Skip to content

L'oggetto del giudizio amministrativo ed il riparto di giurisdizione

Fin dalla nascita della giurisdizione amministrativa, con le leggi del 20 marzo 1865, n.2248, All.E e del 31 marzo 1889, n.5992, il processo amministrativo è stato caratterizzato da una certa qual difficoltà nel delineare con precisione quale fosse l'ambito di competenza da riconoscersi al giudice amministrativo e quale al giudice ordinario. La formulazione della legge, mai particolarmente chiara, ha comportato nel corso degli anni la nascita i diverse correnti di pensiero, tanto a livello dottrinale quanto a livello di giurisprudenza, in quest'ultimo caso creando più di una volta contrasti in seno allo stesso Consiglio di Stato, ora favorevole in alcune pronunce ad un tesi, ora promulgatore di teorie contrarie in altre sentenze. Ciò che da sempre ha costituito terreno di scontro è rappresentato dalla necessità di distinguere con una certa precisione quanto pertiene alla giustizia ordinaria e quanto a quella amministrativa. Concetti quali causa petendi e petitum, carenza e cattivo esercizio del potere si sono rincorsi lungo gli anni per cercare di consegnare alla storia una suddivisione il più possibile logica e stabile per quanto concerne il riparto di giurisdizione. Ciò non ostante, forse anche a causa di una legislazione mai particolarmente chiara, il processo amministrativo è quasi sempre stato considerato un processo in tono minore e questo ha comportato più e più volte oggettive difficoltà per il cittadino alla ricerca di tutela per il proprio diritto. Proprio il concetto di diritto è stato, e lo è tutt'ora, il fulcro del riparto di giurisdizione: da un lato i diritti veri e propri, con la loro tutelabilità di fronte al giudice ordinario, dall'altro i cosiddetti interessi legittimi, tutelabili di fronte al giudice amministrativo. Non che tale suddivisione si riveli risolutiva di tutte le problematiche: da un lato gli interessi legittimi portano con sé la questione della diversità (e della conseguente diversa tutelabilità) degli interessi pretensivi rispetto a quelli oppositivi ed inoltre il caso del silenzio della pubblica amministrazione (silenzio-rigetto piuttosto che silenzio-rifiuto) ha costituito un nodo essenziale nello sviluppo della tutela nei confronti della P.A. Per altro, nemmeno i diritti godono di un tutela così incondizionata in quanto, sebbene difensibili di fronte al giudice ordinario, troppo spesso hanno trovato sbarrata la strada verso la loro tutela dal cosiddetto Principio della separazione dei poteri. Il divieto di annullamento di atti amministrativi ha quindi impedito, in determinati casi, che la tutela del diritto si esplicasse in modo pieno così come, invece, sarebbe accaduto in caso di controversia insorta non tra P.A. e privati bensì solo tra privati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Cap.III.3 : “La questione della disapplicazione degli atti amministrativi non conformi alla legge, ex art.5 della legge sul contenzioso amministrativo” L’art.5 della legge sul contenzioso amministrativo (“In questo, come in ogni altro caso, le autorità giudiziarie applicheranno gli atti amministrativi ed i regolamenti generali e locali in quanto siano conformi alle leggi”) completa il quadro delle disposizioni che individuano i poteri cognitori e decisori del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione. Proprio in relazione ad essa, in dottrina si è avuto (e si ha tuttora) un lungo dibattito che ha portato alla configurazione di numerose tesi, assai diverse tra loro, e di prese di posizione, in merito al valore ed al significato da attribuire al dato testuale, assai divergenti. Anche la giurisprudenza non si è dimostrata affatto uniforme nella linea di condotta tenuta, tanto da addurre spesso, per le sue decisioni, motivazioni contrastanti o contraddittorie. Il motivo di una tale situazione è da rinvenire ancora una volta nella difficoltà di precisare un concetto, la disapplicazione, che non trova una chiara definizione normativa e che, situazione questa di rilievo ancor maggiore, ha assunto lungo il tempo una configurazione particolare (anch’essa diretta conseguenza di quella tradizione giuridica che ha configurato l’atto amministrativo come imperativo ed ha sancito l’equiparazione dell’atto invalido all’atto valido, per quanto concerne gli effetti), forse non pienamente riconducibile a quella che fu l’intenzione originaria del legislatore, nel momento in cui emanò la normativa. La questione del rapporto che intercorrerebbe tra gli artt.4 e 5 e quindi il ruolo da assegnare a tale ultimo articolo, costituiscono il nodo di un dibattito che attraversa ancora oggi la dottrina; come rileva il NIGRO 1 , di tale rapporto sarebbero possibili, in linea teorica, più interpretazioni, o quantomeno tre: I) i 1 NIGRO M., “La giustizia amministrativa”, 2 a ed., Bologna, 1976, 229ss.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maurizio Piacenza
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Claudio Dal Piaz
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 395

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

silenzio rifiuto
silenzio rigetto
pubblica amministrazione
interessi oppositivi
interessi pretensivi
interessi legittimi
processo amministrativo
riparto di giurisdizione
atti amministrativi
giudizio amministrativo
giurisdizione amministrativa
diritto processuale amministrativo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi