Skip to content

L'evoluzione e i risultati del processo di consolidamento del sistema bancario italiano

Il presente elaborato prende in esame la tematica del processo di concentrazione del settore bancario, con un focus sul sistema creditizio italiano. In particolare, si è scelto come caso di studio l'analisi di una delle più grandi operazioni di fusione bancaria avvenuta sul suolo nazionale negli ultimi anni: il lungo processo di acquisizione che ha visto UBI banca integrarsi in Intesa Sanpaolo. La tematica è stata scelta per una curiosità personale relativa al perché, durante un contesto economico così difficile come quello della pandemia; si siano riaccese le trattative in tema di operazioni straordinarie nel settore finanziario. Sebbene il tema sia molto complesso e sia difficile cogliere tutti gli aspetti in poche pagine; si è cercato di procedere per step, introducendo all'inizio di ogni capitolo le ragioni storiche, al fine di comprendere meglio -grazie al passato- ciò che potrà avvenire nel prossimo futuro. La letteratura è molto vasta in materia e le opinioni sui risultati del processo di aggregazione degli istituti bancari sono contrastanti: se da un lato c'è chi supporta l'aumento dimensionale delle banche al fine di raggiungere maggiore solidità ed efficienza; dall'altro c'è chi si sofferma sugli scarsi risultati in termini economici, raggiunti in seguito alle fusioni e acquisizioni e alla riduzione del grado di concorrenza del settore. Cercando di dare un parere personale basato su dati e fonti autorevoli, si è deciso di articolare la trattazione in quattro capitoli.
Nel primo capitolo si è partiti dalle origini dei due sistemi economici che hanno contraddistinto la storia e l'evoluzione poi dei due differenti sistemi finanziari mondiali: il sistema banco-centrico con la Germania come stato fondatore e il sistema mercato-centrico di origine anglosassone. Si è partiti da lontano per capire in che modo i sistemi finanziari si siano così distinti e abbiano caratterizzato il percorso e la nascita delle prime banche moderne che avrebbero poi influenzato, di conseguenza, la nascita del nostro sistema bancario. In seguito, l'analisi si è concentrata sulla storia del sistema bancario italiano, dagli inizi degli anni 30' fino ai giorni nostri. Nel paragrafo successivo, si è giunti al tema vero e proprio della concentrazione bancaria in Europa, prendendo in considerazione gli istituti bancari presenti negli stati membri. Si è analizzato attraverso due indici di concentrazione l'evoluzione del contesto bancario a livello numerico e dimensionale. Si è proseguito con un rapido accenno alle operazioni di fusione e acquisizione tra gli istituti bancari nel vecchio continente, vedendo rapidamente le differenze con gli Stati Uniti d'America.
Infine, si è concluso il capitolo con una panoramica sulle caratteristiche del sistema creditizio nazionale e sono stati evidenziati i dati a livello strutturale, mostrando le principali tendenze che sottolineano la predisposizione alla concentrazione.
Nel secondo capitolo, invece, si è passati ad un'ottica più generale, introducendo le ragioni principali per le quali le imprese scelgono l'utilizzo di operazioni di finanza straordinaria. In particolare, dando continuità alla modalità con la quale è stato svolto l'intero elaborato, si è analizzata in primis l'evoluzione storica del settore M&A per poi concentrare il tema maggiormente sulle differenze principali nel contesto normativo italiano tra la fusione e l'acquisizione. All'interno di tale capitolo vengono comunque fatti spesso accenni al settore bancario, per sottolineare quali siano le peculiarità che spingono le banche a crescere per vie esterne. Negli ultimi due paragrafi, infine, si è voluto dare una prospettiva a livello contabile, in riferimento soprattutto alle differenze tra L'IFRS 3 e i principi contabili nazionali in tema di aggregazioni. Per ultimo, si è cercato di definire le differenze tra le fusioni e acquisizioni nazionali e quelle cross-border, spiegando i principali motivi per i quali le prime vengono tutt'oggi preferite alle seconde.
Nel terzo capitolo, si è entrati maggiormente nei dettagli del tema principale di tale elaborato, distinguendo secondo tre epoche diverse, l'evoluzione delle fusioni e acquisizioni bancarie in Italia e commentandone i risultati.
In tale capitolo, si è cercato di collegare i concetti espressi nel capitolo 1 e, attraverso l'utilizzo di dati ricavati principalmente dai report della società di consulenza KPMG, si è tentato di dare un giudizio sui risultati economici raggiunti attraverso il processo di consolidamento. Dopodiché, l'attenzione si è spostata sull'evoluzione dei possibili scenari futuri in termini di trattative bancarie più recenti, sottolineando come, dopo alcuni anni di immobilità dei deals, nel contesto pandemico sembra essersi riacceso il mercato M&A degli istituti di credito.
Nel quarto e ultimo capitolo si esporrà un caso studio emblema dell'argomento della tesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il presente elaborato prende in esame la tematica del processo di concentrazione del settore bancario, con un focus sul sistema creditizio italiano. In particolare, si è scelto come caso di studio l’analisi di una delle più grandi operazioni di fusione bancaria avvenuta sul suolo nazionale negli ultimi anni: il lungo processo di acquisizione che ha visto UBI banca integrarsi in Intesa Sanpaolo. La tematica è stata scelta per una curiosità personale relativa al perché, durante un contesto economico così difficile come quello della pandemia; si siano riaccese le trattative in tema di operazioni straordinarie nel settore finanziario. Sebbene il tema sia molto complesso e sia difficile cogliere tutti gli aspetti in poche pagine; si è cercato di procedere per step, introducendo all’inizio di ogni capitolo le ragioni storiche, al fine di comprendere meglio -grazie al passato- ciò che potrà avvenire nel prossimo futuro. La letteratura è molto vasta in materia e le opinioni sui risultati del processo di aggregazione degli istituti bancari sono contrastanti: se da un lato c’è chi supporta l’aumento dimensionale delle banche al fine di raggiungere maggiore solidità ed efficienza; dall’altro c’è chi si sofferma sugli scarsi risultati in termini economici, raggiunti in seguito alle fusioni e acquisizioni e alla riduzione del grado di concorrenza del settore. Cercando di dare un parere personale basato su dati e fonti autorevoli, si è deciso di articolare la trattazione in quattro capitoli. Nel primo capitolo si è partiti dalle origini dei due sistemi economici che hanno contraddistinto la storia e l’evoluzione poi dei due differenti sistemi finanziari mondiali: il sistema banco-centrico con la Germania come stato fondatore e il sistema mercato-centrico di origine anglosassone. Si è partiti da lontano per capire in che modo i sistemi finanziari si siano così distinti e abbiano caratterizzato il percorso e la nascita delle prime banche moderne che avrebbero poi influenzato, di conseguenza, la nascita del nostro sistema bancario. In seguito, l’analisi si è concentrata sulla storia del sistema bancario italiano, dagli inizi degli anni 30’ fino ai giorni nostri. Nel paragrafo successivo, si è giunti al tema vero e proprio della concentrazione bancaria in Europa, prendendo in considerazione gli istituti bancari presenti negli stati membri. Si è analizzato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Tiziano Di Biagio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
  Corso: Finanza
  Relatore: Marina Damilano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

banche
banche italiane
concentrazione
sistema bancario
consolidamento
fusioni e acquisizioni
m&a bancarie
intesa ubi banca
vantaggi e vantaggi delle fusioni e acquisizioni
processo di fusioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi