Brevi cenni sull’ordinamento sanitario sabaudi
l'autrice focalizza l'attenzione sulle vicende su di un evento che si rivelerà uno degli episodi bellici più cruenti della storia: la battaglia si solferino e san martino; evidenziando l'importanza ebbe il movimento di assistenza popolare nel mantovano.
Lo scontro di san martino e solferino è l'episodio che segna profondamente la seconda guerra di indipendenza italiana. Lo scontro, spiega l'autrice, fu casuale: nei mesi precedenti alla guerra non vi era stato, infatti, nessun piano specifico di attacco, né era nelle intenzioni esplicite dei due eserciti – franco piemontesi (sabaudo) e asburgico – scontrarsi frontalmente.
L'autrice analizza la condizione della sanità militare nel momento dello scontro. Sicuramente il servizio sanitario meglio organizzato era quello sabaudo.
Continua a leggere:
- Successivo: I provvedimenti adottati dalle autorità austriache nel capoluogo mantovano e la nascita del Reggio Commissariato straordinario
- Precedente: Ciò che dicono le fonti sulla battaglia di Solferino
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’ex Istituto Medico Pedagogico di Aguscello: una storia fra marginalità e leggenda
- Status e protezione dei combattenti illegittimi nel diritto internazionale umanitario
- La battaglia di Lepanto. Interpretazioni a confronto.
- Organizzazioni no profit e teambuilding: il caso della Croce Rossa
- "Un giornalismo fatto di verità frena la criminalità": la battaglia di Giuseppe Fava contro Cosa Nostra
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro