Definizione di colore fenomenico
                                    
Contrasti di Itten: a partire dai sei colori del cerchio cromatico a sintesi sottrattiva, individua sette contrasti, che ruotano attorno al bipolarismo fra colori caldi e colori freddi: contrasto di successione, di simultaneità (il nostro occhio, guardando un colore, ne esige il complementare; stesso colore su sfondo diverso percepito diversamente), di colori puri (accostamento di colori primari e secondari al massimo grado di saturazione, cioè di intensità), di chiaro e scuro (colori si possono chiarire o scurire aggiungendo bianco o nero), di caldo e freddo (accostare colori caldi a freddi), di qualità (la differenza di saturazione: contrasto fra colori intensi, luminosi e altri smorti, offuscati), di complementari (si unisce la luminosità dei colori complementari selezionati; giustapposti raggiungono il loro massimo grado di luminosità, mescolati si annullano nel grigio).
Colori caldi rosso, giallo, arancio; colori freddi blu, verde, viola. I caldi accelerano il battito cardiaco (esempio cavalli, segnali stradali di pericolo o indicazione).
Scala di luminosità: risale a Goethe, attribuisce ai colori i seguenti valori: giallo 9, arancio 8, rosso 6, verde 6, blu 4, viola 3. Per ottenere accordanza equilibrata fra due colori di luminosità diversa bisogna equilibrarne le quantità.
Conseguenza ad esempio è la scala di Deribere, che cataloga i diversi gradi di leggibilità delle scritte.
Grazie al contrasto di simultaneità se fissiamo un colore, e poi chiudiamo gli occhi, vedremo il suo complementare.
Continua a leggere:
- Successivo: Simbolismo del colore
 - Precedente: Psicofisica del colore
 
Dettagli appunto:
- Autore: Mario Turco
 - Università: Università degli Studi di Salerno
 - Facoltà: Scienze della Comunicazione
 - Esame: Comunicazione visiva
 - Titolo del libro: Comunicare con le immagini
 - Autore del libro: Branzaglia
 - Editore: Mondadori
 - Anno pubblicazione: 2003
 
Altri appunti correlati:
- Metodologia della ricerca psicologica
 - Relazione Assistenziale per infermieri
 - Psicologia cognitiva ed ergonomia
 - Diritto dell'informazione e dei media
 - Inglese per la comunicazione
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Dal bianco e nero al colore. La tv tra evocazione e produzione della realtà
 - Identità fotografiche: processi di costruzione della realtà attraverso l'immagine
 - Il potere dell'immagine. Tra percezione e produzione.
 - Il fit regolatorio e la percezione del colore nella comunicazione persuasiva
 - L'immagine e l'immaginazione, la natura umana tra percezione e conoscenza
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.