Skip to content

Sanità mondiale e proprietà intellettuale. Il futuro dell'accordo Trips relativo ai farmaci dopo il caso Sudafrica

Nel luglio del 1982 faceva la sua comparsa sulla ribalta scientifica internazionale una sigla con la quale abbiamo ormai imparato a convivere: AIDS, acronimo (in inglese) di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita. Da allora in avanti, il “morbo di fine millennio” ha mietuto milioni di vittime in tutto il mondo, ed allo stato attuale della ricerca i migliori farmaci a disposizione hanno ancora un’efficacia limitata nel combatterlo. Siamo ben lontani, pur in presenza di incoraggianti passi avanti, dal “vaccino” contro l’AIDS, e senza dubbio questa patologia è il problema principale col quale si è confrontata la sanità mondiale negli ultimi decenni.
La comunità internazionale ha reagito in maniera significativa alla sfida dell’AIDS, e non sono mancate le iniziative volte a trovare una “soluzione globale per un problema globale”. In particolare, queste iniziative hanno seguito due filoni principali: il filone dell’educazione sessuale e della prevenzione, come metodi per minimizzare i rischi di contagio da HIV, ed il filone (a dire la verità il meno battuto fino a qualche anno fa) dedicato a migliorare e favorire l’accesso ai farmaci cosiddetti “essenziali”, da parte di tutti i malati di AIDS del mondo e senza discriminazioni.
La maggior parte dei farmaci essenziali, essendo l’HIV/AIDS un fenomeno abbastanza recente, è sottoposta a brevetti, ed i brevetti sono a loro volta sottoposti ad una rigida normativa internazionale. Qui ha origine l’incontro - scontro tra sanità mondiale e proprietà intellettuale, che è il centro di questo lavoro.
La tesi esamina in profondità l’accordo TRIPS (Trade-Related Intellectual Property Rights), uno dei testi legali che fanno parte integrante dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), senz’altro il più importante accordo in vigore per ciò che concerne la regolamentazione dei regimi di proprietà intellettuale a livello internazionale, e le sue implicazioni per il settore farmaceutico. Il brevetto su un farmaco, secondo le norme attualmente operanti, garantisce un monopolio di fatto sul prodotto (o anche su un determinato processo di produzione) per un periodo di venti anni, e vieta, in tutti gli stati membri, la produzione, l’impiego ed il commercio di prodotti equivalenti se non si è autorizzati dal titolare del brevetto. L’accordo TRIPS ha occupato un posto di rilievo nel dibattito internazionale sull’accesso ai farmaci essenziali: si è sostenuto da più parti che, garantendo diritti esclusivi sull’invenzione (in questo caso su un farmaco essenziale, non certo assimilabile ad altre categorie merceologiche) per ben vent’anni, si limiti di fatto la competizione nello stesso campo delle industrie cosiddette “generiche”, causando indirettamente dei prezzi artificialmente alti e delle restrizioni all’accesso ai farmaci stessi. Ovviamente, i diversi attori in campo hanno visioni molto diverse rispetto al problema, com’è inevitabile vista l’eterogeneità dei soggetti.
Il dibattito è notevolmente aumentato con il “caso Sudafrica”: in uno dei paesi più colpiti dal morbo dell’HIV/AIDS, il tentativo da parte del governo di rendere disponibili in grandi quantità i farmaci necessari per combatterne i sintomi, anche attraverso la fornitura da industrie farmaceutiche generiche e l’importazione parallela se necessario, ha provocato la reazione legale di ben 42 case farmaceutiche multinazionali proprietarie, che intentarono nel 1998 una causa (la n° 4183/98) per evitare che la legge sudafricana entrasse in vigore. La causa è stata discussa all’Alta Corte di Giustizia Sudafricana tra il marzo ed il maggio 2001, ed è stata poi ritirata anche grazie alle fortissime pressioni dell’opinione pubblica internazionale. Alla luce delle proposte dei vari attori e dal punto di vista del diritto internazionale dell’economia, si cercherà di giudicare quale possa essere la soluzione ottimale al problema, che si presenta senz’altro complicato ma innovativo, sia per le modalità con le quali sta avvenendo il confronto internazionale sia per l’intensità del dibattito e per la pluralità dei soggetti in campo, cercando, in definitiva, di stabilire quanto i TRIPS siano responsabili dell’attuale carenza di farmaci nei paesi in via di sviluppo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO 1 SANITA’ MONDIALE: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE 1. INTRODUZIONE Esattamente venti anni orsono, nel luglio del 1982, faceva la sua comparsa sulla ribalta scientifica internazionale una sigla con la quale abbiamo ormai imparato a convivere: AIDS, acronimo (in inglese) di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita 1 . In questi venti anni, il “morbo di fine millennio” ha mietuto milioni di vittime in tutto il mondo, ed allo stato attuale della ricerca i migliori farmaci a disposizione hanno ancora un’efficacia limitata nel combatterlo. Siamo ben lontani, pur in presenza di incoraggianti passi avanti, dal “vaccino” contro l’AIDS, e senza dubbio questa patologia è il problema principale col quale si è confrontata la sanità mondiale negli ultimi decenni. Dal punto di vista tecnico-scientifico, le ricerche sull’AIDS hanno per ora individuato alcuni fattori chiave nello sviluppo e nell’incubazione della malattia. I sintomi principali consistono in un rapido deterioramento delle difese immunitarie (immuno-deficienza); questo fenomeno rende il paziente vulnerabile ad infezioni di altre malattie (le cosiddette “opportunistic infections”) le quali, in condizioni di buona salute, potrebbero essere facilmente contrastate dal sistema immunitario. Il rapido diffondersi della malattia fu immediatamente associato ad un agente infettivo trasmissibile, poi isolato nel 1984 come virus HIV (Human Immunodeficiency Virus) in maniera indipendente e contemporanea in Francia, dal professor Luc Montagnier dell’Istituto Pasteur di Parigi, e negli Stati Uniti, dal professor Robert Gallo del National Cancer Institute di Bethesda. Il virus HIV ha tempi di incubazione abbastanza 1 La definizione di AIDS è dovuta al Dr. Bruce Voeller, che per primo nel 1982, nel corso di un congresso promosso dalla Food and Drug Administration statunitense, propose questa denominazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Longu
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
  Relatore: Arduino Paniccia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 226

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accesso ai farmaci
aids
omc
proprietà intellettuale
wto
paesi in via di sviluppo
accordo trips
brevetti farmaceutici
prodotti farmaceutici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi