Skip to content

Quando l'informazione è a servizio del disabile. Il caso Abilhandicap

La questione della presenza dell'handicap in una società va guardata, innanzitutto, come un incontro fra differenze. Si può negare ogni importanza alla diversità sia banalizzandola, sia de-valorizzandola, oppure la diversità può essere studiata per comprenderla in quanto tale e quindi per migliorare ed aumentare le proprie conoscenze; o, infine, può essere studiata per comunicare.
Le società di cultura nord-occidentale, fin dal momento in cui definiscono se stesse come società composte da membri differenti, hanno letto la presenza del ”diverso” come una perturbazione nociva al buon funzionamento del proprio sistema ed hanno provato tentativi differenti per la soluzione al "problema": identificato di volta in volta l'accomodamento più adeguato per ottenere un equilibrio tra sistema e società, sono stati assunti conseguenti provvedimenti.
Si è passati così, nel tempo, dal suo rifiuto palese, col quale viene socialmente eliminato o ghettizzato, alla sua accettazione protettiva, costituendolo come oggetto passivo di cure ed assistenza specializzate, fino al riconoscimento della differenza, considerata per le proprie peculiarità e potenzialità; quindi alla ricerca di un'integrazione consapevole delle necessità speciali di ciascun individuo.
Anche la visibilità che i media italiani, soprattutto la televisione, offrono alla tematica della disabilità abbraccia questo iter comportamentale della società: il rapporto tra televisione e handicap prevede un riconoscimento di questo tema ancora in larga parte limitato da preclusioni e confini precisi.
Sul piano delle rappresentazioni televisive ciò si trasforma nella tendenza a relegare le differenze in ruoli e ambiti circoscritti: questo deriva, in parte, dal fatto che si scelgono delle pratiche narrative che spesso producono concezioni stereotipate della disabilità e, dall’altra, perché nell’incontro fra routine produttive e modelli culturali si consente l’accesso solo in alcune specifiche aree del palinsesto.
D’altra parte, però, a questo aspetto di esclusione corrisponde un nuovo slancio e una nuova linfa. Questa maggiore attenzione, sviluppata negli ultimi anni, rivela un parziale cambio di prospettiva nel modo di pensare l’handicap, e può divenire esso stesso leva del cambiamento. Una conseguenza di questo modo di pensare è il fiorire di attività ed iniziative avviatosi negli ultimi anni e culminato nel 2003, anno europeo del disabile, mirato a rilanciare la figura del soggetto disabile con handicap come una risorsa societaria.
Una speranza e un impegno da ottenere a livello europeo provengono dalla Dichiarazione Europea sui media e la disabilità, che fornisce gli orientamenti per un'ulteriore azione e riflessione sul miglioramento dell'immagine mediale dell’handicap, così come una maggiore partecipazione attiva di professionisti disabili in questo settore. Senza dubbio, un esempio prolifico e qualificante già proviene dagli altri paesi del Vecchio Continente dove i più importanti canali nazionali prevedono una programmazione sociale più ricca e sensibile alle esigenze della disabilità.
L’esempio offerto dalla rubrica regionale “Abilhandicap” potrebbe provocare un rinnovamento negli atteggiamenti comuni, derivante dallo scontro cognitivo ed emotivo con questi protagonisti: solo quando la consapevolezza del diritto all’uguaglianza della persona disabile sarà più diffusa e otterrà maggior credito, essa potrà prepotentemente assurgere a dignità di rappresentazione televisiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione I. Chi è il disabile A partire dagli studi di Ludwig Wittgenstein vengono posti in primo piano il valore e l'importanza dell'origine e della mutazione delle convenzioni linguistiche. La sua attenzione agli atti linguistici "in quanto produttivi di effetti strategicamente orientati od orientabili" 1 ha evocato una nuova posizione teorica per il destinatario e la realtà socioculturale, sui quali essi hanno la capacità di produrre "effetti di senso". Il mutamento del rapporto fra segni, sistemi di segni e soggetti è stato storicamente attribuito alla diffusione in Europa del pensiero di Charles S. Peirce: "L'accento non è più posto sui sistemi di segni come meccanismi che generano messaggi [...]. Al contrario, la ricerca semiotica si incentra sul lavoro compiuto attraverso di essi, lavoro che costituisce e/o trasforma i codici, i soggetti che quei codici usano (cioè che compiono il lavoro), e, per quanto lentamente, i sistemi stessi" 2 . È molto intenso, oggi, il dibattito intorno al linguaggio ed alla terminologia da adottare nell'accostarsi al tema 1 -2 Bonfantini (1984), “Semiotica ai media”, Adriatica, Bari, pagg.36, 42.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Di Marco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Fabio Tricoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 114

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi