Il volante del curricolo: la programmazione
                                    
Contro una scuola che vive “alla giornata”
Compiti della programmazione:
-    Portavoce delle scelte della scuola militante
-    Salvaguardia dei bisogni/interessi dell’allievo
-    Attiva processi cognitivi (tipici dell’alfabetizzazione secondaria)
-    Indica il traguardo cognitivo possibile da perseguire in un plesso scolastico
-    Docente col compito di progettare/sperimentare/verificare i sentieri cognitivi 
Tiene conto di un bambino reale per recuperare le esperienze che la società odierna gli nega; xciò antagonista delle pratiche didattiche spontaneistiche e casuali.
I 5 sistemi della programmazione
Punti – qualità:
-    Scolarizzazione capace di dare di + a chi ha di meno; una pedagogia del casualismo didattico imprigiona gli allievi nelle ristrette pareti dei propri condizionamenti socioculturali
-    Intenzionalità: generatrice di una pedagogia interessata a perseguire obiettivi egualitari attraverso metodologie di apprendimento rigorosamente ritagliate su livelli, capacità, lim, stili cognitivi di ogni allievo
-    Modello sperimentale: impegnata ad abrogare la pratica di metodi prefabbricati
-    Discussione e progettazione collegiale dei docenti
Continua a leggere:
- Successivo: La programmazione di classe
- Precedente: La qualità del programma
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Antonella Bastone
 [Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
 
 [Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
 
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
- Esame: Didattica generale
- Docente: Orfeo Azzolini
- Titolo del libro: Manuale di didattica generale
- Autore del libro: Franco Frabboni
- Editore: Laterza
Altri appunti correlati:
- Elaborato di educazione e nuovi media
- Disagio adolescenziale e scuola
- Introduzione alla pedagogia generale
- La valutazione in ambito scolastico
- Rapporto tra l'educazione e il concetto di "prendersi cura"
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La fiaba come strumento didattico: un percorso in lingua inglese
- Il racconto di sé degli adolescenti in ambito didattico e in prospettiva interculturale: metodi qualitativi di ricerca
- Adolescenti immigrati nella scuola italiana
- Il gioco teatro nella dimensione terapeutica e didattico-educativa
- Educazione morale: proposta di un curricolo prosociale per la scuola dell'infanzia
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.