Skip to content

L'esperienza di maternità. Inchiesta su gestanti e puerpere presso un ospedale lombardo

Il tema della maternità è di grande rilevanza per le valenze psicologiche e sociali che implica. Secondo i dati Istat del 1996, in Italia c’è un rapporto di 9,1 nati vivi su 1000 abitanti, il che pone il nostro paese al penultimo posto mondiale per tasso di natalità. Un altro elemento, che rende importante lo studio in questo ambito, è la recente trasformazione degli enti ospedalieri in “aziende”. I responsabili non solo devono gestire attentamente le risorse tecnico-finanziarie, ma anche confrontarsi con le esigenze e le richieste di un’utenza del tutto particolare.

Tema della prima parte di questa trattazione è la maternità in alcuni tra gli aspetti più generali. La nascita dei figli è da sempre un fenomeno sociale e culturale, e questo è vero anche oggi che viene diffusamente vissuta in ospedale. Tra i problemi della cosiddetta “medicalizzazione” del parto, uno dei più dibattuti è l’autonomia generativa, un campo elettivo di incontro tra cultura medica e psicologica. I vissuti emotivi di gestanti e puerpere, non riducibili alle sole dinamiche inconsce, risultano legati a quelle consce e cognitive per generare il temutissimo “dolore” del parto. Nella società attuale l’evento-parto è vissuto in modo meno istintivo e più consapevole che in passato, anche a causa del ruolo della donna, più complesso e responsabilizzato. Le aspettative però vanno vissute in modo realistico, per evitare il rischio di una possibile “colpevolizzazione”. L’ospedale deve ottemperare alle esigenze di sicurezza e umanizzazione: la prassi, il controllo di qualità e la comunicazione devono garantire all’esperienza di parto il minor traumatismo possibile; il rooming-in deve offrire la possibilità di instaurare fin da subito un corretto rapporto tra madre e figlio. Il questionario è lo strumento più usato per controllare la qualità del vissuto in ogni momento della gravidanza.

Nella seconda parte dell’elaborato viene presentata l’indagine che ho condotto presso la divisione ostetrico-ginecologica di un ospedale lombardo, avvalendomi di due questionari appositamente predisposti.
Il presupposto di questo lavoro è che non basta perseguire la “demedicalizzazione” del parto per restituire naturalità all’evento, specie quando ciò comporta una eccessiva responsabilizzazione della partoriente. E’ invece necessario agire affinché si recuperi la sicurezza soggettiva in una dimensione autonoma, ma tenendo in conto le certezze offerte dalla “cultura medicalizzata del parto”.
Lo scopo finale che ho inteso perseguire è il seguente:
• individuare le aree di intervento, per migliorare l’esperienza di maternità attraverso l’analisi del vissuto di chi tale esperienza la vive
Lo strumento d’inchiesta, utilizzato come metodo di feedback informazionale e destinato agli operatori sanitari, è il questionario autosomministrato, previsto in forma anonima e strutturata.
Con un primo questionario ho indagato l’esperienza di gestazione, evidenziando le caratteristiche socio-anagrafiche di coloro che partecipano al corso di preparazione al parto, organizzato presso la struttura ospedaliera in esame. Inoltre ho considerato due modelli di identità sociale delle gestanti, e due tipi di ansia preparto che le caratterizza.
Quindi, con un altro questionario, ho indagato modalità e vissuti dell’esperienza di parto e di puerperio, evidenziando alcuni elementi in grado di determinarne la qualità percepita: dal tipo di parto, all’aiuto ricevuto, ai fattori attribuzionali, al servizio di rooming-in.
La prova delle ipotesi è stata ottenuta sia attraverso l’analisi dei dati di ogni singolo questionario, sia mediante il confronto tra pre- e post-parto, relativo ad un sub-campione di soggetti, che li hanno compilati entrambi.
I risultati, complessivamente positivi, inducono a predisporre strategie di miglioramento del corso preparto e del servizio di rooming-in.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 3 Introduzione Il tema della maternità è di grande rilevanza per le valenze psicologiche e sociali che implica. Secondo i dati Istat del 1996, in Italia c’è un rapporto di 9,1 nati vivi su 1000 abitanti, il che pone il nostro paese al penultimo posto mondiale per tasso di natalità. Un altro elemento, che rende importante lo studio in questo ambito, è la recente trasformazione degli enti ospedalieri in “aziende”. I responsabili non solo devono gestire attentamente le risorse tecnico-finanziarie, ma anche confrontarsi con le esigenze e le richieste di un’utenza del tutto particolare. Tema della prima parte di questa trattazione è la maternità in alcuni tra gli aspetti più generali. La nascita dei figli è da sempre un fenomeno sociale e culturale, e questo è vero anche oggi che viene diffusamente vissuta in ospedale. Tra i problemi della cosiddetta “medicalizzazione” del parto, uno dei più dibattuti è l’autonomia generativa, un campo elettivo di incontro tra cultura medica e psicologica. I vissuti emotivi di gestanti e puerpere, non riducibili alle sole dinamiche inconsce, risultano legati a quelle consce e cognitive per generare il temutissimo “dolore” del parto. Nella società attuale l’evento-parto è vissuto in modo meno istintivo e più consapevole che in passato, anche a causa del ruolo della donna, più complesso e responsabilizzato. Le aspettative però vanno vissute in modo realistico, per evitare il rischio di una possibile “colpevolizzazione”. L’ospedale deve ottemperare alle esigenze di sicurezza e umanizzazione: la prassi, il controllo di qualità e la comunicazione devono garantire all’esperienza di parto il minor traumatismo possibile; il rooming-in deve offrire la possibilità di instaurare fin da subito un corretto rapporto tra madre e figlio. Il questionario è lo strumento più usato per controllare la qualità del vissuto in ogni momento della gravidanza. Nella seconda parte dell’elaborato viene presentata l’indagine che ho condotto presso la divisione ostetrico-ginecologica di un ospedale lombardo, avvalendomi di due questionari appositamente predisposti. Il presupposto di questo lavoro è che non basta perseguire la “demedicalizzazione” del parto per restituire naturalità all’evento, specie quando ciò comporta una eccessiva responsabilizzazione della partoriente. E’ invece necessario agire affinché si recuperi la sicurezza soggettiva in una dimensione autonoma, ma

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Cirincione
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
  Relatore: Vanda Lucia Zammuner
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

allattamento
birth
confinement
coping
cura
emotion
gestation
gestazione
gravidanza
hospital
maternità
maternity
nascita
nursing
organization
ospedale
parto
pregnancy
prophylaxis
psicoprofilassi
puerperio;
rooming in
stress
suckling

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi