Skip to content

L’apporto di altre lingue straniere nell'italiano


Fra le parole russe entrate in italiano in questo secolo, molte si riferiscono all’organizzazione dello stato sovietico: apparato, intellighenzia, ecc. Il turco è stato il tramite per parole come caffè, sorbetto. Dall’ebraico sono passate nella liturgia cristiana attraverso la traduzione latina della Bibbia parole come alleluia, amen, cabala. I rapporti con la Cina sono antichi, ma l’apporto lessicale cinese è trascurabile e indiretto, attraverso le lingue delle potenze coloniali (cincin, dall’inglese).

Con la recente espansione economica del Giappone e una maggior conoscenza del paese si assiste a un uso esteso, cioè non legato a referenti nipponici, di parole giapponesi: samurai, harakiri, kamikaze; notevole anche la penetrazione di nomi di piante e oggetti: soia, judo, karatè.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.