Henry Dunant e Norman Bethune
Testimone d’eccezione della battaglia fu Enry Dunant, colui che sarà ideatore, promulgatore e primo segretario della CR. Giunto a solferino il giorno del grande scontro, si trovò al termine dei combattimenti e quindi davanti ad un terribile scenario: migliaia di feriti, molti dei quali abbandonati sul campo di battaglia in attesa di essere trasportati e le ambulanze stracolme di feriti.
Di fronte a tale carneficina e alla disorganizzazione dei soccorsi, rimase profondamente sconvolto; decise, così, di uniris ai soccorritori cercando di concentrare i soccorsi a castiglione, dove i feriti furono ospitati e curati in case private e nei conventi. Qui, grazie alla grande disponibilità della popolazione civile si cercò di curare in modo indiscriminato tutti i feriti.
L’esperienza vissuta segnò profondamente Dunant al puntoi che – rientrando in svizzera dopo l’emergenza – decise di diffondere la sua testimonanza su ciò che aveva visto attraverso un libro: un souvenir di solferino, nel 1862. La pubblicazione delle sue testimonianze colpì l’opinione pubblica di ginevra e in particolare il segretario della società ginevrina di utilità sociale: MONIER.
Continua a leggere:
- Successivo: Il perido del comitato dei cinque
- Precedente: Solferino: la battaglia e il dramma
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’ex Istituto Medico Pedagogico di Aguscello: una storia fra marginalità e leggenda
- Status e protezione dei combattenti illegittimi nel diritto internazionale umanitario
- La battaglia di Lepanto. Interpretazioni a confronto.
- Organizzazioni no profit e teambuilding: il caso della Croce Rossa
- "Un giornalismo fatto di verità frena la criminalità": la battaglia di Giuseppe Fava contro Cosa Nostra
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro