Skip to content

Ideazione e parziale realizzazione di un progetto di divulgazione dell'astrofisica per i comunicatori

In questa tesi viene illustrata l’ideazione di un progetto di divulgazione dell’Astrofisica dal titolo “Gli ultimi trent’anni dell’Astrofisica”, e la realizzazione di una sua prima parte. L’utenza cui ci si rivolge è costituita dai futuri “comunicatori” nei media, ossia dagli studenti dei master in comunicazione della scienza attivi in diversi atenei italiani (Padova, Trieste, Milano, ecc).
L’obiettivo del progetto, rivolto ad una nuova classe di utenti, è di trasmettere, tramite delle conferenze da tenersi durante alcune lezioni dei corsi sopracitati, i concetti fondamentali dell’Astrofisica che il comunicatore potrà in futuro adoperare per interpretare correttamente le informazioni di Astrofisica che dovrà diffondere attraverso i media.
La motivazione di rivolgersi in primis ai comunicatori, è l’esigenza di colmare un evidente gap tra la comunità astronomica e la realtà culturale italiana: ad uno sviluppo veloce e quasi “esplosivo” delle conoscenze prodotte dalla ricerca astrofisica negli ultimi trent’anni, grazie all’applicazione delle moderne tecnologie, spazio in testa, non è seguita di pari passo una loro adeguata trasmissione e comunicazione verso il grande pubblico. Esiste in sostanza un gap fra “il cielo” che vediamo con gli occhi e “l’Universo” su cui lavora l’Astrofisica.
Si è partiti dall’analisi e studio di alcuni prodotti di divulgazione e informazione dell’Astrofisica presenti nel panorama editoriale italiano, da cui è emersa un’immagine di questa scienza non aggiornata o non consona alla realtà dei fatti (vedi Capitolo 1).
Da questa analisi si e’ passati all’esame dell’utenza e dei concetti da passare nell’intervento previsto, costituito da due conferenze iniziali sulle motivazioni tecnologiche e culturali che hanno portato alla “rivoluzione degli ultimi 30 anni”.
L’analisi degli utenti ha permesso di individuare le loro concezioni difformi, da quelle scientifiche accreditate, per tentare di rimuoverle, quindi per individuare gli obiettivi informativi da raggiungere (vedi Capitolo 2).
Il messaggio principale che ricorre in tutte le conferenze è che “in Astrofisica, negli ultimi trent’anni, si è prodotta una rivoluzione tuttora in atto” grazie alle applicazioni tecnologiche, gli osservatori spaziali in testa, che hanno consentito di osservare tutto il segnale elettromagnetico proveniente dallo spazio. In base agli obiettivi si sono selezionati i contenuti da trasmettere; secondo questi ultimi si è operato un approfondimento e un aggiornamento della materia (vedi Appendice A). Dall’analisi dei contenuti, attraverso la realizzazione di alcuni schemi, si sono individuati i concetti fondamentali alla base di essi. Quindi il lavoro principale della tesi è stata la riorganizzazione e la trasposizione divulgativa dei contenuti a partire dai concetti fondamentali e dalle esigenze e conoscenze di base degli utenti. Una particolare attenzione è stata rivolta al linguaggio e all’uso delle immagini, che devono risultare di facile comprensione anche per quegli utenti con scarse conoscenze di base in Fisica e Astronomia e allo stesso tempo rispettare la correttezza scientifica delle informazioni (vedi Capitolo 3).
Infine i contenuti da trasmettere sono stati confezionati in quattro moduli divulgativi, realizzati su due supporti espositivi paralleli e integrati (in Word, con la trascrizione fluida dei testi delle conferenze, e in PowerPoint per la loro esposizione in alcune diapositive), ognuno della durata di circa 45 minuti e che sono stati accorpati a formare due uniche conferenze: la prima, dal titolo “La rivoluzione in Astrofisica: quando e perché”, spiega il metodo di ricerca dell’Astrofisica e come questo si sia trasformato, negli ultimi trent’anni, con l’applicazione di alcune importanti tecnologie; la seconda, dal titolo “Cosa e come si fa l’Astrofisica”, illustra le ultime frontiere e i campi di ricerca dell’Astrofisica attuale, prima in generale (materia e radiazione) poi nel caso particolare del Sistema Solare e dei nuovi sistemi planetari extrasolari (vedi Capitolo 4).
Il progetto, per come è stato concepito, non è statico ma in continua evoluzione e potrà essere ampliato con l’aggiunta di nuovi moduli divulgativi a formare altre conferenze per illustrare ogni specifico settore di ricerca dell’Astrofisica attuale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE In questa tesi viene illustrata l’ideazione di un progetto di divulgazione dell’Astrofisica dal titolo “Gli ultimi trent’anni dell’Astrofisica”, e la realizzazione di una sua prima parte, rivolto ai comunicatori e agli operatori nei media, ossia agli studenti dei master in comunicazione scientifica o della scienza, attivi in diversi atenei italiani (Padova, Trieste, Milano, ecc), ed ai giornalisti scientifici in aggiornamento professionale. L’obiettivo del progetto, rivolto ad una nuova classe di utenti, è di trasmettere, tramite delle conferenze da tenersi durante alcune lezioni dei corsi sopracitati, i concetti fondamentali dell’Astrofisica che il comunicatore potrà in futuro adoperare per interpretare correttamente le informazioni di Astrofisica che dovrà diffondere attraverso i media. La motivazione è di intervenire nella catena dei processi di diffusione delle conoscenze scientifiche verso il grande pubblico, rivolgendosi in primis ai comunicatori, per colmare un evidente gap tra la comunità scientifica astronomica e la realtà culturale italiana: ad uno sviluppo veloce e quasi “esplosivo” delle conoscenze prodotte dalla ricerca astrofisica negli ultimi trent’anni, grazie all’applicazione delle moderne tecnologie, spazio in testa, non è seguita di pari passo una loro adeguata trasmissione e comunicazione verso il grande pubblico. Esiste in sostanza un gap fra il “il cielo” che vediamo con gli occhi e “l’Universo” su cui lavora l’Astrofisica. Dall’analisi e dallo studio di alcuni prodotti di divulgazione e informazione dell’Astrofisica presenti nel panorama editoriale italiano è emersa un’immagine di questa scienza non aggiornata o non consona alla realtà dei fatti. Lo scopo principale del progetto è fornire ai comunicatori un’immagine più verosimile dell’Astrofisica e del suo metodo di ricerca: la collocazione di questi utenti, lungo la catena dei processi della comunicazione della Scienza e dalla Scienza verso il pubblico, li rende un anello strategico e particolarmente funzionale all’obiettivo di una qualificata e corretta divulgazione dell’Astrofisica. Presentare l’Astrofisica degli ultimi trent’anni e come alcune importanti applicazioni tecnologiche hanno rivoluzionato tutti gli approcci che oggi l’astrofisico ha con i suoi oggetti d’indagine, permette di illustrare il metodo di ricerca di questa scienza, cioè di mettere in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Federici
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Astronomia
  Relatore: Sergio Ortolani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 267

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

astronomia
scienza
astrofisica
comunicazione scientifica
divulgazione scientifica
divulgazione
divulgazione astronomica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi