Studio geologico-ambientale del settore della provincia di Torino compreso tra il Fiume Dora Riparia e i torrenti Ceronda e Casternone
Informazioni tesi
Autore: | Devis Ferrarato |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze e Tecnologie geologiche |
Relatore: | Luciano Masciocco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 241 |
Il seguente lavoro ha preso in esame le caratteristiche geologico-ambientali del settore di pianura Torinese posto tra l’Anfiteatro Morenico di Rivoli-Avigliana e l’area metropolitana e compreso tra il Fiume Dora Riparia a sud e i torrenti Ceronda e Casternone a nord. In particolare ci si è concentrati sullo stato ambientale delle risorse idriche dell’area. Il lavoro di ricerca ha previsto una fase preliminare di raccolta dei dati disponibili, seguita da campagne di rilievo piezometrico e di campionamento delle acque superficiali e sotterranee. Sono state realizzate otto sezioni litostratigrafiche, elaborate le analisi idrochimiche delle acque campionate e realizzate cartografie relative alla piezometria della falda idrica superficiale nonchè alla base e allo spessore dell’acquifero superficiale. Dalle ricostruzioni effettuate, emerge una configurazione del sottosuolo caratterizzata dalla presenza di un acquifero superficiale non confinato con spessori variabili tra 8 e 65 metri sovrapposto ad un acquifero multifalda posto a profondità variabili tra 18 e 78 metri e con spessori anche superiori a 150 m.
A scala regionale le acque sotterranee fluiscono da ovest verso est, ma, localmente, le linee di flusso della falda possono seguire percorsi più complessi. Il chimismo delle acque è condizionato dalla litologia dei bacini di ricarica: in parte dalle rocce del Complesso Ultrabasico di Lanzo e in parte dai litotipi affioranti in Valle di Susa. Dal punto di vista qualitativo le acque sotterranee mostrano la presenza di un certo impatto antropico, ciò nonostante le concentrazioni dei principali parametri chimico fisici rientrano entro i limiti indicati nella normativa vigente per le acque destinate al consumo umano.
Informazioni tesi
Autore: | Devis Ferrarato |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze e Tecnologie geologiche |
Relatore: | Luciano Masciocco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 241 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Modellizzazione numerica del sistema acquifero della pianura compresa tra il Fiume Ombrone e Talamone
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Modellizzazione numerica del sistema acquifero della pianura compresa tra il Fiume Ombrone e Talamone
- L'acquifero confinato in ghiaie della pianura costiera di Pisa: aggiornamento dei dati idrogeologico-geochimici e considerazioni sul fenomeno dell'intrusione marina
- Modellizzazione Numerica dell'Intrusione Salina nell'Acquifero Costiero del Fiume Cecina
- Studio del campo di moto delle falde idriche della pianura lombarda occidentale
- Studio idrogeologico del settore meridionale di Pianura Pavese compreso tra i fiumi Ticino e Lambro con l'applicazione dei modelli numerici ModAEM e MODFLOW
- Gli approvvigionamenti idrici nell’area settentrionale dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Torinese. Studio d’insieme ed analisi delle soluzioni
- Idrogeologia del basso bacino del Fiume Aniene e della Riserva Naturale Valle dell'Aniene - Area Umida della Cervelletta
- Ipotesi di riordino dell'uso irriguo della falda carsica in agro di Valenzano in provincia di Bari
- Aggiornamento dello stato di inquinamento da composti azotati nelle acque superficiali e sotterranee della Piana del Fucino
- Bilancio idrologico del bacino delle acque albule di Tivoli
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi