Milton Friedman (1912-2006)
                                    
Economista statunitense è stato uno dei massimi esponenti del monetarismo, teoria economica secondo cui sono le forze del libero mercato, anziché i massicci interventi pubblici, a determinare con la massima efficacia un tasso di crescita economica equilibrato e non inflazionistico.
Le opere:
- capitalismo e libertà
- storia monetaria degli USA
- dollari e deficit
- nessun pasto è gratis
- la tirannia dello status quo
Continua a leggere:
- Successivo: Friedman è il teorico del capitalismo
 - Precedente: La natura della scienza economica e la moralità del capitalismo di Keynes
 
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
 - Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
 - Esame: Etica ed Economia
 
Altri appunti correlati:
- Appunti di bioetica sulle scelte morali
 - La Guerra Fredda: Analisi Approfondita delle Relazioni Internazionali e degli Sviluppi Storici (1946-oggi)
 - Medicina Legale
 - Appunti di deontologia
 - Bioetica. Le scelte morali
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’Umanesimo Liberale di Wilhelm Röpke
 - Economia ed etica: pensieri a confronto e applicazioni nell’economia italiana. Il caso di Banca Popolare Etica
 - Il pensiero di Serge Latouche. Un approccio ricostruttivo
 - Razionalismo evoluzionistico e filosofia politica. Il pensiero di Friedrich A. von Hayek
 - Il mito meritocratico nella crisi democratica occidentale
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.