Etica ed economia in Sen
                                    
Secondo Sen, si è creato un progressivo distacco tra etica ed economia moderna.
L’economia potrebbe essere più produttiva se si prestasse più attenzione alle tematiche di natura etica.
Tale distacco comporta due conseguenze:
1) in economia vige il comportamento razionale: l’uomo economico agisce perseguendo proprio interesse, gli altri obiettivi sono considerati irrazionali. Sen non è d’accordo.
2) indebolimento economia del benessere a favore dell’economia predittiva
Per Sen è riduttivo giudicare il benessere di qualcuno con il solo criterio economico; bisogna infatti vedere non solo in termini di risultati raggiunti, ma anche di libertà raggiunta.
Continua a leggere:
- Successivo: Il mercato e la globalizzazione nel pensiero di Papa Giovanni Paolo II
 - Precedente: Teorie di giustizia sociale e Human Development Index di Sen
 
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
 - Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
 - Esame: Etica ed Economia
 
Altri appunti correlati:
- Appunti di bioetica sulle scelte morali
 - La Guerra Fredda: Analisi Approfondita delle Relazioni Internazionali e degli Sviluppi Storici (1946-oggi)
 - Medicina Legale
 - Appunti di deontologia
 - Bioetica. Le scelte morali
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’Umanesimo Liberale di Wilhelm Röpke
 - Economia ed etica: pensieri a confronto e applicazioni nell’economia italiana. Il caso di Banca Popolare Etica
 - Il pensiero di Serge Latouche. Un approccio ricostruttivo
 - Razionalismo evoluzionistico e filosofia politica. Il pensiero di Friedrich A. von Hayek
 - Il mito meritocratico nella crisi democratica occidentale
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.