Xf generazione extraflessibile. Analisi e progetti per giovani nomadi urbani
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

fondamenta su cui costruire qualcosa che non siano solo cattedrali costruite sulla sabbia del deserto”. 1.2 Velocità, flessibilità È dagli anni Ottanta che nell’orizzonte socioculturale permangono due fenomeni che caratterizzano l’intera vita dei soggetti: l’accelerazione e la variabilità (o transitorietà). È attorno a queste due logiche, a queste due concezioni dello spazio e del tempo, che sono andate organizzandosi le forme di vita più caratteristiche del decennio, e che le identità individuali sono andate costituendosi nel loro nucleo più profondo. Variabilità ed accelerazione hanno cioè rappresentato il terreno in cui si sono radicati i valori, i comportamenti, gli stili di vita più significativi del periodo. Il modello affermatosi appare quello di un’organizzazione disponibile, liberale, in cui ciascuno si sente stimolato all’iniziativa, al cambiamento, in un processo accelerato di innovazione obbligatoria. “I rapporti sociali sono stati favoriti da un modulo informale, affettivo, amicale, ma poco durevole e poco coinvolgente, fondato sullo scambio piuttosto che sulla reale cooperazione sociale”. La categoria che ha dominato appare essere la transitorietà (degli oggetti, dei luoghi, dei rapporti), che impone all’individuo di impegnarsi personalmente in un’attività concorrenziale di innovazione, senza fornire un quadro di referenza stabile in una struttura protettiva. Un vissuto di “entropia e instabilità”, orientata comunque verso il polo del cambiamento: assenza di un sistema permanente di valori, di ideologia, di filosofia, di religione, parziale assenza di modelli, di eroi, di figure di autorità, di miti e di totem. Il valore diviene lo stesso “cambiamento”, che non incarna più un principio di trasformazione tra una realtà e l’altra, ma rappresenta un valore in sé. “Sradicamento temporale e spaziale, per assenza apparente di storia, di passato e di tradizione, così come di divenire e di prospettiva, e per assenza di territorio, di patria e di comunità di appartenenza. Dimensione di instabilità, di cambiamento permanente, di metamorfosi aleatoria, di vissuto istantaneo e di “spontaneismo”, nello spazio e nel tempo”. Le due dimensioni del tempo e dello spazio propongono un’unica regola fondamentale: cambiare tanto, cambiare sempre e speso, cercando in questo modo di esprimere continuamente la propria personalità, non più basata sulla permanenza dei valori, ma sulla volubilità dei comportamenti, sui capricci del desiderio. Si vive cercando di comunicare immediatamente agli altri un’impressione di noi: non c’è progetto in questa attività ma una furberia immediata, uno scambio immediato giocato sull’apparenza. 1.3 Il mercato futuro Il soggetto più avanzato ormai non più essere incasellato in maniera precisa; gli strumenti di segmentazione del mercato fino ad oggi adottati non sono più sufficienti: i consumatori più avanzati dispongono infatti di strumenti culturali ed economici per poter “saltare” da una dimensione di consumo all’altra. Gli effetti di questa nuova “poligamia” nel consumo sono sotto gli occhi di tutti. Già oggi compaiono abitazioni plurali e camaleontiche, in cui si intrecciano diverse logiche abitative, caratterizzate da spazi polifunzionali, in cui lo standard ricercato non è spaziale o materiale, ma qualitativo e immateriale, traducendosi spesso in “servizio”. Si diffonde un abbigliamento sempre più eclettico e personalizzato, in cui si mescolano confort e narcisismo; in cui il casual si combina con il classico, lo stile sportivo con quello elegante. Si afferma un’alimentazione caratterizzata da esigenze diversificanti e tra loro combinabili: l’attenzione alla salute, il piacere orale. Il risparmio di tempo, le preoccupazioni dietetiche; il pranzo tradizionale accanto al surgelato dietetico e semipronto, lo snack accanto al pasto completo e gratificante.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Xf generazione extraflessibile. Analisi e progetti per giovani nomadi urbani
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Signori |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Politecnico di Milano |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Disegno Industriale |
Relatore: | Giovanni Cutolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il linguaggio della moda tra parole e immagini: EF (English for Fashion) tra linguaggio specialistico e ''giornalese'' della moda
- La moda nell'epoca della sua riproducibilità digitale: il fashion blog
- Digital Fashion: Un'analisi dei siti di moda come prodotti culturali
- The Global Fashion Entertainment. Moda, comunicazione e design nella brand experience. Il total living di Giorgio Armani.
- Da fashion retailers a imprese globali del sistema moda. Analisi di due casi significativi: Gap Inc. e Inditex
- Moda a Milano. Milano di Moda - Lo stretto legame tra la moda ed il territorio
- Cinema Fashion
- Nuove tecnologie nel fashion: il caso RFID
- La pubblicità modella: il caso delle fashion dolls ''Bratz''
- Dalla manifattura al terziario: Malìparmi, un'azienda veneta del Fashion.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi