Skip to content

La preistoria: il luogo delle esperienze umane. Sviluppi metodologici e forme storiografiche

Il mio lavoro intende ripercorrere brevemente le vicende dell’esistenza umana dalla sua apparizione fino al suo sviluppo attuale, intrecciando le fondamentali tappe dell’esperienza dell’uomo con gli sviluppi della storiografia che gradualmente ha acquisito una sua valenza e ha incominciato a narrare le vicende legate all’alba della civiltà. La preistoria infatti, per anni relegata al di fuori della storia, sta cercando, attraverso acquisizioni concettuali e disciplinari, conseguite nel corso di un processo di ridefinizione di se stessa, di riscattare una propria posizione nell’olimpo delle vicende storiche propriamente dette. A guidare le mie considerazioni, una duplice consapevolezza. Da un lato l’esigenza di mostrare come e quanto le esperienze preistoriche, siano vicine a quelle dell’uomo contemporaneo e soprattutto ne costituiscono un presupposto essenziale. Il suo agire, il suo sentire, è contiguo all’agire e al sentire dell’uomo di oggi. Le scoperte e le esperienze sperimentate dall’uomo primitivo sono più attuali di quanto si possa immaginare, non avremmo avuto l’agricoltura, che ancora occupa e nutre la gran parte della popolazione mondiale, se una femmina della specie Homo Sapiens Sapiens, nell’attesa che il proprio maschio tornasse dalla giornaliera partita di caccia, e nello svolgimento della quotidiana attività di raccolta dei materiali che una natura avversa offriva, non avesse scoperto che quegli stessi materiali, se piantati potevano moltiplicarsi. Il Neolitico è lo scenario in cui si condensarono trasformazioni a dir poco rivoluzionarie che avrebbero condizionato per sempre l’umanità. E’ certamente rivoluzionario lo spirito che guida l’uomo nel mettere in atto il passaggio da un sistema economico basato sulla raccolta, ad uno basato sulla consapevole volontà di produrre i frutti del proprio sostentamento, passaggio, ribattezzato dal Childe, “processo di neolitizzazione”. È nel Neolitico, più in generale, che si instaurano sia un nuovo rapporto con la natura, che diventa di intervento attivo (manipolatorio) e che porta ad una nuova configurazione del mondo animale e vegetale; sia nuovi rapporti sociali, che porteranno alle specializzazioni produttive, alla divisione in classi e alla nascita delle disuguaglianze. Nonostante questa importanza indubbia, il Neolitico è assai trascurato nell’insegnamento. Dall’altro, la constatazione che per anni, la storiografia tradizionale, ha teso ad escludere questa porzione dell’esperienza umana, liquidandola come espressione di una società in preda alle barbarie. Troppe volte si è guardato alla preistoria con sufficienza, il senso comune si è limitato a definirla come una fase precedente alla storia vera e propria, addirittura al di fuori di essa. Il tutto perché la scrittura, quale strumento di registrazione dei fatti, non era ancora stata inventata.La storia, quella vera, inizierebbe soltanto con la scrittura. Dietro questa convinzione, si cela anche un’idea di storia essenzialmente politica, se non evenemenziale per la ricostruzione della quale si ritengono appunto indispensabili le fonti scritte dimenticando che anche nella Preistoria siamo di fronte ad eventi importanti ed affascinanti. Se si condivide l’idea che l’insegnamento della storia debba muovere anche dalle domande poste dal presente e delineare anzitutto il quadro dei grandi processi della storia, emergerà chiaramente come il Neolitico rappresenti una di quelle rilevanze storiografiche e dalle quali non si può prescindere in una programmazione didattica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5    Premessa Il mio lavoro intende ripercorrere brevemente alcuni aspetti dello sviluppo e dell’attuale senso storico del concetto di «preistoria», vale a dire di quelle vicende dell’esistenza umana che si ascrivono alle origini della specie umana. Il discorso, ovviamente, non poteva non toccare le fondamentali tappe dell’esperienza dell’uomo e gli annessi sviluppi della sua coscienza. La preistoria, che da tempo immemore è stata relegata al di fuori della storia, sta ora cercando di riscattare una propria posizione nell’olimpo delle vicende storiche propriamente dette e ciò a partire da rinnovate acquisizioni concettuali e disciplinari maturate nel corso di un processo, tardo novecentesco, di ridefinizione della storia nel suo insieme. A guidare le considerazioni che seguiranno presiedono alcuni fatti. Tra essi figurano, da un lato, l’esigenza di mostrare come e quanto le esperienze preistoriche si siano conservate, in qualche misura, nei comportamenti dell’uomo contemporaneo e ne rappresentino un presupposto essenziale (si pensi all’istinto, alle varie modalità del mangiare e del dormire, alle emozioni, quali la meraviglia o la paura dinnanzi alla incontrollabilità della forza della natura o alla molteplicità delle risposte umane alle costanti sollecitazioni della natura). Dall’altro lato vi è il sorgere delle colture erbacee, da cui deriva la nascita dell’agricoltura. Non ci sarebbe quell’agricoltura oggi a noi nota, pur con le differenze dell’evoluzione tecnica del settore, se una femmina della specie Homo Sapiens Sapiens non avesse scoperto la coltura ovvero la duplicabilità dei materiali che venivano raccolti dai maschi del gruppo nella normale attività di caccia periodica. L’agricoltura nasce da una primordiale necessità di sperimentazione umana legata al fattore tempo. Nell’attesa del rientro dei maschi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonietta Miglialo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Alfonso Tortora
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 134

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia
scrittura
bloch
metodo storico
presistoria
neolitizzazione
metodologia storica
fonte storica
documento storico
rilevanza storica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi