Skip to content

Le resistenze al processo di integrazione europea alla luce della cultura politica nazionale. Il caso francese.

Il presente lavoro si propone di valorizzare un tipo di approccio al fenomeno dell'euroscetticismo che non tenda esclusivamente e necessariamente alla generalizzazione e alla sistematizzazione delle diverse manifestazioni del fenomeno stesso, ma che al contrario si basi sugli aspetti peculiari che si presentano caso per caso.
Nel far ciò, intendo partire da un'analisi di quello che é uno dei modelli principali sull'euroscetticismo partitico sviluppati in letteratura, quello che essenzialmente associa tale fenomeno al grado di centralità che un dato partito presenti all'interno di un dato sistema partitico (Sitter, 2002), (Taggart & Szczerbiak, 2002), (Taggart, 1998). Poiché si tratta di un modello generale sull'euroscetticismo partitico, la questione si pone se possa o meno individuarsi un « cleavage  europeo » generalizzato, una linea di frattura che divida univocamente le società europee – e, di conseguenza, seguendo il modello di Lipset e Rokkan (1967), i partiti – in sostenitori e oppositori del processo di integrazione europea. Tale interrogativo mi porta a guardare sia ai sistemi partitici nazionali – se e in quale misura si siano ristrutturati in risposta all'integrazione europea – ed alle singole famiglie partitiche – quale è stata la loro risposta a tale processo e a cosa è principalmente dovuta – , sia al sistema partitico europeo; in entrambi i casi la risposta è negativa, o, meglio, uno strutturato “cleavage europeo integrazione/indipendenza” si può individuare soltanto per quanto riguarda l’estremo “indipendenza” (ovvero, presso questo estremo si possono posizionare i partiti e le tendenze che si oppongono in maniera assoluta al processo di integrazione europea), mentre appare impossibile sia individuare inequivocabilmente un polo “integrazione”, sia caratterizzare meglio il continuum stesso “integrazione/indipendenza”: in altre parole, nessun partito è completamente privo di critiche nei confronti dell’Europa, e, eccezion fatta per i partiti posizionati idealmente sull’estremo “indipendenza”, tutti gli altri costituiscono un campo di opposizione all’Europa vago, potenzialmente molto ampio e difficilmente delineabile, in quanto si tratta di un tipo di opposizione debole e qualificata – non di principio, a differenza di quanto si può riscontrare per i partiti del polo “indipendenza” – .
Nella seconda parte del presente lavoro, passo ad analizzare il caso francese: le interazioni fra il sistema partitico francese ed il processo di integrazione europea, le posizioni assunte dai partiti e dagli elettori in merito all’Europa e le ragioni che ne sono alla base. Tale caso concreto conferma ed avvalora la tesi esposta in precedenza, portando alla conclusione della necessità, soprattutto per comprendere l’euroscetticismo debole, di abbandonare un approccio sistematico e generalizzante al fenomeno dell’euroscetticismo, o quanto meno di affiancarvi, in maniera complementare, un approccio che prenda in considerazione le specificità che si presentano caso per caso, valorizzando le differenze riscontrabili nelle società e nei sistemi politici dei Paesi dell’UE; più in particolare, si giunge alla conclusione dell’importanza della cultura politica nazionale ai fini di un’autentica comprensione del fenomeno dell’euroscetticismo, e dunque, in ultima analisi, ai fini di un miglioramento e di un rilancio del processo di Europa Unita.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 PARTE PRIMA: L’EUROSCETTICISMO AL VAGLIO DELLA SOCIOLOGIA POLITICA Capitolo 1: L’euroscetticismo: definizione, modelli, interpretazioni 1)Le origini del concetto Il termine di "euroscetticismo" ("Euroscepticism") nasce e si impone nel Regno Unito 1 per indicare sostanzialmente un atteggiamento di opposizione all’adesione britannica alla Comunità Economica Europea, che avverrà soltanto nel 1973. Negli anni '70 e '80, sebbene tale concetto si evolva, a poco a poco, fino a designare, secondo l’accezione attuale, un atteggiamento di generale critica o contrarietà al processo d’integrazione europea, esso rimane ancorato al contesto britannico: l’opposizione è essenzialmente un’opposizione ad un’Europa "continentale", in procinto di un progressivo abbandono delle relazioni transatlantiche, storicamente centrali, al contrario, per il Regno Unito (Harmsen, 2005(b)) Il momento di svolta è costituito dai primi anni '90, e in particolare dal trattato di Maastricht (Taggart, 1998, p. 366-367); (Viviani, 2010, p. 157): gli ampi dibattiti e, in alcuni casi, le difficoltà che precedono la sua ratifica (si pensi al referendum di ratifica tenutosi in Francia, in cui i "sì" al trattato non furono che il 51,04% 2 dei voti espressi) indicano chiaramente che, in maniera diffusa nei vari Stati Membri, nasce e s’impone una riflessione sulla misura in cui progressivi trasferimenti di sovranità statale ad un livello europeo possano essere accettati. Quella del processo d’integrazione europea inizia, pertanto, a divenire una questione sempre più saliente nelle società europee, e quindi nelle varie arene politiche del Vecchio Continente: inizia, in altre parole, a politicizzarsi (Flood, 2002), costituendo un elemento ormai non più trascurabile nei vari sistemi partitici europei e in ogni accurata ed esaustiva riflessione su questi ultimi. Si affermano così, in letteratura, diversi modelli ed approcci esplicativi del fenomeno dell’euroscetticismo partitico, dei quali il più comune risulta essere quello che interpreta il grado di euroscetticismo di un dato partito politico in funzione della maggiore o minore centralità dello stesso all’interno del sistema partitico nazionale di cui fa parte (Sitter, 2002), (Taggart, 1998), (Taggart & Szczerbiak, 2002). 1 E, più precisamente, in ambito giornalistico più che accademico (Szczerbiak & Taggart, 2003, p. 2) 2 Fonte: ministero degli interni francese http://www.interieur.gouv.fr/sections/a_votre_service/resultats-elections/rf1992/000/000.html

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Domenico Mininni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Maria Antonietta Confalonieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 48

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

partiti politici
integrazione europea
partiti politici francesi
euroscetticismo
cleavages politici
partiti politici ed integrazione europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi