Cronologia

| gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre | 
| 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 | 

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
31 luglio 1997
                
                
                
                
                La Legge n. 249, chiamata legge Maccanico, prevede la concreta istituzione e regolamentazione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Essa inoltre prefigura - con norme antitrust dettagliate - una regolamentazione della televisione via etere (due concessioni per ogni privato) e stabilisce che l'erogazione di servizi di telecomunicazione sia soggetta ad una semplice autorizzazione (la concessione, invece, permane per l'emittenza radiotelevisiva via etere, dato il carattere di proprietà e bene pubblico di quest'ultimo).
Tesi correlate:
- La price cap regulation nei mercati di monopolio naturale: il caso inglese di Gabriele Bettinetti
- Le clausole vessatorie nei contratti di fornitura dei servizi pubblici essenziali di Stefania Caracciolo
- La liberalizzazione delle telecomunicazioni di Luca Cavallaro
- Devianza e criminalità su (e attraverso) Internet. Uno studio empirico esplorativo. di Patrizia D'Arrigo
- Internet e diritto penale di Nadia Garrapa
- Il sistema di radiodiffusione digitale DAB: le ragioni che ne hanno ostacolato la diffusione fino a oggi di Romeo Perrotta
- Il nuovo calcio come merce televisiva. Assetti strutturali, linguaggi espressivi e forme estetiche. di Davide De Crescenzo
- Aspetti giuridico-telematici della disciplina contro lo sfruttamento sessuale dei minori di Andrea Manfredi
- Le strutture organizzative delle aziende televisive: il caso Rai di Simona Clementi
- Omnitel: dal monopolio nel mercato delle telecomunicazioni alla concessione Gsm. Analisi delle problematiche della separazione contabile di Andrea Gallo Lassere
- Concessioni radiotelevisive e nazionalità delle concessionarie e dei soggetti controllanti di Stefano Delle Monache
- Problemi di metodo e misura della performance e dell'accesso ai servizi del settore delle telecomunicazioni di Adriano Simone
- La disciplina comunitaria della diffusione televisiva di Emanuele Bellezza
- L'analisi delle relazioni industriali nel settore delle telecomunicazioni: il caso Telecom Italia di Andreina Perra
- La normativa a tutela dei minori nella televisione italiana e francese. Il caso applicativo di Mediaset e TF1. di Simona Venafro
- La telefonia mobile tra Gsm e Umts di Andrea Longo
- L'attività dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni di Aniello Melorio
- La figura del direttore di rete nell'impresa radiotelevisiva pubblica e privata di Massimiliano Molinari
- Profili strategici e gestionali nel comparto delle telecomunicazioni. Un caso di specie di Luca Guardamani
- Mass media e criminalità di Luisa Maradei
- La libertà di informazione ed altre problematiche connesse alla telefonia mobile di terza generazione di Mario Bila
Altri eventi in data 31 luglio
                            1836
                        
                            Esce il primo numero della Favilla  (1 tesi)
                        
                            1845
                        
                        
                            1914
                        
                            L'assassinio di Jaurès  (1 tesi)
                        
                            1919
                        
                        
                            1926
                        
                        
                            1930
                        
                        
                            1932
                        
                        
                            1936
                        
                        
                            1943
                        
                        
                            1945
                        
                            La Conferenza di Potsdam  (2 tesi)
                        
                            1945
                        
                        
                            1945
                        
                            Si prepara la Costituente  (4 tesi)
                        
                            1946
                        
                        
                            1947
                        
                        
                            1956
                        
                            Conferenza a tre sul Canale di Suez  (1 tesi)
                        
                            1956
                        
                        
                            1965
                        
                        
                            1972
                        
                            Operazione Motorman  (1 tesi)
                        
                            1991
                        
                        
                            1992
                        
                            Abrogata la scala mobile  (7 tesi)
                        
                            1994
                        
                        
                            1997
                        
                            Un nuovo ente per l'aviazione civile  (1 tesi)
                        Tra parentesi è indicato il numero di tesi correlate
                
                | Evento precedente La Legge Amato riorganizza il settore bancario | Evento successivo La nuova Costituzione cubana |