Storia delle comunicazioni di massa:
Appunti per l'esame di storia delle comunicazioni di massa, del primo anno del corso di scienze della comunicazione, a.a. 2021-22. Esame in cui si studia lo sviluppo dei mass media che hanno coinvolto sempre di più la popolazione e hanno sviluppato la diffusione delle informazioni. Si parte dallo studio della stampa, dal torchio al giornalismo attuale, cartaceo e online. Si studia la nascita del cinema e di conseguenza la nascita della fotografia, le prime tecniche e i primi materiali, la prima foto in bianco e nero e i primi fotografi, lo sviluppo delle fotocamere analogiche. Lo sviluppo di colori e foto in movimento fino ad arrivare ai primi cortometraggi dei fratelli Lumière. I primi cinematografi e l'industria cinematografica, le 8 case cinematografiche più famose e Hollywood. Si studia la società di massa, come si è sviluppata, da quali problemi è partita e come i mass media influenzano le scelte del popolo e di come si formano le nicchie. Si studia la cultura di massa e le conseguenti controculture come la beat generation, il rock'n'roll e la pop art. La nascita della pubblicità, come si crea e quali tipi esistono. Conseguentemente come subentra la televisione e la radio. I due differenti tipi di tecniche utilizzate per fornire notizie attraverso radio e TV, il metodo britannico e il metodo USA. Le regole e le leggi, il rapporto dello spettacolo con il governo.
Dettagli appunto:
- Autore: Gaia Grazia Serra
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Storia delle comunicazioni di massa
- Docente: Matteo Pasetti
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 32 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 32 totali. Registrati e scarica gratis il documento.