Skip to content

Studio del possibile ruolo svolto dal microRNA-140 umano nello sviluppo delle palatoschisi

Le strutture craniofacciali dei vertebrati sono caratterizzate da complesse interazioni tra diversi tipi di cellule precursori che, durante lo sviluppo embrionale, migrano secondo precise modalità, regolate nel tempo e nello spazio. Il maggiore contributo è fornito dalle cellule della cresta neurale embrionale che migrano verso l’estremità cefalica dove danno origine alle strutture nasali, della mascella, della mandibola e del palato. La formazione delle strutture craniofacciali è un processo nel quale intervengono ed interagiscono sia fattori ambientali che genetici.
É recentemente emerso il coinvolgimento dei miRNA, piccoli RNA non codificanti di circa 22 nucleotidi che si legano al 3’ UTR di mRNA bersaglio, in numerosi processi di sviluppo. É stata inoltre riscontrata l’espressione di specifici microRNA nelle cellule precursori di alcune strutture craniofacciali. In particolare, è stato dimostrato, in un modello animale, il coinvolgimento di un miRNA (miR-140) nello sviluppo di alcune strutture craniofacciali mediante la fine regolazione dell’espressione del gene Pdgfra. Alterazioni di questo legame, causate da variazioni dell’espressione del miRNA o del target, sarebbero alla base del fenotipo di labiopalatoschisi osservato nel modello di D. rerio.
In una prima fase del nostro progetto è stato realizzato un approccio integrato, utilizzando dati disponibili in letteratura ed analisi di tipo bioinformatico, che ha consentito di ipotizzare un coinvolgimento del miR-140 nella regolazione di Pdgfra nello sviluppo dei processi labiopalatini nell’uomo. É stata reclutata una casistica di 88 pazienti affetti da palatoschisi ed una casistica costituita da 130 individui di controllo. É stato amplificato il frammento contenente la sequenza codificante il miR-140 e analizzato mediante sequenziamento diretto e restrizione enzimatica al fine di identificare eventuali variazioni di sequenza. I risultati hanno mostrato la presenza di un polimorfismo, annotato nella banca dati dbSNP ma per il quale non erano disponibili informazioni di frequenza nella popolazione, che è risultato polimorfico in entrambe le casistiche. Il sito polimorfico è localizzato alcune basi a valle di un punto di giunzione cruciale per la corretta biogenesi del miRNA, pertanto la presenza di varianti di sequenza potrebbe avere un ruolo funzionale, ad esempio, alterando la struttura secondaria e, di conseguenza, la stabilità o il legame al macchinario di biogenesi. Sono stati realizzati successivamente dei saggi di luciferasi che hanno consentito di validare sperimentalmente il legame del miR-140 con due ipotetici target predetti mediante approcci in silico. Entrambi i target sono coinvolti in meccanismi correlati a processi morfogenetici, anche di strutture craniofacciali.
La presenza di varianti di sequenza nelle sequenze codificanti miRNA e l’identificazione di target può far luce sui meccanismi fisiologici che caratterizzano alcuni processi di sviluppo ma può concorrere anche a chiarire il coinvolgimento di questa classe di piccoli RNA in patologie multifattoriali, ad esempio nei meccanismi patogenetici che sottostanno allo sviluppo delle labiopalatoschisi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 RIASSUNTO Le strutture craniofacciali dei vertebrati sono caratterizzate da complesse interazioni tra diversi tipi di cellule precursori che, durante lo sviluppo embrionale, migrano secondo precise modalità, regolate nel tempo e nello spazio. Il maggiore contributo è fornito dalle cellule della cresta neurale embrionale che migrano verso l’estremità cefalica dove danno origine alle strutture nasali, della mascella, della mandibola e del palato. La formazione delle strutture craniofacciali è un processo nel quale intervengono ed interagiscono sia fattori ambientali che genetici. É recentemente emerso il coinvolgimento dei miRNA, piccoli RNA non codificanti di circa 22 nucleotidi che si legano al 3’ UTR di mRNA bersaglio, in numerosi processi di sviluppo. É stata inoltre riscontrata l’espressione di specifici microRNA nelle cellule precursori di alcune strutture craniofacciali. In particolare, è stato dimostrato, in un modello animale, il coinvolgimento di un miRNA (miR-140) nello sviluppo di alcune strutture craniofacciali mediante la fine regolazione dell’espressione del gene Pdgfra. Alterazioni di questo legame, causate da variazioni dell’espressione del miRNA o del target, sarebbero alla base del fenotipo di labiopalatoschisi osservato nel modello di D. rerio. In una prima fase del nostro progetto è stato realizzato un approccio integrato, utilizzando dati disponibili in letteratura ed analisi di tipo bioinformatico, che ha consentito di ipotizzare un coinvolgimento del miR-140 nella regolazione di Pdgfra nello sviluppo dei processi labiopalatini nell’uomo. É stata reclutata una casistica di 88 pazienti affetti da palatoschisi ed una casistica costituita da 130 individui di controllo. É stato amplificato il frammento contenente la sequenza codificante il miR-140 e analizzato mediante sequenziamento diretto e restrizione enzimatica al fine di identificare eventuali variazioni di sequenza. I risultati hanno mostrato la presenza di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Asta
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Genetica e Biologia Molecolare
  Relatore: Rosa Maria  Corbo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 136

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acido folico
creste neurali
labioschisi
malformazioni craniofacciali
mir-140
mirtron
palatoschisi
patologia multifattoriale
pdgfra
pitx2
processi labiopalatini
spina bifida
struttura secondaria rna
studio genetico caso-controllo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi