Women's Role in the Late-Victorian England: George Gissing's The Odd Women and the 19th century Debate on Marriage and Divorce
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1 INTRODUCTION Women have always been an interesting subject of study for the late Victorian author George Gissing (1857 – 1903). All his life he had studied women. In many of his novels there are female characters depicted in all human situations, with virtues and faults; their accurate description is due to the great influence that many women, in Gissing’s life, exerted upon him. The woman who influenced the author’s novels of the first period was Marianne Helen Harrison, ‘Nell’, a young prostitute who became his wife in 1879. At this stage of his life, Gissing believed that this "disease" was caused by poverty and the social indifference of stupid people who did not understand that these poor girls were just victims of circumstances and that they could be redeemed 1 . Nell met Gissing when she was seventeen; she lived in a brothel on Water Street. She was sexually abused by her stepfather and took refuge in drink and alcohol; the cause of her fall was probably this sexual drama. When Gissing met her, he wanted to save her life, to destroy her old identity and to turn her into a new woman, but all his efforts were useless, she demanded more and more money; the author even stole from his friends of Owens College, where he studied, in order to get the money to help Nell. Unfortunately, he was discovered and arrested. The sentence was one month hard labour. He was expelled from college and had to start a new life. In 1876, he left for 1 See James Haydock, Portraits in Charcoal - George Gissing’s Women, Bloomington, AuthorHouse, 2004, pp. 9-12.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Women's Role in the Late-Victorian England: George Gissing's The Odd Women and the 19th century Debate on Marriage and Divorce
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rossella Pratticò |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne: Letterature e Scienze della Traduzione |
Relatore: | Maria Serena Marchesi |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 164 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Self-Made Women - Catharine Maria Sedgwick and Fanny Fern, masters of women's independence
- The Women in Beowulf
- Women Kamikazes: A comparison between Chechnya and Palestine
- Labor force participation in Italy 1861-2010. A gender study.
- L'allargamento del suffragio in Gran Bretagna tra il XIX e il XX secolo
- Trafficking in human beings: a literature review
- Il silenzio ribelle - Shirin Neshat e la logica dei contrasti
- La persecuzione di genere nel contesto della Convenzione relativa allo status dei rifugiati
- Il ruolo della donna nella pubblicità
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi