Il fallimento dell’imprenditore fallito
                                    
Al fallito non è precluso di esercitare, durante il fallimento, un’altra attività d’impresa quando abbia a disposizione beni personali sottratti allo spossessamento.
Se il fallito diventa nuovamente insolvente rispetto alla “nuova” attività, potrà essere dichiarato fallito in quando non vi è alcuna norma che lo escluda. Piuttosto, questa seconda procedura potrebbe avere a disposizione una minima massa attiva. Il fallimento aperto per primo avrà, infatti, appreso tutte le attività conseguite da quell’esercizio.
Davanti a questo fenomeno, la giurisprudenza tende a negare l’avvio di una seconda procedura per la mancanza di un patrimonio del fallito e, quindi, di convenienza per i creditori concorsuali. Secondo la soluzione più soffi sfacente, per aprire una seconda procedura è necessario attendere la conclusione della prima.
Continua a leggere:
- Successivo: Gli imprenditori esclusi dal fallimento: l’imprenditore agricolo
 - Precedente: L’impresa coniugale
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Alessandro Remigio
[Visita la sua tesi: "L'offerta fuori sede di strumenti finanziari"]
[Visita la sua tesi: "Valore delle merci e diritti di licenza"]
 - Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
 - Facoltà: Economia
 
Altri appunti correlati:
- Diritto delle Procedure Concorsuali
 - Diritto privato
 - Manuale di Diritto Tributario
 - La stregoneria in Tanzania: un problema attuale
 - Diritto fallimentare
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.