Difficoltà del FUS e trasformazione Enti autonomi
A vent’anni di distanza la caratteristica straordinaria della legge per il Fus è diminuita non poco: sono venute meno certezze e predeterminazioni di stanziamenti, in particolare è venuta meno l’indicizzazione annuale del Fus.
Il sistema della musica (e più in generale quella dello spettacolo) è tutt’ora in attesa di una legge quadro che delinei i rapporti tra autorità di governo, regioni e comuni in relazione alla discussione in essere sul passaggio effettivo di competenze dallo stato alle regioni in materia di spettacolo.
Il primo schema di decreto (dal governo Dini) stabilisce che la trasformazione in fondazione degli Enti lirici sia facoltativa. Il decreto del 96 rende la trasformazione degli Enti in Fondazioni obbligatoria (fase costituente = tre anni) ma nel gennaio 98 il governo prende atto di alcune difficoltà nel quadro della trasformazione ( l’unico a farcela era la Scala). Il sostegno finanziario dello stato si concretizza sotto due aspetti: il primo sotto forma di “apporto al patrimonio della fondazione”; il secondo è rappresentato dalla quota di ripartizione derivante dal Fondo Unico per lo Spettacolo destinata alle formazioni liriche.
La trasformazione pressoché immediata risponde a una pluralità di esigenze e problemi. Gli organi della fondazione sono il Presidente, il Consiglio d’amministrazione, il Sovrintendente, il Collegio dei revisori. Un decreto ne stabilisce l’autonomia.
Continua a leggere:
- Precedente: Legge Corona del 1967 e teatro di tradizione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Economia e gestione delle imprese di comunicazione
- Docente: Lamberto Trezzini
- Titolo del libro: Politica e Pratica dello spettacolo
- Autore del libro: L. Trezzini e P. Bignami
- Editore: Bononia university press
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Storia dell’inquisizione romana
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Piccolo bignami di storia contemporanea
- La guerra totale tra prima e seconda guerra mondiale
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il clown e l'attore
- Gays on Broadway: l’omosessualità nei Musicals
- Analisi da un punto di vista sociologico e comunicativo del regime di Kim Jong-un
- Hanif Kureishi, il drammaturgo e lo sceneggiatore: dagli esordi al successo internazionale
- Tra ideologia e consumo - il fascismo e il cinema dei telefoni bianchi
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.