Skip to content

Principio di effettività della tutela giurisdizionale e nuovo codice del processo amministrativo: anche sulle azioni di accertamento e adempimento in generale

Il diritto amministrativo ha subito mutamenti radicali e attesi da più di un secolo. Il modello della giurisdizione unica del 1865 fondato sull’idea di un ordinamento unitario avente un unico giudice, quello ordinario, è definitivamente archiviato, grazie anche al codice del processo amministrativo, che segna, anche a livello di legislazione ordinaria, la piena equiparazione tra g.a. e g.o. sancita dalla nostra carta costituzionale. E’ nell’ordine naturale delle cose che il g.a. attribuisca al c.p.a. “il merito di aver abbandonato definitivamente ogni residuo della concezione oggettiva del giudizio amministrativo di annullamento come strumento di controllo dell’azione amministrativa, e di aver consolidato lo spostamento dell’oggetto del giudizio amministrativo dall’atto…al rapporto regolato dal medesimo, al fine di scrutinare la fondatezza della pretesa sostanziale azionata…
Sono queste le parole dell’Adunanza Plenaria del 23 marzo 2011 n.3, emblematiche e, a parere di chi scrive, riassuntive di tutta una evoluzione che ha portato oggi il diritto amministrativo rectius la giustizia amministrativa ad approdi fino a ieri inimmaginabili, che segnano un passaggio epocale nella tutela delle posizioni giuridiche soggettive del cittadino. Ciò grazie alla capacità dell’impianto di aver colto gran parte delle sollecitazioni provenienti dalla dottrina e dalla giurisprudenza, anche comunitaria, tese a fornire anche al g.a. strumenti adeguati per assicurare tutela effettiva alle posizioni sottoposte alla sua cognizione, pur non smarrendo il carattere di specialità che contraddistingue la sua giurisdizione. I cambiamenti a livello processuale (e non solo) sono notevoli, a partire dal tema delle actiones, a quello probatorio, cautelare, senza dimenticare di soffermarsi sul riparto di giurisdizione (art 7 c.p.a.), sulla translatio iudicii (art 11 c.p.a.), per finire ai principi generali, inseriti nei primissimi articoli del codice che, pur se richiamo di principi già presenti nel nostro ordinamento, nondimeno importante conferma della loro centralità e rilevanza anche a livello di legislazione ordinaria, veicolo potenzialmente dirompente per l’evoluzione futura della materia che qui ci impegna. Tante le novità quindi, ma chissà perché, l’impressione è che il codice non sia un punto di arrivo, ma anzi uno di partenza, poiché le problematiche irrisolte sono molte e la tutela da garantire al cittadino non ancora perfetta ed equiparabile a quella garantita in altri settori dell’ordinamento. In un diritto amministrativo moderno, costituzionalmente orientato e immerso in quell’Europa continentale che guarda alle posizioni giuridiche soggettive in un modo per cosi dire più pragmatico del nostro, non ci si accontenterà certo di quanto ottenuto e il cammino verso la piena realizzazione di quella effettività tanto ricercata è ancora lungo e impervio e non sarà certo una seppur apprezzabile “attività ermeneutica” a distogliere il legislatore dal timore di aprire le porte a una vera e propria tempesta per le casse dello Stato. Occorrerà quindi tenere alta la guardia, soprattutto in un momento di crisi economica eccezionale come questo, posto che è proprio in momenti storici come questo che “i diritti” tendono a contrarsi, in ogni settore, nessuno escluso. Ho scelto di inserire nei primi capitoli dell’elaborato, a scapito dell’agilità richiesta dalla pur relativamente ristretta possibilità di trattazione in questo tipo di lavoro, un discorso più ampio che, pur andando a “pescare” nel mare magnum delle pronunzie giurisprudenziali e nei commenti dei più autorevoli giuristi e autori, riuscisse a comprendere una pur sommaria trattazione dell’evoluzione storica della giustizia amministrativa, poi un discorso relativamente più approfondito, in merito alle posizioni giuridiche soggettive, imprescindibile a parer mio, per poter affrontare qualsiasi discorso in materia amministrativa, ed un discorso sufficientemente esaustivo in materia di riparto di giurisdizione; anch’esso percorso obbligato per comprendere la sistematica odierna del codice e per poter affrontare più consapevolmente il discorso sull’effettività della tutela giurisdizionale, atteso che passa anche dalla soluzione di problemi come questi la realizzazione della pienezza ed effettività della tutela del cittadino; una dogmatica poco chiara e foriera di dubbi e incertezze è il primo passo verso conflittualità e pesantezza, che poco hanno a che vedere con pienezza, effettività, celerità, efficacia e satisfattività della tutela giurisdizionale (con l’auspicio che le scelte effettuate rendano la lettura comprensibile, logica e coerente, come lo sono le intenzioni…le migliori).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Cap. 2 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E. CASETTA, compendio di diritto amministrativo, sesta ediz., Milano, Giuffrè, 2006, pag. 183ss. L. DELPINO, F. del GIUDICE, diritto amministrativo, Napoli, edizioni Giuridiche Simone, 2010, pag. 44 ss F. GALGANO, il fatto illecito, Padova, Cedam, 2008, pag. 27 ss. S. PATTI, enciclopedia giuridica “il diritto”, de il Sole 24 ore, vol 5, 2008, pag. 430 ss. voce “diritti soggettivi” S. PATTI, enciclopedia giuridica “il diritto”, de il Sole 24 ore, vol 8, 2008, pag. 84 ss. voce “interessi legittimi” S. PATTI, enciclopedia giuridica “il diritto”, de il Sole 24 ore, vol 14, 2008, pag. 610 ss. in voce “ le situazioni giuridiche soggettive” F. G. SCOCA, giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, 2011, pag. 75ss A. TORRENTE, P. SCHLESINGER, manuale di diritto privato, diciannovesima ediz., Milano, Giuffrè, 2009, pag. 73 ss. A. TRAVI, lezioni di giustizia amministrativa, nona ediz., Torino, Giappichelli, 2010, pag. 49 ss, A. VIGNUDELLI, diritto costituzionale, quinta ediz., Torino, Giappichelli, 2008, pag. 438 ss. . Il diritto può essere inteso quale insieme di regole che stabiliscono il dover essere di determinati comportamenti umani, in una dimensione oggettiva, quindi traducendosi in un insieme di proporzioni linguistiche, integrate in un sistema tendenzialmente chiuso (ordinamento) di prescrizioni (collegate ad una sanzione per l’ipotesi del loro mancato rispetto) volte a rendere dovute, vietate o lecite le condotte regolamentate. (Vignudelli)(1) 22 . Gli effetti prodotti dalle norme son generalmente percepiti in termini soggettivi, cioè dal punto di vista dei destinatari delle stesse, esprimendo con una unica formula riassuntiva le varie conseguenze giuridiche prodotte da una pluralità di precetti con riferimento al medesimo fatto: es. proprietà indica tutte le possibilità di usare, godere, disporre di una cosa previste negli artt. 832 ss. c.c. E’ in tale ottica che parliamo di situazioni giuridiche soggettive, per designare sinteticamente la posizione in cui si vengono a trovare i soggetti il cui agire viene disciplinato. Se si aderisce ad 1 A. VIGNUDELLI, diritto costituzionale, quinta ediz, Torino, Giappichelli, 2008, pag. 440 33

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Manfreda
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Mario Midiri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 327

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pubblica amministrazione
decisione
diritto amministrativo
sentenza
diritto di difesa
processo amministrativo
interesse legittimo
art. 24 costituzione
diritto soggettivo
discrezionalità amministrativa
tutela giurisdizionale
codice del processo amministrativo
attività vincolata
principio di effettività
tutela effettiva
azione processuale
azione di adempimento
azione di accertamento
articolo 30 c.p.a.
azione di condanna
azione di annullamento
posizione giuridica soggettiva
effetti sentenza
diritto di azione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi