importanza delle ‘fonti’ di tale ri/costruzione, in particolare il racconto materno dal quale scaturisce Wild Swans. Esso nasce da una matrice orale e viene poi trascritto e tradotto – in senso linguistico e culturale da Jung Chang e inserito nella narrazione attraverso un’innegabile presa di possesso nella quale la voce materna scompare, ammutolita dall’autorità della figlia-autobiografa. Nel terzo capitolo ritorno a discutere il problema dell’auto/biografia conservando però il concetto di distanza, che questa volta è vista come gap tra io narrante e io narrato, smascherando strategie finzionali che il presupposto di veridicità pretendeva di nascondere. Mostrerò come il racconto della vita di Jung Chang segua un preciso orientamento legato a presupposti ideologici di partenza che vogliono vedere la crescita del personaggio come cammino di consapevolezza verso la ‘verità’ rappresentata dall’idea di una Cina chiusa e dispotica e di un Occidente libero e democratico. Cercherò di mostrare come la sua meticolosa e matura analisi del passato non sia affiancata da un’ altrettanto profonda conoscenza/coscienza della ‘realtà’ presente. Nel quarto ed ultimo capitolo ho discusso la ri/lettura filtrata della storia attraverso le tre figure femminili – la nonna, la madre e la narratrice stessa – che rappresentano le vere protagoniste del testo. In questo ambito le problematiche di genere si intrecciano con quelle spaziali lungo il paradigma di chiusura-apertura che vede le tre figlie come stereotipi di una condizione storica che va dalla donna rinchiusa, alla donna androgina che entra nello spazio pubblico annullando la sua identità di genere a quella libera e produttrice di un discorso, nonché padrona della versione per eccellenza e dell’autorità testuale, ma che ormai vive in uno spazio ‘altro’, lontano culturalmente dalla dimensione matrilineare. Mostrerò come la matri- linearità sia anch’essa frutto di una operazione ideologica a posteriori e legata al filo rosso della libertà, tema portante di Wild Swans ed elemento che lega le ‘three daughters of China’.
Preview dalla tesi:
Wild Swans: storia, auto/biografia e identità femminile
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sonia Fiore |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Studi Comparatistici |
Relatore: | Annamaria Palermo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le autobiografie di Lillian Hellman
- La storia del giuggiolo di Ye Zhaoyan: un esempio di metanarrativa storiografica nella letteratura cinese d'avanguardia
- La letteratura cinese in Italia
- Figure femminili tra cinema e letteratura nella Repubblica di Weimar
- La Donna Volpe nella Letteratura Cinese - Alcuni estratti dalla raccolta Yuewei caotang biji
- Letteratura ai margini. Un sistema in squilibrio
- Paolo Volponi, la ''Letteratura Industriale'' e i ''diversi'' Volponiani
- La Letteratura nell'era dei media digitali: il caso di Niccolò Ammaniti
- Oltre il mito generazionale: una nuova letteratura tedesca degli anni Novanta?
- Relazioni fra Vietnam e Cina dal 1884 al 1954; dalla guerra franco-cinese alla Conferenza di Ginevra
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi