Skip to content

Studio e progettazione di una rete di Geoindicatori per il monitoraggio ambientale del territorio provinciale savonese

I contributi di conoscenza che possono apportare le Scienze della Terra non si limitano più ai settori scientifici di base, o più tradizionali, ma si sono estesi, già da più di un decennio, ad altre discipline più specifiche a supporto delle grandi questioni planetarie legate, ad esempio, al cambiamento climatico globale (Coltrinari L., 2002), al reperimento e alla salvaguardia delle fonti idriche e alla necessità di supportare la gestione delle risorse all'interno di un processo generale di sviluppo sostenibile (Berger A.R., 2007). In questa ottica, è necessario evidenziare come la figura del geologo non sia più solo chiamata ad interessarsi a situazioni di emergenza, o a fornire un contributo sugli interventi e all'osservazione scientifica dei fenomeni verificatisi in ambito emergenziale del territorio. La geologia è la maggiore responsabile della topografia, del chimismo delle acque e del suolo, della fertilità del suolo, della stabilità dei versanti e della tipologia di flusso delle acque superficiali e sotterranee. Il monitoraggio geologico può essere quindi utilizzato per accertare futuribili cambiamenti ambientali, perché produce informazioni previsionali in merito alle conseguenze ecologiche dovute a quei cambiamenti, aiuta a determinare se le variazioni osservate impongono la necessità di una diversa gestione dell'area in osservazione, permette di valutare se il cambiamento ambientale registrato sia all'interno di una gamma di variazioni normali oppure anomale e repentine. Senza la considerazione di acqua, suolo, roccia e della componente atmosferica parti critiche dell'ecosistema verrebbero trascurate, ed in questo senso i parametri chimico-fisici possono essere utilizzati quali indicatori di cambiamento dell'ecosistema stesso.
Tali cambiamenti possono determinare significativi impatti sociali, clinici ed economici; le attività antropiche, a loro volta, possono amplificare ed accelerare, secondo uno schema di retroazione positiva, le condizioni di pressione che possono produrre, conseguentemente, un aumento degli impatti negativi sugli ecosistemi di riferimento. La gestione effettiva delle risorse non può quindi prescindere da una comprensione globale dell'ecosistema e dalla conoscenza delle interazioni tra le componenti biologiche ed abiotiche. Considerata l'importanza e la valenza scientifica dell'argomento in discussione, il lavoro di ricerca propone l'approfondimento dello stato delle relative conoscenze, nonché la progettazione e la realizzazione di una struttura di monitoraggio ambientale di alcune porzioni del territorio ligure, in grado di soddisfare i criteri e le raccomandazioni internazionalmente condivisi come quelle elaborate dall'International Union of Geological Sciences (IUGS). Tali procedure sono basate sull'utilizzo di misure dirette e/o indirette di parametri geologici significativi, denominati "Geoindicatori", in grado di fornire un chiaro segnale di trasformazione ambientale.
Nell'ambito della collaborazione di ricerca esistente tra Università di Genova ed ARPAL (in particolare tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita dell'Università di Genova e l'AGENZIA REGIONALE per la PROTEZIONE dell'AMBIENTE LIGURE) è stato avviato, a tale fine, questo progetto ispirato a "IUGS - Geoindicator" per alcune porzioni limitate del territorio provinciale del Savonese, caratterizzate da criticità differenziate, con lo scopo di accertare in esse la qualità delle condizioni esistenti, riscontrare eventuali cambiamenti a breve e medio termine delle condizioni ambientali ed incrementare, possibilmente, l'efficacia delle relative tutele ed ottimizzare le procedure di monitoraggio ad oggi in uso. A seguito delle istanze scientifiche di indirizzo condivise con la Direzione Scientifica dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure, il progetto di ricerca si è focalizzato sull'applicazione dei Geoindicatori al monitoraggio ambientale in aree del territorio savonese particolarmente bisognose di tutela ambientale (per criticità già accertate e/o per loro sensibilità intrinseca) , inserendosi utilmente, per quanto possibile, all'interno dei processi tecnici – normativi di protezione come quelli rappresentati, ad esempio, dal Piano di Tutela delle Acque e dal Piano di Gestione Integrata della Costa.
Riguardo ai processi da investigare, rispetto all'ampiezza degli argomenti teoricamente possibili investigabili nell'intera regione Liguria, considerata l'opportunità di restringere gli studi a quelli di sicuro interesse per l'Agenzia, sono stati indicati , in particolare, gli studi dei processi legati alla gestione delle acque e quelli afferenti alla costa.
Conseguentemente nel lavoro di tesi sono stati utilizzati i Geoindicatori IUGS
- Qualità delle acque sotterranee
- Qualità delle acque superficiali
- Posizione della linea di costa
- Qualità dei sedimenti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1 INTRODUZIONE 1.1 Premessa I contributi di conoscenza che possono apportare le Scienze della Terra non si limitano più ai settori scientifici di base, o più tradizionali, ma si sono estesi, già da più di un decennio, ad altre discipline più specifiche a supporto delle grandi questioni planetarie legate, ad esempio, al cambiamento climatico globale (Coltrinari L., 2002), al reperimento e alla salvaguardia delle fonti idriche e alla necessità di supportare la gestione delle risorse all’interno di un processo generale di sviluppo sostenibile (Berger A.R., 2007) . In questa ottica, è necessario evidenziare come la figura del geologo non sia più solo chiamata ad interessarsi a situazioni di emergenza, o a fornire un contributo sugli interventi e all’osservazione scientifica dei fenomeni verificatisi in ambito emergenziale del territorio. Negli ultimi anni si è infatti progressivamente affermata la pratica di applicare lo stato delle conoscenze geologiche al monitoraggio ambientale per il recupero dei dati storici, attuali e puntuali di zone ritenute critiche . La geologia è la maggiore responsabile della topografia, del chimismo delle acque e del suolo, della fertilità del suolo, della stabilità dei versanti e della tipologia di flusso delle acque superficiali e sotterranee. Il monitoraggio geologico può essere quindi utilizzato per accertare futuribili cambiamenti ambientali, perché produce informazioni previsionali in merito alle conseguenze ecologiche dovute a quei cambiamenti, aiuta a determinare se le variazioni osservate impongono la necessità di una diversa gestione dell’area in osservazione, permette di valutare se il cambiamento ambientale registrato sia all’interno di una gamma di variazioni normali oppure anomale e repentine. Senza la considerazione di acqua, suolo, roccia e della componente atmosferica parti critiche dell’ecosistema verrebbero trascurate, ed in questo senso i parametri chimico-fisici possono essere utilizzati quali indicatori di cambiamento dell’ecosistema stesso. Tali cambiamenti possono determinare significativi impatti sociali, clinici ed economici; le attività antropiche, a loro volta, possono amplificare ed accelerare, secondo uno schema di retroazione positiva, le condizioni di pressione che possono produrre, conseguentemente, un aumento degli impatti negativi sugli ecosistemi di riferimento. La gestione effettiva delle risorse non può quindi prescindere da una comprensione globale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valerio Pucci
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottorato in Scienze della Terra XXVI Ciclo
Anno: 2015
Docente/Relatore: Laura Gaggero
Correlatore: Rosa MariaD'Acqui
Istituito da: Università degli studi di Genova
Dipartimento: DISTAV
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 455

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sviluppo sostenibile
impatto antropico
area marina protetta
analisi serie storiche
acque sotterranee
inferenza statistica
climate change
geoindicatori
fenomeni geologici
acque marine

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi