Skip to content

Un modello macroeconomico semplificato con razionamento in quantità

A partire dagli ultimi anni Sessanta è emersa una scuola di pensiero volta a reinterpretare la teoria economica di Keynes in termini della cosiddetta teoria dell'equilibrio non-walrasiano, nella quale non sempre si assume che i prezzi si aggiustino istantaneamente per riequilibrare i mercati. La teoria dell'equilibrio generale walrasiano, al contrario, aveva proposto ipotesi sostanziabili in assunzioni ancora più forti relative al comportamento dei soggetti economici. Se si è invece disposti ad abbandonare l'ipotesi di aggiustamento istantaneo dei prezzi e ad adottare approcci alternativi, si possono meglio comprendere importanti fenomeni, quali per esempio la disoccupazione e l'eccesso di capacità produttiva. Fra questi approcci alternativi in posizione di rilievo si considera quello cosiddetto "fix-price". Secondo questa teoria si mantengono fissi i prezzi fino a che i vincoli alle possibilità di scambio degli individui non hanno raggiunto i valori relativi ad un insieme consistente di domande e offerte "effettive" e di transazioni realizzabili. Alcuni autori, allo scopo di esemplificare le potenzialità di questo approccio, hanno elaborato dei modelli macroeconomici semplificati con razionamento in quantità. Il modello di cui si occupa la seguente tesi considera un'economia in cui agiscono tre agenti rappresentativi: un consumatore, un'impresa e un settore autonomo chiamato governo che non subisce razionamento. La moneta media gli scambi tra i soggetti economici. Il consumatore massimizza la sua funzione d'utilità soggetta al vincolo di bilancio e ai vincoli riguardanti la quantità offerta di lavoro e la quantità richiesta di beni di consumo. Da parte sua, l'impresa massimizza il profitto utilizzando una funzione di produzione di breve termine in cui non si considerano nè scorte, nè progresso tecnico. La tipologia dell'equilibrio che si trova sui due mercati (mercato dei beni e mercato del lavoro) cambia in funzione del valore di alcune variabili esogene come per esempio i prezzi, i salari e la spesa pubblica. Si possono individuare quattro diversi tipi di equilibrio che in una rappresentazione grafica facente uso dei parametri più rilevanti, prezzi e salari, corrispondono ad altrettante zone: zona di equilibrio walrasiano, zona di equilibrio keynesiano, zona di equilibrio classico, zona di equilibrio con inflazione repressa. Per quanto concerne poi la discussione degli aspetti presenti nel modello e legati ai problemi di massimizzazione vincolata che descrivono il comportamento del consumatore e dell'impresa, si è resa necessaria la costruzione delle cosiddette funzioni Lagrangiane e quindi l'applicazione del Teorema di Kuhn-Tucker. Analizzando i diversi casi possibili si è constatato che alcuni di essi non possono essere accettati poiché in contrasto con alcune ipotesi stabilite a priori. Una volta raggiunta una formulazione completa del modello, si sono determinati i valori di equilibrio delle vendite e della quantità di lavoro. E' stata discussa in dettaglio la rappresentazione grafica dei vari regimi di equilibrio nel piano (p,w). La dinamica di prezzi e salari è stata in qualche modo isolata, sia grazie al fatto di aver mantenuto costanti le variabili potenzialmente dinamiche come la dotazione iniziale e finale di moneta, ma anche grazie all'ipotesi di uguaglianza tra input e output che esclude la presenza di scorte. Nonostante ciò il nostro modello presenta una certa asimmetria tra il comportamento intertemporale del consumatore e quello atemporale dell'impresa. L'introduzione delle scorte potrà permettere non solo di conferire al modello un carattere dinamico, ma renderà anche possibile l'esistenza della zona detta di "sottoconsumo" in cui l'impresa subisce razionamento su entrambi i mercati. Si può concludere che l'analisi fix-price fornisce validi risultati nell'ambito dello studio dei fenomeni economici di breve periodo, mentre l'ipotesi di prezzi parzialmente flessibili meglio si collega allo studio delle tendenze economiche di lungo periodo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 LA TEORIA DEL RAZIONAMENTO QUANTITATIVO 1.1 INTRODUZIONE Verso la fine degli ultimi anni '70, grazie anche ai lavori di Clower (1965), Leijonhufvud (1968), è emersa una scuola di pensiero che ha cercato di reinterpretare la teoria di Keynes in termini di teoria dell'equilibrio non Walrasiano. La teoria dell'equilibrio generale concorrenziale attribuita a Walras proponeva ipotesi molto forti per garantire l'equilibrio dei mercati attraverso i prezzi. L'assioma centrale è l'elevata flessibilità di questi ultimi che assicura l'uguaglianza tra domanda e offerta su ogni mercato. Contrariamente alla teoria dell'equilibrio parziale di Marshall, Walras introduce una certa interdipendenza tra i diversi mercati, i quali sono sempre sgombri da eccessi di offerta d di domanda (cleared markets). In modelli di questo tipo, all'inizio di ciascun periodo, vengono annunciati i prezzi o da un banditore sulla base di una regola di aggiustamento riguardante gli esiti di mercato del periodo precedente, oppure dai venditori in base alle passate osservazioni o alle aspettative riguardanti il futuro. Una volta annunciati, i prezzi non possono cambiare e restano in vigore per tutto il periodo. Sulla base di questi prezzi può anche accadere che le domande e le offerte formulate ex-ante risultino essere incompatibili. In questo caso si introducono vincoli alle possibilità di scambio degli agenti, cioè si mettono in movimento delle procedure di razionamento. Tutto ciò implicherà delle nuove domande e offerte che chiameremo effettive, nonchè nuove possibilità di incompatibilità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosa La Martina
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1993-94
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Scienze economiche e bancarie di Siena
  Corso: Scienze Economiche e Bancarie
  Relatore: Andrea Battinelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

equilibrio non walrasiano
macroeconomia
razionamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi