Skip to content

L'influenza dei videogiochi sull'ansia e sull'aggressività degli adolescenti. Rassegna e studio sperimentale.

I videogiochi sono recentemente assurti ai clamori della cronaca: i ragazzi li considerano sempre più spesso uno dei loro passatempi preferiti, i genitori li guardano con sospetto, l’opinione pubblica si divide fra una distaccata ammirazione ed una feroce condanna; eppure pochi sino ad ora si sono realmente dedicati ad uno studio approfondito di questo fenomeno. La presente ricerca intende muovere i primi passi nella direzione di una comprensione di questa realtà e di offrire -attraverso una dissertazione teorica, una rassegna della bibliografia ed una ricerca sperimentale- alcune indicazione utili a rispondere al quesito che forse più di ogni altro ha animato l’opinione pubblica: i videogiochi possono indurre comportamenti aggressivi nei giovani?
Avvicinandosi ai videogiochi con sguardo critico, ci si rende conto che, pur condividendone in parte il nome, questi nuovi "giochi" possiedono ben poche delle caratteristiche dei loro predecessori, e si rivelano essere degli oggetti-composti, all’interno dei quali si nascondono e si mescolano tre diverse "anime". I videogiochi, così, sono al tempo stesso un nuovo tipo di mass-media, un grosso business ed un importante "tassello" dell’immaginario collettivo.
Per capire realmente quali siano i rischi connessi all’uso dei videogiochi, così come per valutarne le numerose potenzialità, essi vanno studiati in tutti i loro aspetti: da dove sono nati e con quali finalità, quali sono i meccanismi legati al loro mercato, quale il linguaggio che usano, quali le ragioni del piacere che suscitano nei giocatori.
L'ampia analisi consente di capire che, sebbene una certa dose di violenza sia stata da sempre connaturata al videogioco (soprattutto nella forma dello sparare ad oggetti mobili sullo schermo), le ultime tendenze denunciano svolte decisamente preoccupanti: la violenza rappresentata nei più recenti videogiochi è sempre meno inquadrabile in quella cornice di senso tipica di ogni intreccio fabulistico nel quale il male è al servizio del bene o della difesa di se stessi; essa è gratuita, ludica, è pura manifestazione di forza e di onnipotenza che non si ferma davanti al limite posto dall’altro, ma si impone in tutta la sua primordialità.
Non meno importanti dei contenuti sono le modalità tramite cui essi vengono espressi. Un’analisi critica degli espedienti narrativi che accompagnano la rappresentazione della violenza nei videogiochi, consente di scoprire il ruolo centrale svolto dall’uso dell’umorismo, del trasformismo, dell’azione, della tecnologia e della mascolinità; tutti questi elementi contribuiscono silenziosamente a veicolare al giovane giocatore immagini distorte del mondo e della vita.
L’analisi di questi temi, non esula dal riconoscere il favore di cui tali giochi godono presso il pubblico; il piacere da essi suscitato viene, al contrario, affrontato e discusso a più livelli di analisi, dai più consci fino a quelli relativi a dinamiche profonde, rilette alla luce delle teorie di George Klein e della sua descrizione relativa alle sei esperienze prototipiche di piacere. Ciò consente di avanzare letture interpretative che vedono nel videogioco una fonte di gratificazione del bisogno di potere e controllo sul reale; nel videogioco è possibile abbandonarsi all’illusione infantile di un controllo onnipotente sul mondo e a quella della negazione del bisogno dell’altro. Questo solipsismo psichico, forse ben più grave del temuto rischio di isolamento sociale cui il gioco potrebbe condurre, viene inquadrato nel più ampio contesto dei rischi connessi all’uso dei videogiochi: da quelli per la salute -in particolare le crisi epilettiche- a quello del gioco coatto e della dipendenza, agli effetti sul rendimento scolastico, fino alla psicopatologia vera e propria. Questi ed altri temi vengono analizzati nel terzo capitolo alla luce delle ricerche attualmente disponibili. L’ampia rassegna bibliografica non si ferma ai rischi, ma riporta e descrive anche i risvolti positivi dei videogiochi e le ampie possibilità di un loro impiego costruttivo, che va dall’applicazione in psicoterapia, alla socializzazione morale di ragazzi "a rischio", fino al loro impiego finalizzato allo sviluppo di competenze cognitive e percettive, in particolar modo di natura visuo-spaziale e/o coordinatoria.
Il cuore della ricerca resta però quello del rischio sopra menzionato, ovvero che l’uso di videogiochi violenti possa in qualche modo favorire l’insorgere nel giocatore di comportamenti o pensieri aggressivi. A questo proposito si pongono a confronto fra loro quattro gruppi di soggetti: un gruppo di controllo, uno sottoposto ad un videogioco non aggressivo, un altro ad un videogioco aggressivo ma non realistico, ed un ultimo ad un videogioco aggressivo e realistico. I risultati, se da un lato impongono cautela nella valutazione degli effetti dei videogiochi consentono di affermare, dall’altro, che la preoccupazione ad essi relativa è tutt’altro che infondata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE I videogiochi sono recentemente assurti ai clamori della cronaca: i ragazzi li considerano sempre più spesso uno dei loro passatempi preferiti, i genitori li guardano con sospetto, l’opinione pubblica si divide fra una distaccata ammirazione ed una feroce condanna; eppure pochi sino ad ora si sono realmente dedicati ad uno studio approfondito di questo fenomeno. L’impressione è quella di una realtà in continuo movimento, di una materia così cangiante e proteiforme da risultare “imprendibile”, una realtà che si presta più ad essere vissuta, amata o ripudiata, piuttosto che ad essere studiata. La presente ricerca intende muovere i primi passi nella direzione di una comprensione di questa realtà e di offrire -attraverso una dissertazione teorica, una rassegna della bibliografia ed una ricerca sperimentale- alcune indicazione utili a rispondere al quesito che forse più di ogni altro ha animato l’opinione pubblica: i videogiochi possono indurre comportamenti aggressivi nei giovani? Preliminarmente necessaria al tentativo di offrire una risposta a questo interrogativo è la conoscenza delle ricerche relative alle conseguenze di un’esposizione a stimolazioni di natura aggressiva e, naturalmente, la comprensione e l’analisi dell’oggetto di studio in questione. Avvicinandosi ai videogiochi con sguardo critico, ci si rende conto che, pur condividendone in parte il nome, questi nuovi “giochi” possiedono ben poche delle caratteristiche dei loro predecessori, e si rivelano essere degli oggetti-composti, all’interno dei quali si nascondono e si mescolano tre diverse “anime”. I videogiochi, così, sono al tempo stesso un nuovo tipo di mass-media, un grosso business ed un importante “tassello” dell’immaginario collettivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annalisa Vicari
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia
  Relatore: Assunto Quadrio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 235

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi