Skip to content

Teorie e pratiche dei serious game. Il caso del disturbo da deficit di Attenzione e iperattività

Il presente lavoro intende evidenziare le possibilità espressive ed educative del linguaggio videoludico con particolare riferimento ai serious game.
Questi giochi digitali finalizzati all’apprendimento e strutturati in base a tre dimensioni, simulativa, ludica e formativa, trovano applicazione in diversi contesti e costituiscono una proposta educativa basata sull’esperienza allo stesso tempo efficace, coinvolgente e piacevole.
Per le prerogative evidenziate, i serious game possono essere utilizzati con buoni risultati rispetto ai disturbi dell’apprendimento e in questa ricerca sono considerati in relazione al deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
Nel primo capitolo viene preso in considerazione il gioco sia come attività connaturata all'uomo che come efficace strumento di apprendimento.
E’ quello del gioco un ambito di indagine complesso, in continuo divenire che in questa trattazione viene posto in relazione agli apporti significativi di molti studiosi di domini disciplinari diversi e ai Games Studies e considerato come una manifestazione della mente simulativa.
Il secondo capitolo è una riflessione sulle potenzialità delle tecnologie informatiche in ambito educativo.
Si considerano tre aspetti: l’e-learning, i videogiochi e la gamification definibile come una prassi che consiste nell'applicare elementi tipici del gioco in contesti di non gioco, cui si devono progetti interessanti e innovativi.
L’e-learning è inteso anche come metodologia, strumento e ambiente di apprendimento in grado di rispondere alle esigenze e alle funzioni della formazione permanente.
Centrale nel capitolo è l'argomento videogiochi che si sono trasformati in un fenomeno culturale di massa grazie ad una delle loro caratteristiche peculiari: l'interattività. Attraverso essa i giocatori sono diventati “produttori attivi” in grado di modificare a piacere le esperienze di gioco, di creare liberamente mondi e identità virtuali, di usare approcci differenti per risolvere problemi ma anche di personalizzare le proprie esperienze di apprendimento.
I serious game, argomento del primo paragrafo del terzo capitolo, ripropongono situazioni reali chiedendo al soggetto di affrontare problemi concreti. Essi rappresentano una nuova frontiera per l'apprendimento poiché risultano essere più piacevoli e motivanti di altre strategie didattiche.
Il secondo paragrafo di questo capitolo cerca di esaminare le dinamiche delle comunità virtuali in cui i soggetti condividono aree di interesse e costituiscono gruppi di affinità legati da obiettivi comuni al di là delle appartenenze etiche, culturali e sociali. Si tratta di luoghi densi di relazioni da cui scaturisce un sapere condiviso.
Nel terzo paragrafo viene infine considerato il progetto JamToday che coinvolge molti giovani in ogni parte d'Europa in una significativa esperienza di creatività.
L'ultimo capitolo della tesi, infine, è riconducibile sia alla mia esperienza personale e familiare che al mio lavoro di educatore che nel corso del tempo mi ha portato a contatto con alcuni bambini e ragazzi con ADHD.
Vengono esaminati gli aspetti di questa sindrome che per molto tempo non è stata adeguatamente riconosciuta, e presi in considerazione serious game progettati e sviluppati per guidare i bambini a migliorare la capacità di gestione del tempo e di pianificazione rispetto a un compito ma anche il comportamento sociale che tanta importanza ha sul piano affettivo in un'età in cui l'accettazione nel gruppo dei pari è fondamentale per il benessere e l'autostima.
Nel corso di questo lavoro, essenziali come autori di riferimento sono stati: Anolli e Mantovani (Come funziona la nostra mente. Apprendimento, simulazione e Serious Games), Gee (Come un videogioco), Jenkins (Cultura convergente), Bertolo, Mariani (Game Design), Maestri, Polsinelli, Sassoon (Giochi da prendere sul serio,Viola, Cassone (L'arte del coinvolgimento), Barkley (ADHD: strumenti e strategie per la gestione in classe).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
18 1.2 I GAME STUDIES Considerati alcuni apporti significativi sul tema del gioco nel capitolo precedente, un breve cenno ai Game Studies, una disciplina che ha avuto un forte impulso negli ultimi vent'anni in concomitanza con la diffusione dei videogiochi. Nel marzo del 2001 all’ IT University di Copenaghen si tiene la conferenza C omput e r Game and Di gi t al St udi e s che costituisce il prologo alla creazione di un campo di ricerca tra i più trasversali. Soltanto quattro mesi dopo, nel luglio dello stesso anno, viene pubblicata per la prima volta la rivista no- profit “Game studies” in cui si sottolinea l'esigenza di dare vita a un ambito di indagine specifico relativo al computer game. Alla pubblicazione del primo numero della rivista si fa risalire l'esordio dei Game Studies stessi. A dare un'impronta diversa agli studi sul gioco, come sottolineano Maresa Bertolo e Ilaria Mariani nel libro Game De si gn, sono state le ricerche degli antropologi Johan Huizinga e Roger Caillos, di cui abbiamo già trattato che hanno esaminato il gioco in senso ampio. Le loro analisi, insieme alle numerose pubblicazioni dedicate allo studio del gioco degli anni Ottanta, fanno da apripista ai Game Studies, disciplina scientifica in continua evoluzione. Bartolo e Mariani mettono in evidenza una definizione dell'attività ludica di Bernard Suits che identificano come riferimento fondamentale per questi studi: “Giocare a un gioco è lo sforzo volontario di superare ostacoli non necessari”. Nell'ambito di questa disciplina, esistono due schieramenti in qualche modo contrapposti: i ludologi e i narratologi. Per i primi la narrazione distrugge l'interazione che rappresenta la caratteristica peculiare dei videogiochi, elemento fondamentale dell'esperienza ludica digitale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Bruzzone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Domenico Morreale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

e-learning
gioco
videogames
videogiochi
adhd
iperattività
serious game
deficit di attenzione
gamification
game therapy

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi