Le rilevazioni o scritture di un'azienda
La rilevazione consiste nella determinazione, classificazione, elaborazione e rappresentazione di tutte le informazioni che riguardano l'azienda e il mercato, la cui conoscenza è necessaria per la gestione e indispensabile per adempiere alle prescrizioni delle norme civili e fiscali.
La rilevazione si effettua in forma scritta, per cui tenere le scritture aziendali significa tenere la contabilità.
La contabilità di  un'azienda, in senso lato, è l'insieme delle sue rilevazioni, dette anche scritture. Essa poggia sull'emissione di documenti originari che comprovano i fatti di gestione e che costituiscono le "pezze giustificative" di tutte le scritture successive.
Continua a leggere:
- Successivo: Funzione dei documenti originari
 - Precedente: Le aree di gestione di un'azienda
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Vera Albanese
[Visita la sua tesi: "La revisione delle rimanenze nel bilancio d'esercizio"]
[Visita la sua tesi: "The Audit of Inventories in the Financial Statements"]
 - Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Corso: Economia Aziendale
 - Esame: Fondamenti di partita doppia
 
Altri appunti correlati:
- Contabilità e Bilancio
 - Economia Aziendale
 - Finanza d'azienda
 - Finanza d'impresa
 - La parte speciale del diritto, i delitti contro il patrimonio e la persona
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'emissione di Minibond in una media impresa. Il caso di Sea S.p.a.
 - Performance economiche, finanziarie e patrimoniali sul settore automotive : confronto tra Fiat e Volkswagen
 - La nascita dell’impresa ed il ruolo del Business Plan
 - Basilea 2, credito e pmi: le novità per le imprese del settore turistico
 - La Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo: Istituzione, Organizzazione e Operatività
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.