L’assetto strategico
Diversa natura che distingue il debito finanziario dal capitale proprio: il capitale dei soci è denaro esigente ma “paziente” (è flessibile alla scadenza) e il debito finanziario è risorsa con costo inferiore ma impaziente, non ammette proroghe.
E’ opportuna una struttura finanziaria paziente (costituita in prevalenza da mezzi propri) per tutte le imprese caratterizzate da aleatorietà e incertezza dei risultati operativi . Viceversa, tanto più i redditi operativi sono cospicui e stabili, tanto più l’impresa può ricorrere a un più accentuato utilizzo del leverage finanziario.
Continua a leggere:
- Successivo: La struttura del capitale investito
- Precedente: La comunicazione ai mercati finanziari (dalle asimmetrie informative alla pecking order theory)
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Finanza d'impresa
- Autore del libro: Brusa, Guelfi, Zamprogna
- Editore: ETAS Libri
Altri appunti correlati:
- Finanza d'azienda
- Economia aziendale
- Economia Aziendale
- Analisi di Bilancio
- Revisione Legale dei Bilanci
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.