Skip to content

L'evoluzione della struttura industriale in Italia con particolare attenzione al caso delle Marche (1951-2001)

Questo lavoro nasce da uno studio approfondito e comparato dei differenti modelli di produzione che hanno caratterizzato il panorama economico del nostro paese dal 1951 ai giorni nostri. Il lavoro ricostruisce il percorso di approdo delle imprese di piccole e medie dimensioni nel panorama economico nazionale, partendo dalla fase di progressivo declino della grande impresa e della parallela affermazione delle PMI. Verranno analizzati i principali motivi che hanno portato al declino della produzione di massa permettendo così il decollo di intere aree produttive, fatte di medie e piccole imprese, nelle quali flessibilità design e qualità costituivano un fattore assai rilevante nel determinarne il successo economico.
L’ambito cronologico di riferimento si identifica con l’intero periodo di rilevamento censuario dal 1951 al 2001, durante il quale è cambiata la distribuzione geografica di queste aree sul territorio italiano. Sono state analizzate, con relativi case studies, tutte le le variabili causali della nascita di queste concentrazioni territoriali di piccole imprese. Dopo aver analizzato in modo accurato il ruolo che l’ambiente (Alfred Marshall parla di atmosfera industriale) gioca in questo caratteristico sistema produttivo, viene analizzato il ruolo che la coesione sociale riveste nei distretti, e sul modo in cui si genera e si riproduce il capitale sociale. E' stata inoltre svolta un' analisi del processo di intervento statale a favore delle piccole e medie imprese, sia all’interno che fuori dalle aree distrettuali. Si è partiti dalle politiche degli anni ’50 e ’60, incentrate su una strategia di intervento orizzontale, a quelle degli anni successivi, aventi obiettivi mirati a promuovere l’aggiustamento strutturale delle piccole imprese ai mutamenti del mercato, in una logica di sviluppo e non più di assistenza. Inoltre facendo uso di riscontri statistici del peso degli impieghi bancari sull’intero panorama nazionale delle piccole e medie imprese, sono state messe a nudo le peculiarità del caratteristico rapporto banca-impresa all’interno dei sistemi distrettuali.
L'ultimo capitolo vuole illustrare i tratti caratteristici dell’industria marchigiana, in quanto comprende i caratteri propri dei sistemi di produzione locale. Attraverso un’indagine statistica sul territorio, (fatta di confronti per regione, settore e località, tra i vari censimenti), è stata evidenziata l’importanza che i sistemi locali marchigiani, a maggioranza distrettuali, hanno avuto sull’economia della regione, la variazione del peso delle industrie manifatturiere sul territorio e l’evoluzione del numero dei distretti di settore nel corso del periodo preso in analisi (1951-2001). Tutto questo fa delle Marche un esempio di quel tipo di sviluppo che trae origine da molto lontano, capace di conservare le proprie tradizioni artigianali radicate nel tempo, fatto di piccole imprese che interagendo con l’ambiente acquisiscono competitività sul mercato interno ed internazionale.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
III INTRODUZIONE Questo lavoro si inserisce nel filone di analisi del sistema industriale italiano, allo scopo di studiare i differenti modelli di produzione che hanno caratterizzato il panorama economico del nostro paese dal 1951 ai giorni nostri. L’obiettivo è di ripercorrere, attraverso l’impiego di dati statistici, l’evoluzione storica della piccola impresa a partire dagli anni ’50. Il volume è strutturato in forma tematica. Il primo capitolo introduce una prospettiva di carattere evolutivo. Ho ricostruito il percorso di approdo delle imprese di piccole e medie dimensioni nel panorama economico nazionale, partendo dalla fase di progressivo declino della grande impresa e della parallela affermazione delle PMI, che al contrario ottengono eccellenti risultati per tutto il periodo preso in analisi. Mi sono soffermato sui motivi principali che hanno portato al declino della produzione di massa, sugli esiti delle trasformazioni profonde che hanno coinvolto la società italiana in questi anni e che hanno promosso il diffondersi di consumi «nuovi», a cui la grande impresa non è riuscita a rispondere con prontezza. Questo ha finito con il provocare il decollo di intere aree produttive, fatte di medie e piccole imprese, nelle quali flessibilità (intesa come rapida capacità di adattarsi ai mutamenti della domanda), design e qualità costituivano un fattore assai rilevante nel determinarne il successo economico. L’ultima parte del capitolo è dedicata alle caratteristiche principali di queste aree produttive (o sistemi) di piccole imprese e ai tratti particolari del loro percorso evolutivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Ciofani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
  Relatore: Francesca Fauri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 125

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

atmosfera industriale
capitale sociale
declino della grande impresa
distretti industriali
economia delle marche
industria manifatturiera
intervento statale
medie imprese
piccole imprese
sistemi di produzione locale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi