Un paradosso borderline: sorite
                                    
Vi è poi un tipo di paradosso che per certi versi può essere considerato borderline. E’ chiamato sorite. I soriti sono tutti paradossi vaghi: basati cioè su termini come “mucchio” o “forte” che hanno insite le possibilità di casi limite, nei quali non sappiamo se usarli, perché non sappiamo se il termine sia vero o falso in quel particolare caso. Il paradosso nasce dal fatto che accumulando piccoli mutamente se ne possono creare di grandi.
Se il paradosso logico parte da premesse valide e giunge ad una conclusione assurda, il paradosso testuale è un po’ il suo inverso, parte da premesse non valide, ma giunge ad una conclusione valida. Il paradosso testuale è un’asserzione apparentemente assurda, perché contraddice il senso che comunemente viene attribuito ai termini impiegati. Ma ha una funzione precisa: lo scarto dalla norma innesca un ragionamento, le cui conclusioni svelano un enunciato valido, anche se sovente insolito o inatteso. Il paradosso testuale condivide con quello logico una caratteristica fondamentale: l’autocontraddittorietà.
Continua a leggere:
- Successivo: Caratteristiche del paradosso letterario in pubblicità
 - Precedente: Paradossi in pubblicità: logici e testuali
 
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Esame: Tecniche della Comunicazione Pubblicitaria, a. a. 2006/07
 - Titolo del libro: Il Dolce Tuono
 - Autore del libro: M. Lombardi
 - Editore: Franco Angeli, Milano
 - Anno pubblicazione: 2000
 
Altri appunti correlati:
- Letteratura e pubblicità
 - Storia della pubblicità in Italia
 - Le tecniche pubblicitarie
 - Semiotica e storytelling
 - Brand Storytelling
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il mix comunicazionale per il successo di un brand: il caso G-Key
 - Strategie e strumenti di comunicazione nel settore bancario
 - Analisi delle strategie comunicative e dei lettori modello nei cataloghi d'arredamento. I casi di Chateau d'Ax e Roche Bobois
 - La Marca - Relazione, valore e comunicazione
 - Il posizionato e l'immagine di marca
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.