Skip to content

Macchine in dialogo: il test di Turing e la robotica

La tesi si concentra sulla proposta elaborata attorno al 1950 dal matematico e logico Alan Turing, riguardante l'istituzione di un test per verificare l'intelligenza eventualmente posseduta da entità artificiali di qualche sorta attraverso un gioco d'imitazione e comunicazione linguistica tra l'uomo e la macchina.
Il lavoro di tesi inizia con una breve ricostruzione della biografia, del lavoro e delle convinzioni di A. Turing, continua con un approfondimento esegetico concentrato su certi particolari aspetti del test in questione (la natura e classificazione del test, i partecipanti) ed esamina quindi alcuni sistemi artificiali concretamente implementati negli ultimi decenni in previsione di un possibile superamento dell'esame di intelligenza. Infine, l'autore della tesi considera l'opportunità di estendere l'ambito del test a piattaforme artificiali in grado non soltanto di interloquire intelligentemente, ma anche di agire e comportarsi in modo quanto più simile a quello degli esseri umani. A questo proposito, l'autore rileva le problematiche già considerate dalla critica riguardo tale allargamento di competenze da parte del test di Turing ed espone un concreto progetto di implementazione robotica portato avanti unitamente, negli ultimi anni, da quattro distinti gruppi di ricerca, allo scopo di esemplificare le possibilità di una piattaforma attualmente esistente e comprenderne le limitazioni più evidenti rispetto a soggetti ipoteticamente in grado di competere in versioni modificate del test.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La motivazione alla base di questo lavoro di ricerca nasce da un ingenuo ma sincero moto di sorpresa. Un sentimento di stupore prodotto dalla conoscenza delle idee e dell’opera di un uomo eccentrico, anticonformista e decisamente ingegnoso. Nel 1950, il mondo conosce ben poco i computer, i modelli si contano sulle dita di una mano e solo una ristretta cerchia di privilegiati, direttamente coinvolti nella loro creazione, può avervi accesso. Nel 1950, gran parte degli uomini può citare il potenziale distruttivo e la forza bruta di certe macchine, ma quasi nessuno di questi potrebbe esprimersi, con cognizione di causa, riguardo all’abilità creatrice di entità artificiali. Le macchine che pensano sono, per i più, soggetti di carta, creature leggendarie o protagonisti di un futuro inimmaginabile. Lontano da questa pubblica inconsapevolezza, Alan Turing – che fa parte di quel gruppo di scienziati privilegiati sopra citati – nel 1950 pubblica un articolo nel quale espone, in modo lucido e ben articolato, un esperimento cui va già pensando da qualche anno: un test semplice e immediato per valutare se una determinata macchina possiede capacità cognitive, ovvero una propria intelligenza, una mente pensante. Non un racconto di fantascienza ma una seria analisi che parte dal presupposto di superare la vana domanda al centro di un tema di discussione comunque recente: le macchine possono pensare? Quello che poi è stato rinominato “test di Turing” pone in evidenza la lungimiranza del suo creatore, uomo al di là del suo tempo, lontano dai limiti tecnici e concettuali della propria epoca, già proiettato in un futuro elettronico. L’articolo nel quale Turing espone la propria idea (come i suoi interventi precedenti e successivi) suggerisce un tempo e uno spazio nel quale automatismi creati dall’uomo sanno esprimersi come il suo creatore, nella sua lingua, riguardo alla sua storia, alle sue abitudini e tradizioni, alla sua cultura. Macchine che possono essere formate, cui si possono insegnare le nozioni più utili e i 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Onorato
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scuola di studi umanistici e della formazione
  Corso: Teoria della comunicazione
  Relatore: Alberto Peruzzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 152

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
intelligenza artificiale
robot
filosofia della mente
apprendimento linguistico
alan turing
chatterbot
test di turing
sistema artificiale
cervello artificiale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi