Skip to content

Studio preliminare sulla presenza dell' aquila reale (Aquila chrysäetos) nel Parco Regionale dei Cento Laghi (PR)

Lo scopo del presente studio, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Parco dei Cento Laghi, è stato quello di verificare la presenza dell’Aquila reale ( Aquila chrysäetos ) e di fornire informazioni riguardanti lo status della popolazione nell’area del Parco stesso.
METODI
L’area di studio comprendeva il Parco Regionale dei Cento Laghi che si estende ad est della Provincia di Parma lungo il crinale dell’Appennino tosco – emiliano, e alcune zone limitrofe a nord, per un’estensione totale di circa 250 km². La ricerca è stata suddivisa in due fasi: analisi bibliografica e cartografica e ricerca su campo. La ricerca bibliografica ha permesso di raccogliere tutte le informazioni sulle metodologie di ricerca e le informazioni storiche della presenza dell’Aquila reale nell’area di studio; l’analisi cartografica è stata necessaria per indirizzare la ricerca diretta sul campo di punti di vantaggio e dei potenziali siti di nidificazione. Sono stati individuati 10 punti di vantaggio che venivano monitorati in modo standardizzato dall’alba al tramonto almeno una volta al mese. I dati venivano raccolti mediante schede su cui si riportava giorno, durata dell’osservazione, dati ambientali (temperatura dell’aria, copertura del cielo), dati temporali e comportamentali degli avvistamenti effettuati. Per ogni avvistamento veniva riportato in cartografia a scala 1:25.000 il percorso e il comportamento dell’individuo/i osservato.
La ricerca sul campo è stata integrata da due censimenti da punti di vantaggio simultanei in tutto l’areale a cui hanno partecipato un totale di circa 70 volontari con buon grado di abilità nel riconoscimento dell’avifauna. I dati raccolti sono stati trasferiti su fogli elettronici (Excel 98/XP) e sono stati analizzati dividendoli in tre gruppi: mesi, punti osservazione e fasce orarie. Per ogni gruppo di dati si è calcolato numero, medie e frequenze delle osservazioni, degli avvistamenti e degli individui. In seguito i dati sono stati uniti per fornire un quadro complessivo sulla presenza della specie nel territorio. I dati cartografici (percorsi e comportamenti) sono stati elaborati mediante il programma GIS (Geographic Information System) ArcView 3.2/8.1 per Window. Sono stati presi in considerazione inoltre alcuni parametri morfologici e comportamentali degli individui osservati categorizzati secondo lo schema di base dell'etogramma della specie (Watson, 1997).
RISULTATI
Durante il periodo intercorso tra gennaio 2000 e settembre 2001 sono state compiute 104 giornate su campo per un totale di 549 ore di osservazione. L’analisi dei dati raccolti, ha permesso di stabilire che all'interno del Parco dei Cento Laghi è presente una sola coppia di AQUILE in tutto il perimetro. Quest’area sembra corrispondere ad un vero e proprio territorio: infatti, nell’aprile del 2001 è stato individuato il nido e si è potuto seguire l’involo del giovane dell’anno e i vari display territoriali nell’area limitrofa al nido.
Inoltre sono state individuate aree di caccia che vengono utilizzate da altri individui che giungono da zone limitrofe al parco.
DISCUSSIONE
In conclusione, la presente ricerca ha evidenziato che il Parco dei Cento Laghi sembra avere caratteristiche ambientali idonee per l'Aquila reale; la presenza di bosco ceduo, praterie d’alta quota, vaccinieti e coltivi abbandonati offre un habitat diversificato non solo da un punto di vista vegetazionale, ma, anche faunistico permettendo la presenza di specie che rientrano nella dieta del rapace.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 1 - 1. INTRODUZIONE GENERALE L’Aquila reale è una delle specie più rappresentative degli ambienti montani italiani ma è tuttora una specie poco conosciuta. Seppure numerosi siano gli studi riguardanti questo rapace effettuati soprattutto sulle Alpi, dove la sub-popolazione si presenta in buone condizioni e con un elevato numero di coppie, scarsi e frammentari sono gli studi riguardanti l’Appennino. Studi dettagliati sono, però, indispensabili per adottare le necessarie politiche di gestione e conservazione per una specie che, di fatto, molto importante in un ecosistema come quello montano. L’Aquila reale, infatti, accanto ad altre specie come il lupo, la lince e l’orso, rappresenta una delle maggiori attrattive turistiche per un area protetta in quanto da sempre simbolo di fierezza, libertà e indipendenza nell’immaginario collettivo. Da un punto di vista scientifico, invece, essendo un superpredatore al vertice della catena alimentare, l’aquila risulta un ottimo indicatore di buona qualità del territorio. La consapevolezza dell’importanza di tale specie negli ultimi anni è cresciuta notevolmente, infatti, se fino ad alcuni decenni fa l’Aquila reale era considerata “nociva” perfino dal T.U. sulla Caccia del 1939 è relativamente da poco tempo, con l’approvazione della L.N. sulla Caccia dal 1977, che gode del divieto di caccia. Negli ultimi anni poi tale protezione è stata ulteriormente rafforzata con la legge n°157 del 11 febbraio 1992 “Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio” che accorda a tutti i rapaci lo status di specie particolarmente protette, con conseguente inasprimento delle sanzioni in caso di abbattimento, detenzione o cattura, e con strumenti legislativi comunitari come la Direttiva Habitat e la Direttiva Uccelli che individuano l’Aquila reale come “specie per cui necessitano misure speciali di conservazione…”. Proprio nell’ottica di conoscenza, conservazione e gestione delle risorse naturali ha preso corpo ed interesse questo studio dell’Aquila reale nel Parco dei Cento Laghi, teso ad fornire una prima valutazione sulla popolazione di aquile presenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristian Cavozzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Naturali
  Relatore: Gilberto Gandolfi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aquila
aquila chrysaetos
aquila reale
aquile
aquile reali
home range
mobbing
nesting range
nesting site
nidificazione
parco regionale cento laghi
pullus

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi