Skip to content

I limiti dello sviluppo. L'idea di sostenibilità in tempo di crisi. 1973 -1975, 2007 - 2009.

Agli inizi del 1973 le problematiche concernenti i limiti di sostenibilità non erano ancora delineate in maniera chiara e definita.
Nonostante ciò, a pochi mesi di distanza dallo scoppio del primo grande shock petrolifero della storia del mondo occidentale, il modello di crescita perseguito fin dal secondo dopoguerra, modello abituato a non curarsi della disponibilità delle risorse e che del basso costo delle medesime aveva fatto la sua forza, cominciava già a venire messo in discussione. I bassi prezzi per l’approvvigionamento energetico e l’assenza di una cultura ecologica di massa, infatti, avevano permesso il protrarsi di uno sviluppo industriale senza freni che stava cominciando ad avere forti ripercussioni, in primis sull’ambiente.
Gli articoli pubblicati dal Corriere della Sera nei mesi antecedenti lo scoppio della crisi mediorientale rispecchiavano chiaramente questa situazione. Dall’inizio dell’anno, fino al mese di ottobre, il quotidiano pubblicò una numerosa serie di articoli dedicati a problemi di inquinamento ambientale causati da processi indiscriminati di industrializzazione ed urbanizzazione. Dall’elevato inquinamento delle zone costiere, causato da imponenti ammassi industriali, fino all’inadeguatezza dei sistemi idrici e fognari dei grandi agglomerati urbani, tutto sembrava riconducibile a programmi di crescita posti in essere senza tenere conto di alcun criterio se non di quello dell’accrescimento costante dei consumi.
Fu in questo quadro di forte degrado ambientale che cominciò a svilupparsi e a diffondersi quella cultura ecologica che avrebbe permesso di arrivare a cogliere una visione organica dei processi di sviluppo, consentendo di mettere in relazione per la prima volta le differenti problematiche concernenti limiti di sostenibilità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. I mesi precedenti alla crisi del Medio Oriente 1.1 Degrado ambientale e sviluppo indiscriminato: denunce settoriali e prime contestazioni al modello di crescita All’inizio dell’anno 1973 la stampa italiana manifestava crescenti preoccupazioni per i temi concernenti la tutela ambientale. Le problematiche ecologiche cominciavano a trovare sempre più spazio all’interno dei quotidiani nazionali e questo nonostante nei primi mesi dell’anno sia gli articoli di testa che le pagine di economia e finanza fossero monopolizzate da altri temi che sembravano attirare maggiormente l’opinione dei lettori, quali la nascita dei primi fenomeni di stagflazione e l’abbandono definitivo del sistema monetario internazionale a cambi fissi. Il 1973 fu l’inizio di un periodo di denuncia durante il quale l’attenzione dell’opinione pubblica cominciò a concentrarsi in maniera significativa su casi di degrado locale e strutturale lungo tutto il territorio nazionale 1 . Iniziarono a comparire articoli che, riferendosi tanto ai principali centri industriali del Paese quanto alle maggiori aree metropolitane, denunciavano la presenza diffusa di emissioni inquinanti, sia nell’aria che nell’acqua, causate in massima parte da un sistema di sviluppo industriale accusato di rispondere alla sola logica della crescita indiscriminata. Le situazioni di degrado che trovavano spazio con maggiore frequenza sui giornali erano rappresentate dalla città di Milano 2 e, soprattutto, dal polo industriale di Marghera, le cui emissioni ad alta concentrazione tossica venivano ritenute capaci di interessare un’area amplissima 3 . Qui la situazione fu spesso descritta con toni apocalittici. Sulle pagine del Corriere della Sera 4 , il 1 Battilani P., Fauri F. 1954 - 2008. Mezzo Secolo di Economia Italiana, Bologna 2008. 2 Corriere della Sera 5 luglio 1973 – “Sempre più inquinata Milano – Nubi di cui non si riesce ad accertare la provenienza”, p. 7. 3 Corriere della Sera 5 gennaio 1973 – “I gas soffocano Venezia – Minacciato anche l’abitato oltre agli stabilimenti – Sostanze che uccidono analizzate da un medico”, p. 5. Corriere della Sera 9 febbraio 1973 – “Irrespirabile l’aria di Mestre”, p. 14. 4 Il Corriere della Sera è uno tra i principali quotidiani italiani. Fondato nel febbraio del 1876, su iniziativa di Eugenio Torelli Viollier e Riccardo Pavesi era considerato il giornale della borghesia lombarda. Da quel momento, pur se con alterne vicende, ha sempre avuto un ruolo centrale nel formare l’opinione pubblica italiana, cercando di mantenere un ruolo indipendente rispetto ai partiti e al potere politico assumendo un posizione liberale e mediana nel quadro politico e sociale italiano. Per questo,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Merlo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze della politica
  Relatore: Daniele Andreozzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 156

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi