Skip to content

Comunicazione politica e processo elettorale: uno studio sulle elezioni del 1996 e del 2001

La mia tesi ha per oggetto l'analisi della comunicazione politica nelle elezioni nazionali del 1996 e del 2001 in Italia. Vengono studiate in particolare le nuove tecniche comunicative e di marketing politico impiegate dai vari schieramenti. Trova posto, quindi, anche un excursus sul cambiamento dei metodi comunicativi e propagandistici utilizzati in Italia sin dal fascismo, utili a una comprensione globale e completa del processo evolutivo della comunicazione politica italiana. Non mancano, tra i vari spunti, una disamina della letteratura, anche straniera, sull'argomento, e degli effetti della comunicazione politica sulla mobilità elettorale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione E’ risaputo che la comunicazione politica ha assunto oggigiorno delle proporzioni ragguardevoli grazie al progresso tecnologico, che permette una diffusione capillare e sempre più diversificata dei mass media. Ne è una testimonianza diretta lo sviluppo inarrestabile, anno dopo anno, dell’ultimo “congegno” comunicativo: internet, presente ormai in maniera sempre più massiccia negli uffici, nelle case, nei luoghi di ritrovo. Il radicamento generale dei media investe un’infinità di settori, non ultimo quello della politica, al quale si sono intrecciati, e si intrecciano tuttora, tutta una serie di fenomeni sociali che si offrono ad una dimensione di analisi del tutto nuova. La nostra indagine si è svolta principalmente attorno alle ultime due elezioni per il rinnovo del Parlamento, quelle del 1996, vinte dall’Ulivo, e quelle del 2001, vinte dalla Casa delle libertà. Ma per capire al meglio quanto è accaduto in queste due occasioni e in generale negli ultimi anni, ci è parso opportuno fare un passo indietro almeno fino al periodo in cui la comunicazione politica ha assunto un ruolo più consapevole: ci riferiamo agli anni ’30, quando la macchina propagandistica ha cominciato a premere sull’acceleratore in tutti i regimi totalitari, ma ha anche trovato un suo spazio in Stati di tradizioni liberali come l’Inghilterra e soprattutto gli Stati Uniti. Sono questi gli anni in cui compare la radio, e la voce dei vari leaders carismatici, da Hitler a Mussolini, da Stalin a Roosevelt, viene ascoltata dalle masse dei rispettivi Paesi. L’efficacia della propaganda a tutto campo trova tante conferme, specialmente dopo la prova positiva ottenuta nella prima guerra mondiale, ragione per cui il ricorso alla radio – soprattutto nelle situazioni di assenza di pluralità di fonti d’informazione – è ritenuto più che mai indispensabile per ottenere il consenso dell’opinione pubblica. Manifesti, discorsi via etere, appelli agli intellettuali, diffusione dei giornali, ma anche tante bugie e violenze sono il pane quotidiano del quale tanti cittadini devono nutrirsi. Questo primo “ciclo” comunicativo continua fino alla seconda guerra mondiale, con le sue frecciate velenose contro il nemico e i suoi incitamenti alla resistenza fino alla vittoria. Il secondo dopoguerra, oltre che le naturali innovazioni comunicative, vede anche svilupparsi i primi studi specifici e dibattiti di un certo spessore sul tema della informazione politica: nel loro insieme vengono battezzati col nome di comunication research. Gli effetti imponenti della comunicazione mediatica sulla massa non vengono più dati semplicemente “per scontati”, bensì vengono studiati a fondo, analizzati e confrontati. Nascono negli Stati Uniti le prime grandi scuole di pensiero: la Columbia University di Paul Lazarsfeld con la sua teoria degli effetti minimi e l’Università del Michigan di Campbell, Converse e Miller. Alle prime teorie sull’influenza dei media sulla scelta di voto se ne susseguono tante altre, con studi e indagini sempre più diversificate e interessanti. Joan Edelman, per fare solo uno degli esempi più illustri, si è concentrato sullo studio del linguaggio politico e delle sue varie sfaccettature e possibilità di influenza sul cittadino-elettore. Andando al di là delle varie impostazioni teoriche, si arriva ai recentissimi studi sulle moderne tecniche di comunicazione politica, al ruolo del marketing applicato alla stessa politica e ai sondaggi d’opinione. Ma riprendendo il filo conduttore riguardante i metodi di fare campagna elettorale e informazione politica, è importante considerare anche gli aspetti salienti dei primi cinquant’anni della nostra storia repubblicana, quella che ormai sta passando alla storia come “prima repubblica”. I temi di dibattito politico su cui puntano i partiti non conoscono troppe variazioni in quegli anni, e l’asse principale su cui si muovono è quello del binomio comunismo e anticomunismo. Anche le tecniche di propaganda non hanno subito troppi scossoni in tale periodo, con campagne pubblicitarie politiche fatte

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marcello Floris
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Fulvio Venturino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 82

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi