Skip to content

L'integrazione degli stranieri a Torino : interventi della Pubblica Amministrazione e del Privato Sociale

Il tema di questo elaborato è stato scelto con l’obiettivo di dare una rappresentazione di come la città di Torino ha risposto, e sta rispondendo tuttora, ai bisogni, primari e non, degli stranieri che arrivano sul territorio e che costituiscono ormai una realtà consolidata del panorama sociale cittadino.
La relazione si apre con la presentazione delle tappe che il nostro Paese, e Torino in particolare, hanno vissuto nella storia delle migrazioni e dell’integrazione; a partire dall’arrivo di migliaia di lavoratori provenienti dal meridione d’Italia siamo giunti fino alla situazione attuale, che vede radicata la presenza degli stranieri sul territorio, ma che sta riproponendo le difficoltà dell’accettazione e dell’inclusione di soggetti diversi.
Successivamente si è reso utile riportare alcuni dati statistici sulla popolazione straniera presente sul territorio della città di Torino; non si vuole approfondire in modo tecnico questo aspetto,ma si tenta di dare al lettore una chiave di lettura per comprendere il tipo di intervento che le realtà prese in considerazione mettono in atto.
Sono essenzialmente due gli indicatori di cui si tiene conto: la composizione per età e per sesso della popolazione straniera.
Si vedrà infatti che soprattutto due degli enti che si è deciso di presentare hanno operato una “specializzazione” nell’organizzare attività e nel rispondere a precisi bisogni espressi. La presenza di stranieri in città è sempre più articolata, complessa, numerosa ed eterogenea e quindi si sta rendendo indispensabile la capillarizzazione dei servizi ad hoc offerti a coloro che, con un bagaglio di esperienze, conoscenze e difficoltà, hanno desiderio di inserirsi a pieno titolo nella vita sociale della città.
Nonostante questo si può osservare come, ultimamente, le realtà coinvolte quotidianamente nel lavoro di “integrazione”, siano esse del privato sociale o della Pubblica Amministrazione, pensino che sia venuto il momento di passare ad una fase più “universalistica” dei servizi, che dovranno essere sempre più dedicati all’intera cittadinanza e non solo agli stranieri; questa evoluzione è necessaria per adeguarsi a quella che l’Assessore Comunale alle Politiche per l’Integrazione, Ilda Curti, ha definito «fase matura dell’immigrazione», concetto che verrà ripreso nel capitolo dedicato alla situazione torinese.
Dal punto di vista metodologico si è scelto di dare spazio non solo alle descrizioni delle realtà prese in considerazione, ma anche alle persone che ne fanno parte.
Si è scelto quindi lo strumento dell’intervista semi-strutturata a quattro realtà (due del mondo dell’associazionismo e due della Pubblica Amministrazione) in cui si è cercato di dare spazio all’esperienza personale dell’intervistato, cogliendone punti di vista, difficoltà, esperienze pregresse e motivazioni, oltre che ad aver cercato di dare risposta ad una serie di domande più “tecniche”, relative al servizio che la persona rappresentava.
La scelta di mettere a confronto due servizi della Pubblica Amministrazione con due appartenenti al mondo dell’associazionismo deriva ancora una volta dall’esperienza pregressa di chi scrive, in quanto, per motivi di interesse personale e di attività svolte nel tempo libero, è venuta a contatto con entrambi i contesti e ne ha colto l’estrema diversità di approccio, di finalità e di progettualità, che ovviamente, conduce a risultati differenti e non sempre paragonabili.
Come si può comprendere dunque, questo elaborato si presenta come una un’analisi di caso di quattro soggetti diversi tra di loro per tipologia di interventi attuati in favore dell’integrazione degli stranieri; abbiamo preso in considerazione ciò che si sta facendo attualmente per poter riuscire a formulare delle proposte a coloro che si occupano quotidianamente di creare cittadini e non numeri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il tema di questo elaborato è stato scelto con l’obiettivo di dare una rappresentazione di come la città di Torino ha risposto, e sta rispondendo tuttora, ai bisogni, primari e non, degli stranieri che arrivano sul territorio e che costituiscono ormai una realtà consolidata del panorama sociale cittadino. Non è nostra intenzione offrire una mappatura completa ed esaustiva di tutte le realtà coinvolte nell’integrazione degli stranieri a Torino, bensì si è scelto di analizzare alcune realtà appartenenti alla Pubblica Amministrazione e altre che fanno parte del tessuto del cosiddetto “Privato Sociale” che contribuiscono, in maniera diversa, a quel processo di inserimento nella comunità che ogni individuo proveniente da un altro paese deve affrontare arrivando in una città come la nostra. In particolare, la scelta dei soggetti pubblici e delle Associazioni da inserire in questo studio, sono stati scelti seguendo il percorso formativo e l’esperienza personale di chi scrive che, in modo diretto o indiretto, ha interagito o è venuta in contatto con enti e associazioni che hanno come finalità il favorire quel processo di inclusione e cittadinanza di cui si parla, a diverso titolo, da tempo. La relazione si apre con la presentazione delle tappe che il nostro Paese, e Torino in particolare, hanno vissuto nella storia delle migrazioni e dell’integrazione; a partire dall’arrivo di migliaia di lavoratori provenienti dal meridione d’Italia siamo giunti fino alla situazione attuale, che vede radicata la presenza degli stranieri sul territorio, ma che sta riproponendo le difficoltà dell’accettazione e dell’inclusione di soggetti diversi. I protagonisti di un’immigrazione spesso si scontrano con una popolazione residente ostile, poco propensa all’accoglienza e tanto meno preparata al loro ingresso. I motivi di questa diffidenza nei confronti degli stranieri si possono

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Nobile
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Sviluppo e Cooperazione
  Relatore: Franca Balsamo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi