Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate di sempre (Area: Scienze biologiche)
Il sistema ubiquitina-proteosoma e la degradazione delle proteine 31617
Valutazione della qualità microbiologica delle acque minerali imbottigliate in funzione delle condizioni ambientali di conservazione 20904
Determinazione fenotipica dei linfociti T regolatori CD4+ CD25+ Foxp3+ e loro riscontro nella pratica clinica 18305
4. La ''pasta'': certezza nutrizionale della cultura italiana 17877
5. Le metallotioneine come biomarcatori dell'inquinamento da metalli 13137
6. Le trasfusioni di sangue nella bioetica e nella legislazione italiana 12509
7. Trascrizione del DNA mitocondriale nell'invecchiamento 12277
8. La depressione post-partum 11871
9. Rieducazione motoria dopo ricostruzione chirurgica del legamento crociato anteriore 10917
10. L'ape, l'insetto invisibile, sensore viaggiante dell'inquinamento ambientale 9078
11. Utilizzazione commerciale delle alghe marine 8307
12. Capacità Motorie e Stile di Vita: studio in un campione di bambini di età scolare della provincia di Ferrara 8170
13. Ricerca di anticorpi eritrocitari in pazienti politrasfusi. Esperienza del servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale (SIMT) della Fondazione Policlinico Tor Vergata 8157
14. Proprietà Strutturali di Proteine: Folding e Misfolding 7841
15. Analisi di geni candidati nella malattia di Alzheimer in Sardegna 7785
16. Biotecnologie nella produzione di metaboliti secondari di origine vegetale: l'esempio di camptotecina 7377
17. Stato dell'ambiente del bacino del fiume Misa (Marche) 7067
18. Il telefono cellulare e le nuove frontiere: la tecnologia Wap e i-Mode 6774
19. Effetto della somministrazione di caffeina sui recettori A2A dell'adenosina in neutrofili umani 6684
20. Efficacia del modello alimentare mediterraneo sulla protezione da stress ossidativo nei diabetici 6598
21. Ottimizzazione dei principali fattori produttivi della Cannabis sativa L. destinata all’impiego farmaceutico 6290
22. Valutazione delle antibiotico-resistenze in ceppi di Pseudomonas aeruginosa isolati da matrici ambientali 5929
23. Ruolo dei recettori colinergici nicotinici nella regolazione della funzionalità dopaminergica 5806
24. Riproduzione, allevamento larvale e post-larvale del gambero imperiale Penaeus japonicus: aspetti gestionali ed ambientali 5664
25. Effetto protettivo di estratti di tè verde sulla perossidazione lipidica in cardiomiociti in coltura 5626

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »