Skip to content

Perspective-taking e ingroup overexclusion effect: analisi di una possibile relazione

In un'epoca in cui vengono alimentati sentimenti di esclusione e divisione risulta attuale considerare come i meccanismi che sono al servizio della nostra percezione sociale, come la categorizzazione, possono condurci a giudizi imprecisi e a commettere errori circa l'interpretazione degli elementi sociali che guidano la nostra relazione con l'altro.
Leyens e Yzerbyt (1992), a questo proposito, hanno messo in luce un fenomeno che si manifesta in merito a decisioni di inclusione categoriale, denominato effetto di sovraesclusione dall'ingroup (o ingroup overexclusion effect). Questo particolare effetto si manifesta in caso di dubbio o difficoltà nel decidere dell'appartenenza di un individuo al proprio o ad un ulteriore gruppo.
Si è visto che le persone sembrano necessitare di un numero maggiore di informazioni per collocare una persona esterna, nonostante questa possa presentare degli attributi tipici dell'ingroup, rispetto a quanto richiesto per categorizzare l'outgroup.
La necessità di proteggere la positività del gruppo nel quale ci si identifica, e sul quale si fonda la propria identità sociale, comporta quindi una tendenza a sovraescludere quegli individui che sembrerebbero appartenere all'ingroup ma vengono percepiti come ambigui.
La proposta sperimentale avanzata in questo progetto di tesi riguarda la possibilità di bypassare questa tendenza utilizzando l'assunzione di prospettiva altrui quale processo basato sull'attivazione del concetto di sé e sulla sovrapposizione di quest'ultimo alle rappresentazioni del target.
Questa possibilità di uscire dalla propria posizione egocentrica al fine considerare l'altro si può esprimere infatti non solo in una attenzione rivolta ad esso ma in un vero e proprio processo di immedesimazione. La capacità di assumere la prospettiva di un'altra persona è un processo cognitivo dai risvolti altamente pratici e sociali. Diversi modelli informano che questo processo conducendo ad una fusione sé-altro e ad un trasferimento associativo di elementi auto-descrittivi permette di ridurre l'utilizzo di attribuzioni disposizionali, migliorare le valutazioni implicite ed esplicite ed aumentare gli atteggiamenti di approccio, non solo della persona della quale si assume la prospettiva, ma del gruppo di cui la persona fa parte.
Le ricerche svolte in contesti intergruppi informano della potenzialità di questa capacità quale mezzo per ridurre l'espressione di pregiudizi e stereotipi e d'altro canto potenziare le espressioni di empatia e motivazione altruistica.
Si è tentato dunque, per la prima volta, di relazionare questi due costrutti al fine di poter osservare la possibilità di sovvertire l'effetto di sovraesclusione attraverso il processo del perspective-taking, integrando le istruzioni utilizzate da Galinsky et al. (2000) al paradigma sperimentale impiegato dal gruppo di ricerca di Castano (2002).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Gordon Gallup (1970, 1982) suggerì che l'auto-riconoscimento è un'indicazione della consapevolezza di sé o della capacità di un organismo di riflettere sulla propria esistenza. Allo st ess o modo, K on ra d L ore n z ( 19 73 ) n ot ava c he “un a t app a dec i siv a dell’ evol uzione dell’ uomo sia ra p p re se n t at a dal g i orn o i n c ui u n e ss er e, c he st ava esp lora n do c on c uri osit à i l suo amb i e n t e, fer mò la p ropri a at t en z i o n e su sé st ess o. ” Q uest a c apac i t à di i n t rosp ez i o n e consente alle persone, ma anche agli scimpanzé, di ragionare sulle proprie esperienze interiori e di speculare sugli stati mentali nascosti degli altri (Gallup, 1982; Meltzoff, 1995; vedi Povinelli, 1993). Essere in grado di cogliere il vissuto, le motivazioni, i sentimenti delle altre persone rende gli individui responsabili rispetto alla scelta di utilizzare questa potenzialità. Considerato il contesto attuale risulta crescente la necessità di sviluppare la capacità di c on c epir e la c o mples sit à ( Mori n , 20 16 ) ed ess er e i n g r ado di c olloc ar si r i sp et t o all’alt ro, ritrovando il senso del legame di ogni cosa con ogni cosa. Nelle ultime decadi, la ricerca soc i ale ha ded i c at o un ’at t en z i o n e c re sc en t e alle modali t à di i n t er a z i o n e c he c on sen t ono di influenzare, in modo positivo e funzionale alla convivenza e alla condivisione, gli atteggiamenti e i comportamenti tra gruppi. Ne sono emerse importanti indicazioni circa le c apac i t à di p orsi dal p un t o di v i st a dell’ alt ro e di sv i lup p ar e p e r ess o empat i a ( v ed i Batson e Ahmad, 2009 e Galinsky et al., 2005). Questo elaborato di tesi, oltre a presentare un contributo sperimentale da approfondire, vuole offrire non solo una cornice di inquadramento circa i temi di interesse legati ai costrutti esaminati, ma la possibilità di riflettere sui processi psicologici che guidano e condizionano quotidianamente le interazioni tra le persone. Verrà esaminata una selezione di argomentazioni riguardante la cognizione sociale: i processi di categorizzazione, la genesi e i fattori di incremento del pregiudizio e dello st er eotip o. L ’ i n flue n z a d ei p roces si impliciti, il ruolo svolto da l’incertezza, l’autostima e l’an sia n ell’i n c re m en t ar e l’es p re ss i on e di q uest e eur i st i c he fuorvia n t i . S uc c ess i v ame n t e v er ra n n o t ra t t at i i p rocess i leg at i all’ap p ar t en en z a p er ar ri v ar e ad un o dei due ele men t i su cui questo la v oro s i è s v i l up p at o: l’ effet t o d i s ov ra esc lus i on e dall’ i n g rou p . Nella seconda parte, si esaminerà uno degli antidoti proposti per diluire o eliminare l’effet t o del p re g i udiz i o e deg li st er eotip i : i l p er sp ect i v e -taking. Saranno innanzitutto presentate due modalità di ridimensionamento delle categorie al fine di poter cogliere

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Eva Della Rocca
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Andrea Carnaghi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 48

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia sociale
empatia
pregiudizio
gruppi
bias
altruismo
ingroup
outgroup
perspective-taking
ingroup overexclusion effect

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi