Skip to content

Studio dei satelliti di Saturno: Mimas

Saturno è un gigante gassoso dalle dimensioni di poco inferiori a quelle di Giove, con una densità media inferiore a quella dell’acqua. Intorno al pianeta centrale orbitano gli anelli e diversi satelliti: alcuni potrebbero essersi formati con il pianeta, altri sono probabilmente frammenti di corpi più grandi, forse distrutti da collisioni, altri ancora potrebbero essere “intrusi” provenienti da altre zone del Sistema Solare primordiale.
Sulla base delle recenti osservazioni della sonda Cassini, vengono illustrate le caratteristiche generali e le peculiarità topografiche e geologiche dei satelliti, dando particolare rilievo a Titano ed Encelado. L’osservazione e il confronto delle caratteristiche superficiali dei satelliti permette di ricostruire la loro storia evolutiva successiva alla formazione, caratterizzata da impatti che hanno formato numerosi crateri.
Lo studio del Sistema di Saturno ha un ruolo notevole ai fini della comprensione dei processi evolutivi nel Sistema Solare, o in quello di Giove.
E’ possibile distinguere una classe di satelliti ghiacciati regolari che formano un sistema in rotazione sincrona e diretta su orbite circolari equatoriali attorno al pianeta. Queste caratteristiche comuni di regolarità lasciano pensare che tali satelliti, fra cui Mimas, si siano formati all’interno del disco protoplanetario di Saturno. All’interno del disco sono presenti meccanismi di aggregazione che possono portare all’accumulo di oggetti di dimensioni sempre maggiori, in cui la polvere ha un ruolo dominante.
La bassa densità dei corpi del sistema di Saturno rispetto ai pianeti del Sistema Solare è dovuta ad un ambiente locale di formazione meno ricco di carbonio allo stato gassoso rispetto alla nebulosa protosolare, a meno che una significativa parte di questo sia incorporata nei satelliti sottoforma di idrocarburi ghiacciati a densità minore. Inoltre fra i pianeti del Sistema Solare vi è una tendenza al crescere della densità con il diminuire della distanza dal Sole; ciò è riscontrabile nel sistema di satelliti gioviano, ma non in quello di Saturno. Si pensa quindi che gli embrioni dei satelliti di Saturno si siano formati dalla collisione dei corpi accresciutisi nel disco protoplanetario; il processo di frazionamento sarebbe, infatti, in grado di spiegare le significative differenze nelle attuali proporzioni ghiaccio/roccia. I grandi impatti subiti in questa fase evolutiva devono aver riscaldato questi corpi, provocando la perdita dei volatili eventualmente presenti sulla superficie.
E’ questo il caso di Mimante, il satellite di dimensioni rilevanti più vicino a Saturno e il più piccolo tra i satelliti ghiacciati ad avere una forma approssimativamente sferica. Sulla superficie spicca il cratere Herschel con un diametro pari ad un terzo di quello del satellite stesso, raggiunge profondità di 10 km e la sua vetta centrale si innalza per 6 km sopra la base del cratere. L'impatto che ha formato questo cratere ha quasi disgregato Mimante; sul lato opposto del satellite sono visibili alcune fratture causate dalle onde d’urto dell'impatto che hanno attraversato l'interno del corpo. La craterizzazione della superficie non è uniforme: la maggior parte delle zone equatoriali e tropicali è costellata di crateri più grandi di 40 km di diametro, mentre nella regione polare meridionale generalmente mancano crateri più grandi di 20 km. Il gran numero di impatti subiti è alla base della composizione della sua superficie dominata dal ghiaccio d’acqua come quella degli altri satelliti regolari. E’ comunque ipotizzabile che sotto lo strato superficiale, dove il riscaldamento da impatti è minore, si siano conservate tracce di semplici composti organici che potrebbero affiorare da profonde fratture o dal letto di qualche cratere. Per verificare sperimentalmente l’attendibilità di quest’ipotesi abbiamo confrontato i dati raccolti dallo strumento VIMS (Visual and Infrared Mapping Spectrometer), dai quali è possibile valutare l’eventuale presenza di composti organici in alcune regioni della superficie, con l’immagine nel visibile del satellite, registrata quasi contemporaneamente all’acquisizione degli spettri di VIMS.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Saturno è un gigante gassoso dalle dimensioni di poco inferiori a quelle di Giove, con una densità media inferiore a quella dell’acqua. Intorno al pianeta centrale orbitano gli anelli e diversi satelliti: alcuni potrebbero essersi formati con il pianeta, altri sono probabilmente frammenti di corpi più grandi, forse distrutti da collisioni, altri ancora potrebbero essere “intrusi” provenienti da altre zone del Sistema Solare primordiale. Sulla base delle recenti osservazioni della sonda Cassini, vengono illustrate le caratteristiche generali e le peculiarità topografiche e geologiche dei satelliti, dando particolare rilievo a Titano ed Encelado. L’osservazione e il confronto delle caratteristiche superficiali dei satelliti permette di ricostruire la loro storia evolutiva successiva alla formazione, caratterizzata da impatti che hanno formato numerosi crateri. Lo studio del Sistema di Saturno ha un ruolo notevole ai fini della comprensione dei processi evolutivi nel Sistema Solare, o in quello di Giove. E’ possibile distinguere una classe di satelliti ghiacciati regolari che formano un sistema in rotazione sincrona e diretta su orbite circolari equatoriali attorno al pianeta. Queste caratteristiche comuni di regolarità lasciano pensare che tali satelliti, fra cui Mimas, si siano formati all’interno del disco protoplanetario di Saturno. All’interno del disco sono presenti meccanismi di aggregazione che possono portare all’accumulo di oggetti di dimensioni sempre maggiori, in cui la polvere ha un ruolo dominante. La bassa densità dei corpi del sistema di Saturno rispetto ai pianeti del Sistema Solare è dovuta ad un ambiente locale di formazione meno ricco di carbonio allo stato gassoso rispetto alla nebulosa protosolare, a meno che una significativa parte di questo sia incorporata nei satelliti sottoforma di idrocarburi ghiacciati a densità minore. Inoltre fra i pianeti del Sistema Solare vi è una tendenza al crescere della densità con il diminuire della distanza dal Sole; ciò è riscontrabile nel sistema di satelliti gioviano, ma non in quello di Saturno. Si pensa quindi che gli embrioni dei satelliti di Saturno si siano formati dalla collisione dei corpi accresciutisi nel disco protoplanetario; il processo di frazionamento sarebbe, infatti, in grado di spiegare le significative differenze nelle attuali proporzioni ghiaccio/roccia. I grandi impatti subiti in questa fase evolutiva devono aver riscaldato questi corpi, provocando la perdita dei volatili eventualmente presenti sulla superficie. E’ questo il caso di Mimante, il satellite di dimensioni rilevanti più vicino a Saturno e il più piccolo tra i satelliti ghiacciati ad avere una forma approssimativamente sferica. Sulla superficie spicca il cratere Herschel con un diametro pari ad un terzo di quello del satellite stesso, raggiunge profondità di 10 km e la sua vetta centrale si innalza per 6 km sopra la base del cratere. L'impatto che ha formato questo cratere ha quasi disgregato Mimante; sul lato opposto del satellite sono visibili alcune fratture causate dalle onde d’urto dell'impatto che hanno attraversato l'interno del corpo. La craterizzazione della superficie non è uniforme: la maggior parte delle zone equatoriali e tropicali è costellata di crateri più grandi di 40 km di diametro, mentre nella regione polare meridionale generalmente mancano crateri più grandi di 20 km. Il gran numero di impatti subiti è alla base della composizione della sua superficie dominata dal ghiaccio d’acqua come quella degli altri satelliti regolari. E’ comunque ipotizzabile che sotto lo strato superficiale, dove il riscaldamento da impatti è minore, si siano conservate tracce di semplici composti organici che potrebbero affiorare da profonde fratture o dal letto di qualche cratere. Per verificare sperimentalmente l’attendibilità di quest’ipotesi abbiamo confrontato i dati raccolti dallo strumento VIMS (Visual and Infrared Mapping Spectrometer), dai quali è possibile valutare l’eventuale presenza di composti organici in alcune regioni della superficie, con l’immagine nel visibile del satellite, registrata quasi contemporaneamente all’acquisizione degli spettri di VIMS. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimiliano Vallone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Fisica e astrofisica
  Relatore: Angioletta Coradini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cassini
mimas
pianeta
pianeti
planetologia
satellite
saturno
spettroscopia
vims

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi