Differenze tra Cristianesimo e paganesimo
                                    
  
S.Paolo ricorda come in Cristo si incarnò la divinità: il cristianesimo adora Dio nell'uomo. Adorare e vener Dio nell'uomo è venerare l'uomo come Dio. Ebrei e Musulmani trovan ciò scandaloso. Se venero Dio nella ragione venero Dio come essere razionale = venero la ragione. Se venero Dio nell'uomo venero l'uomo stesso. Se calo Dio nell'uomo sopprimo di fatto la sua differenza con l'uomo. Anche se l'uomo è l'abito di Dio, non si trascende l'essere umano. Dietro un Dio che ha la sua immagine nell'uomo non può celarsi altro contenuto che l'essere umano. Se il cristianesimo è autodivinizzazione dell'uomo, come si distingue dal paganesimo? 
Continua a leggere:
- Successivo: Natura oggetto della religione
 
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
 - Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
 - Facoltà: Filosofia
 - Esame: Teorie della conoscenza morale
 - Titolo del libro: L'essenza della religione
 - Autore del libro: Feuerbach
 
Altri appunti correlati:
- Origini greche dell'Esicasmo
 - "De natura deorum" di Cicerone
 - Il politeismo
 - Storia della filosofia moderna
 - La filosofia nel medioevo
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
 - Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
 - Psicologia religiosa: analisi psicologica dell'uomo e del suo rapporto con Dio - Aspetti psicopatologici e autenticità dell'esperienza religiosa
 - Evoluzionismo e Creazionismo: darwinismo casuale, evoluzionismo teista e creazionismo a confronto
 - "Dalle trame del buio": Alda Merini tra folllia e salvezza
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.