Ente autonomo nel 1920. Sottosegretariato e provvedimenti
Primo intervento di sostegno finanziario statale dopo il 1867: il 29 dicembre 1920 con decreto ministeriale num. 878 viene autorizzata la riscossione dell’ addizionale del 2%.
La contemporaneità di questo evento con la nascita dell’Ente Autonomo non è casuale.
La Maniera per arrivare alla costituzione del fondo era costituita dall’imposizione di una tassa di uno o due soldi per biglietto di teatro e di cinema. L’opinione dei due ministri delle finanze e del tesoro è lo specchio della classe politica dell’Italia Unita: Camillo Benso di Cavour e Ferdinando Martini erano i maggiori sostenitori del non intervento in materia culturale. In Italia tarda a configurarsi un teatro e una drammaturgia nazionale. Organismi e strutture teatrali nascono e si sviluppano nel 600 grazie innanzitutto all’iniziativa privata, non ci fu quella sinergia tra Stato e teatro che si era invece prodotta altrove. Con decreto del 1920 si applica per la prima volta il diritto erariale sul prezzo dei biglietti. Il primo intervento in assoluto dello Stato con valenza per tutto il territorio in favore delle attività musicali e teatrali si fa risalire al regio decreto.
Nel 1925 si emette il regio decreto-legge riguardante il diritto d’autore. La dittatura fascista si afferma in maniera definitiva nel 26, il fascismo intende eliminare il fenomeno del “palchettismo”. In questo periodo si stanno ponendo le basi di uno ordinamento legislativo della vita musicale che giunge sino ad oggi.
Nel 34 viene istituito il Sottosegretariato per la stampa e la propaganda al quale fa capo un ispettorato del teatro.
Nel 36 vengono emanati due provvedimenti per ridurre i costi della lirica. Il sistema musicale italiano si va consolidando su posizioni secolari: al centro Nord gli Enti Autonomi Lirici, nel resto d’Italia il teatro di tradizione e qua e là le “scorribande” della cosiddetta lirica minore.
Continua a leggere:
- Successivo: Legge Corona del 1967 e teatro di tradizione
- Precedente: Impresari del teatro italiano. Ardenzi e Zard
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Economia e gestione delle imprese di comunicazione
- Docente: Lamberto Trezzini
- Titolo del libro: Politica e Pratica dello spettacolo
- Autore del libro: L. Trezzini e P. Bignami
- Editore: Bononia university press
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Storia dell’inquisizione romana
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Piccolo bignami di storia contemporanea
- La guerra totale tra prima e seconda guerra mondiale
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il clown e l'attore
- Gays on Broadway: l’omosessualità nei Musicals
- Analisi da un punto di vista sociologico e comunicativo del regime di Kim Jong-un
- Hanif Kureishi, il drammaturgo e lo sceneggiatore: dagli esordi al successo internazionale
- Tra ideologia e consumo - il fascismo e il cinema dei telefoni bianchi
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.