Skip to content

Apprendimento organizzativo e gestione delle risorse umane nell'economia del simbolico. Uno studio di caso di un'impresa del loisir della Riviera Romagnola.

Partendo dall’analisi delle trasformazioni economiche e sociali, dovute al passaggio dal sistema produttivo fordista al sistema produttivo post-fordista e dell’ingresso della dimensione immateriale nei processi produttivi, si è arrivati alla nascita dell’economia del simbolico, un’economia dove l’unica risorsa strategica in grado di far sopravvivere imprese ed organizzazioni nella complessità, nella competizione e nell’instabilità dei mercati globali è la conoscenza. Oggi sempre di più, le imprese devono fare propri, per avere successo, i concetti di flessibilità e innovazione e affinché ciò avvenga è divenuta fondamentale la capacità di apprendere. Si è scelto quindi di studiare il fenomeno dell’apprendimento organizzativo e della gestione delle risorse umane in un particolare tipo di azienda: il parco di divertimenti. I parchi tematici e di divertimento ricoprono oggi un ruolo fondamentale all’interno del settore produttivo del loisir, e sono le imprese che più di tutte, per la particolarità del prodotto che offrono, il divertimento, devono adeguarsi alle logiche post-fordiste.
L’oggetto da noi scelto per la ricerca è il parco acquatico di Riccione Aquafan. La metodologia seguita è stata quella dell’analisi di caso, proprio per sottolineare la particolarità dell’oggetto studiato. Per la prima parte, puramente teorica, è stato usato materiale bibliografico e consultazione di siti Internet dedicati al mondo dei parchi. Nella seconda parte invece, dopo una descrizione sia fisica, sia delle attività e delle iniziative promosse dal parco, si è passati alla realizzazione di interviste semi-strutturate fatte a chi lavora effettivamente a contatto con il pubblico e con la direzione del parco. Tutto ciò che descrivo è filtrato dalla mia esperienza personale nel parco, sia come cliente, sia come dipendente in una sorta di osservazione partecipante.
L’analisi di caso, attraverso la realizzazione delle interviste, ci ha permesso di verificare come il parco possa verosimilmente essere definito come un paradigma della nuova economia del simbolico, come impresa emergente nel sistema produttivo del loisir, come organizzazione che apprende, in quanto è stato possibile leggere il parco attraverso l’aiuto delle teorie organizzative dell’apprendimento, come azienda legata al territorio e al capitale sociale e umano ad esso collegato, come mezzo di comunicazione di massa, poiché utilizzato come piattaforma pubblicitaria e come luogo di eventi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Apprendimento organizzativo, gestione delle risorse umane e economia del simbolico sono oggi tre elementi, strettamente legati l’uno all’altro, che caratterizzano la moderna impresa post-fordista. Dal crollo delle rigide regole fordiste, dove tutto era controllato e programmato, che con il tempo si sono dimostrate fallimentari ad affondare la complessità e l’instabilità dei mercati, nasce un nuovo tipo di impresa, un’impresa i cui valori e caratteristiche possono essere sintetizzati in flessibilità, cooperazione, comunicazione, conoscenza ed esperienza. Per poter competere nella complessità e nella grande concorrenza del mercato globale, le aziende devono sviluppare una grande capacità di apprendimento. Ế solo tramite questa capacità infatti, che essa può aprirsi alla flessibilità, alla capacità di comunicare con l’ambiente ed apprendere da esso, alla cooperazione, alla messa in rete delle conoscenze acquisite, alla capacità di risolvere crisi e cambiamenti inaspettati in tempi rapidi, ma anche a saperle prevedere e a saper leggere la variabilità del mercato. La conoscenza diventa risorsa, valore aggiunto, il valore immateriale della merce supera il suo valore materiale, come accade ad esempio con i prodotti di marca, dove non viene pagato il valore effettivo dell’oggetto ma tutto il mondo simbolico al quale l’oggetto rimanda. La trasformazione dei sistemi produttivi porta però anche alla trasformazione del sistema e della regolazione sociale. Se da una parte il rigido sistema fordista risultava alienante, in quanto svuotava i lavoratori della propria personalità, dall’altra dava loro senso e protezione. Oggi invece ciò che l’azienda moderna vuole “sfruttare” e mettere a frutto, è proprio la personalità, la sensibilità, l’esperienza di vita di ogni singolo lavoratore per creare sempre nuova conoscenza. I lavoratori nel sistema post-fordista sono sempre più imprenditori di sé stessi, devono da soli programmare carriera e crescita professionale, devono da soli ricercare senso in quello che fanno. Flessibilità, rischio, versatilità diventano le parole chiavi, i confini tra lavoro e non lavoro diventano meno chiari e le carriere lavorative diventano sempre più individuali. Ế in questo clima e contesto che nasce un particolare tipo di società e di sistema produttivo che più di ogni altro settore incarna questi valori: è la società del loisir. Il tempo libero assume per i lavoratori iper-moderni un nuovo significato, non è più solo tempo di non lavoro, di riposo, ma è molto di più. Anche l’utilizzo del tempo libero dal lavoro, che Minardi e Lusetti (1997b) chiamano “tempo liberato”, diventa ricerca di senso, la dimensione del divertimento e della vacanza acquistano nuovo significato, poiché è anche attraverso di essa che l’individuo afferma

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michela Sanità
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: occupazione, mercato e ambiente
  Relatore: Michele La Rosa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 167

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apprendimento organizzativo
capitale immateriale
capitale sociale
capitale umano
distretto del piacere
economia del simbolico
fordismo e post-fordismo
lavoro e flessibilità
loisir
parchi tematici e di divertimento
risorse umane
territorio e capitale sociale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi