Skip to content

Fonti di finanziamento delle imprese high-tech

Nell’attuale periodo storico tutti i paesi industrializzati sono chiamati a sostenere la crescita dei sistemi economici nazionali, in un contesto caratterizzato dalla globalizzazione dei mercati e dall’accelerazione delle dinamiche competitive; i confini geografici della competizione si stanno progressivamente ampliando, si hanno continui cambiamenti nei parametri competitivi e questo non può che rendere estremamente complesso lo scenario competitivo per le imprese di qualunque settore.
A ciò va aggiunta la recente crisi economico-finanziaria che ha investito tutti i Paesi e che ha reso necessaria la ridefinizione delle linee di politica industriale, le quali devono incentrarsi maggiormente sulla conoscenza e sull’innovazione, quest’ultima da intendersi in senso ampio, ovvero includendo innovazione di prodotto, di processo ed organizzativa (a livello di impresa) ed innovazione istituzionale (a livello di sistema produttivo). Conoscenza ed innovazione sono considerate i drivers della competitività delle imprese sui mercati internazionali e input chiave del processo di modernizzazione dei sistemi economici.
Ne deriva che un ruolo cruciale nell’attuazione di questi cambiamenti lo rivestono proprio quei settori caratterizzati da un elevato contenuto di ricerca ed innovazione (knowledge intensive) e che presentano alcuni tratti peculiari che li distinguono dai settori tradizionali, come l’orizzonte temporale di lungo periodo nel quale si sviluppano i processi produttivi, la necessità di elevati investimenti in ricerca e sviluppo e l’elevato livello di rischio imprenditoriale e finanziario associato a tali investimenti. La rilevanza assunta da questi settori nei sistemi economici nazionali mi ha spinto a studiare meglio il contesto delle imprese high tech, caratterizzato da complessità decisionale, incertezza, dinamismo ed elevata intensità di conoscenza; queste aziende rappresentano una fonte primaria di posti di lavoro, promuovono l’efficienza dinamica del sistema economico di un Paese grazie all’introduzione di nuovi prodotti o servizi e, attraverso la minaccia di nuove entrate nel mercato, inducono le imprese già affermate a disciplinare il proprio comportamento e a limitare il proprio potere di mercato.
Ho indagato in particolare l’impatto che le peculiarità di queste imprese hanno sulla possibilità di accesso alle fonti di finanziamento dell’innovazione. Perché, se è vero che l’innovazione sta alla base della competitività in un mondo economico così dinamico come quello attuale, è anche vero che la capacità dell’imprenditore di far leva sulle risorse per allocarle nei segmenti più avanzati e dinamici dipende fortemente dalla disponibilità di credito e, in generale, dalle possibilità di accesso alla finanza. Essendo l’innovazione un processo interattivo, che non riceve spinta dalla domanda e che pertanto non segue un modello lineare in cui si parte dalla ricerca per arrivare al mercato, i problemi finanziari legati all’innovazione investono sia la ricerca di base, di competenza dello Stato, sia la ricerca applicata, spettante al privato.
Il problema del reperimento delle risorse finanziarie per supportare i processi innovativi si articola allora su più livelli:
1) un livello pubblico attraverso il quale sostenere la ricerca di base di Università e Centri specialistici;
2) un livello pubblico-privato che, mediante operazioni di project financing, consente la raccolta di risorse (anche private);
3) una dimensione privatistica legata alla presenza di strutture di intermediazione finanziaria.
Trascurando i primi due livelli, per i quali si ha ancora una scarsa spesa pubblica sia in Italia che nel resto d’Europa, ciò che intendo approfondire con questo lavoro di tesi è il finanziamento degli investimenti delle imprese innovative reso problematico sia dall’insufficienza di fondi interni (almeno nella fase iniziale del loro sviluppo), sia dalla presenza di asimmetrie informative che limita la possibilità di ricorso al credito bancario. Diviene allora essenziale l’adozione di formule quali:
- il “venture capital” o comunque le società di investimento, già da tempo operanti nei paesi anglosassoni mentre ancora a sviluppo limitato in Paesi come l’Italia, a causa della prevalenza di un sistema produttivo focalizzato sulla piccola-media impresa e di un sistema finanziario orientato agli intermediari bancari;
- oppure i nuovi strumenti finanziari che riconoscono come assets sottostanti i diritti di proprietà intellettuale, ovvero quei beni intangibili che conferiscono ai titolari futuri flussi di cassa e che, pertanto, determinano gran parte del valore delle imprese innovative.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 PREMESSA Nell‟attuale periodo storico tutti i paesi industrializzati sono chiamati a sostenere la crescita dei sistemi economici nazionali, in un contesto caratterizzato dalla globalizzazione dei mercati e dall‟accelerazione delle dinamiche competitive; i confini geografici della competizione si stanno progressivamente ampliando, si hanno continui cambiamenti nei parametri competitivi e questo non può che rendere estremamente complesso lo scenario competitivo per le imprese di qualunque settore. A ciò va aggiunta la recente crisi economico-finanziaria che ha investito tutti i Paesi e che ha reso necessaria la ridefinizione delle linee di politica industriale, le quali devono incentrarsi maggiormente sulla conoscenza e sull‟innovazione, quest‟ultima da intendersi in senso ampio, ovvero includendo innovazione di prodotto, di processo ed organizzativa (a livello di impresa) ed innovazione istituzionale (a livello di sistema produttivo). Conoscenza ed innovazione sono considerate i drivers della competitività delle imprese sui mercati internazionali e input chiave del processo di modernizzazione dei sistemi economici. Ne deriva che un ruolo cruciale nell‟attuazione di questi cambiamenti lo rivestono proprio quei settori caratterizzati da un elevato contenuto di ricerca ed innovazione (knowledge intensive) e che presentano alcuni tratti peculiari che li distinguono dai settori tradizionali, come l‟orizzonte temporale di lungo periodo nel quale si sviluppano i processi produttivi, la necessità di elevati investimenti in ricerca e sviluppo e l‟elevato livello di rischio imprenditoriale e finanziario associato a tali investimenti. La

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Vullo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria gestionale
  Relatore: Giovanna Lo Nigro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 160

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

high tech
struttura finanziaria
start up
venture capital
private equity
miller
modigliani
incubatore
trade-off
angel finance
project financing
silicon valley
business angel
patent
arca
patent securization
patent sale and lease back

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi