Skip to content

Suggestionabilità e falsi ricordi

Questo studio si colloca all’interno della ricerca sul paradigma dei falsi ricordi ed ha l’obiettivo di replicare gli studi originali di Loftus volti ad indagare la possibilità di impiantare falsi ricordi di eventi infantili nella mente di soggetti adulti (Loftus 1993; Loftus & Ketcham, 1994). L’obiettivo della ricerca è verificare la tendenza dei soggetti ad incorporare un falso evento non plausibile, a carattere lievemente traumatico (essere feriti ad un orecchio a causa di un morso provocato da un amico) collocato all’età di 7 anni anziché 5, come prevede il protocollo originale di Loftus e collaboratori. E’ stato ipotizzato che la suggestionabilità individuale possa costituire un fattore mediatore, che determina differenze nell’accettazione parziale o totale del falso evento. Per selezionare il campione finale, suddiviso in soggetti con punteggi di suggestionabilità elevati e bassi, sono stati testati 188 soggetti. I 54 soggetti scelti sono stati sottoposti alla procedura ideata da Loftus. I genitori dei partecipanti hanno risposto ad un questionario fornendo informazioni in merito ad eventi falsi e reali relativi all’infanzia dei loro figli; successivamente i soggetti sono stati intervistati da uno sperimentatore rispetto ad un evento reale specifico e ad uno falso uguale per tutti. Entrambi gli episodi venivano presentati ai soggetti come se fossero realmente accaduti. I risultati mostrano che nessuno dei partecipanti ha accettato il falso evento come reale: la non plausibilità dell’episodio e il contenuto lievemente traumatico possono costituire fattori che aumentano la resistenza dei soggetti alla pressione della suggestione. Le differenze rilevate nel livello di suggestionabilità individuale non incidono, quindi, sull’accettazione del falso ricordo, mentre sono responsabili di differenze nell’elaborazione delle informazioni e nei compiti di rievocazione mnestica. In conclusione i risultati suggeriscono che i meccanismi di memoria tipicamente responsabili della suggestionabilità di tipo interrogatorio possono non corrispondere a quelli implicati nella creazione di falsi ricordi di interi episodi di vita.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 E' possibile che eventi realmente accaduti vengano dimenticati, cadano nell’oblio e non possano più essere recuperati nel corso della vita? Ed è possibile che esperienze che si credevano inesistenti fino ad un certa epoca della propria esistenza riemergano con forza tanto da imporsi alla coscienza in maniera quasi indelebile? Allo stesso modo è possibile percepire come assolutamente veri ricordi di esperienze che non si sono in realtà mai prodotte? Questi e molti altri interrogativi sono alcuni dei perni attorno ai quali il presente lavoro si struttura, intrecciando questioni e tematiche che attraversano molteplici settori della psicologia, della ricerca e della pratica clinica. La memoria autobiografica svolge una funzione centrale per gli esseri umani in quanto riflette e preserva gli aspetti di unicità e originalità di ogni singolo individuo. Se, la memoria, intesa in senso generale, consente alla mente di operare anche con stimoli non più presenti nel campo concreto ed attuale dell’esperienza, la memoria autobiografica ha lo specifico compito di aiutare le persone a conservare e rielaborare continuamente la conoscenza di sé (Leone, 2001), determinando rappresentazioni in continua evoluzione anche in rapporto all’immagine di sé che dagli altri viene riflessa. E’ un dato ormai scientificamente condiviso che le espressioni delle nostre esperienze passate risentono delle valutazioni e sono legate al significato e alle emozioni che quelle stesse esperienze ci hanno offerto. Ciò che emerge nella forma del ricordo è il risultato da una parte di quello che abbiamo registrato al momento dell’esperienza stessa, quasi come se avessimo scattato un’istantanea, e dall’altra di una revisione che si sviluppa anche sulla base delle interazioni sociali e delle relazioni significative che nel tempo stabiliamo con gli altri. Il processo inizia nel momento in cui l'esperienza viene vissuta, condizione in cui la nostra mente privilegia certi aspetti e ne mette altri in ombra, determinando un ricordo più vivido rispetto ad alcuni elementi e più rarefatto rispetto ad altri. Solo gli aspetti dell'esperienza che attivano processi di codifica di tipo elaborativo hanno un'alta probabilità di essere ricordati in maniera accurata e precisa in un’epoca successiva (Schacter, 2001). Ciò che poi nel corso del tempo diviene oggetto di monitoraggio o ripetizione può determinare una più solida traccia mestica, ma ciò non implica che il non ripercorrere con la mente o esplicitare i ricordi sotto forma di racconto renda inaccessibili alla coscienza le esperienze del passato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberta Vitali
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Psicologia del Linguaggio e dei Processi Comunicativi
Anno: 2003
Docente/Relatore: Paola Di Blasio
Istituito da: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Dipartimento: PSICOLOGIA
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 157

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

false memory syndrome
falso ricordo
memoria autobiografica
memoria di eventi stressanti
psicoterapia e pressione suggestiva
ricordi repressi
suggestionabilità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi